728x90

Miliardari: chi sono i “paperoni” Italiani?

Date:

Share:

Ricchezza appartiene a chi è riuscito, od è arrivato prima degli altri in un qualcosa di esclusivo. In  Italia ne esistono parecchi. Vediamo di scoprirli insieme.

Ricchezza: una parola che molti apparentemente disprezzano ma in fondo amano e sognano di realizzarla. In Italia si sà, la cultura del rischio e dell’ imprenditoria non è il nostro forte. D’altronde questo lo diceva anche Don Luigi Sturzo nella metà del ‘900. La figura dell’uomo ricco è spesso e volentieri accostata allo stereotipo dell’egoista, dell’uomo del malaffare, del freddo calcolatore. Ad ogni modo rimane un dato di fatto: questi uomini a prescindere dai loro modus operandi, hanno creato patrimoni di un valore inestimabile. La Ricchezza lo abbiamo infatti già detto: viene additata da molti ma sognata da tutti.

Da chi è composta questa classifica?

Ad ogni modo senza dilungarci oltre passiamo alla rassegna fornita dal Forbes.

Gli uomini che detengono più Ricchezza in Italia sono:

Giovanni Ferrero: ebbene si, ad aggiudicarsi il primato Italiano è proprio lui, nonchè l’amministratore delegato della prima industria dolciaria Italiana. La sua Ricchezza ammonta a ben 23 miliardi.

Leonardo Del Vecchio: immediatamente in coda troviamo il fondatore e presidente di Luxottica. A voler fare una battuta potremmo dire che Del Vecchio ci ha proprio visto bene in questo settore. Infatti la ricchezza del BuisnessMan delle lenti è di circa 21,2 miliardi.

Stefano Pessina: il terzo della classifica è proprio questo Ingegnere che comunque, a  prescindere dal suo titolo di studio, ha prediletto la vita imprenditoriale a quella del libero professionista. Infatti Pessina, ha iniziato la sua carriera riavviando,  e dando nuovo assetto all’azienda di famiglia specializzata nella distribuzione dei farmaci nel 1977. Da lì in poi questo tipo di buisness, porterà il suddetto a varcare i confini internzionali, stringendo accordi sia in Europa che all’estero. La sua Ricchezza, seppur più modica, ammonta comunque ad 11,8 miliardi.

Giorgio Armani: il quarto posto nel podio dei paperoni è occupato dal più celebre stilista del Belpaese. Armani lo sappiamo tutti, non ha bisogno di presentazioni la sua biografia, coronata da innumerevoli successi nel mondo della moda. Non dobbiamo comunque dimenticare che il signor Armani, prima di fondare la sua omonima azienda nel 1975, ha parecchio lavorato presso altre aziende come un semplice designer. E’ stato proprio il suo tortuoso e  scosceso cammino a portarlo alla sua attuale Ricchezza, che è di 8,9 miliardi.

Silvio Berlusconi: Strano ma vero! Ad aggiudicarsi il quinto posto nella lista dei ricconi è proprio il buon Silvio. La storia del Cavaliere è comunque assai nota. Dall’immobiliare, a Mediaset, alla politica, sono state tante le occasioni e i settori che hanno portato Berlusconi al suo esponenziale percorso di crescita. Infatti la sua Ricchezza ammonta a circa 8 miliardi.

Per quanto queste cifre possano sembrare esorbitanti ed irraggiungibili non dimentichiamo che i signori che abbiamo appena esaminato sono primi in italia e non nel mondo. Infatti esistono magnati ben più grossi, con ricchezze inestimabili.

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...