728x90

MBA: migliori corsi e master per diventare manager aziendale

Date:

Share:

MBA: i migliori corsi e master per diventare manager aziendale

Mba cos è?

Oggigiorno sono sempre di più i neolaureati e manager che vogliono specializzarsi per ricoprire posizioni di leadership in settori chiave dell’economia, come finanza e banking.

Ma cos’è MBA? È l’acronimo di Master of Business Administration.

Per far questo, dunque, sono alla ricerca degli mba, ossia i master in business administration. Gli mba master si svolgono e si possono seguire live.

Esistono tuttavia, soprattutto per le università straniere che, come ovvio, rispetto a quelle italiane sono molto più digitalizzate, mba online. 

Seguire un mba online permette allo studente di poter approfondire le tematiche mediante delle lezioni e-learning. Nei paragrafi successivi approfondiremo meglio sia i migliori stati in cui frequentare un international master of business administration e quali sono i migliori mba italiani. 

Mba italiani ed Mba ranking: cosa dicono le statistiche?

Quali sono i migliori mba italia?

Secondo quanto si può leggere nella classifica curata da QS, che si occupa di redigere le classifiche più attendibili riguardo a corsi universitari e formazione manageriale, le università che si distinguono sono 3. 

MBA Italia: il ranking, che riguarda i corsi Mba full-time, mette in risalto:

  • SDA master mba Bocconi
  • Mba Milano: Politecnico
  • Mba Roma: Luis Business School  

Ecco, quindi, le tre università leader nel mba in Italia. Frequentare un master in uno di questi istituti può portare il professionista al salto di qualità. 

Ma QS si occupa, anche, di stilare una classifica di quelle che sono le università nel mondo che offrono formazione specialistica nel settore manageriale. Le ultime classifiche mettono ancora una volta al primo posto le università americane.

Gli istituti accademici a stelle e strisce, infatti, sono quasi la metà dei 100 migliori corsi Master Business Administration. Questo significa che gli Usa sono lo stato con l’offerta maggiore nel settore (e vedendo l’andamento delle loro aziende non c’è da meravigliarsi). 

E all’estero?

Anche osservando i primi dieci istituti accademici della classifica ci rediamo conto che 7 sono Americani. Insomma, un semi monopolio. 

Dividono la pole position la  Penn (Wharton) e Stanford.

Tra le prime 10 università, invece, abbiamo: 

  • Mit (Sloan)
  • Harvard
  • Chicago (Booth)
  • Uc Berkeley (Haas)  
  • Northwestern (Kellogg)

Tra gli stati con la maggior offerta nel mondo non potevamo non trovare il Regno Unito. The UK, infatti, è la seconda meta per chi intende specializzarsi in questo settore e seguire un corso mba. Nella top 100 sono 10 gli istituti che hanno trovato posto. A seguire c’è la Francia, con 6 corsi nella top 100. La Francia, però, ha due di questi corsi nella top 10, e quindi tra i migliori 10 a livello globale. 

Se consulterete la classifica al terzo posto troverete l’Institut européen d’administration des affaires (Insead). Questo istituto è ben dislocato in tutto il pianeta, con una sede ad Abu Dhabi e una sede a Fontainebleau. A Singapore, invece, hanno dislocato un campus.

mba experience

Master business: ritorniamo all’Italia

La prima posizione tocca a Milano, con la Bocconi. La SDA Bocconi è al posto 23 tra le 100 scuole più importanti del mondo. In Europa, e quindi togliendo gli istituti americane e delle altre parti del mondo, la Bocconi si classifica al 10° posto. 

Il Politecnico, invece, è poco sotto la centesima posizione. In Europa occupa il posto 33°. La Luiss, invece, si attesta tra la 151esima e 200 posizione della classifica globale. In Europa è al 61esimo posto! 

So cosa stai pensando: non è proprio il massimo! E hai anche ragione. 

Ma quali sono gli indicatori utilizzati per stabilire la classifica corsi MBA? 

Innanzitutto la reputazione che godono le persone che hanno frequentato i corsi Business Adminstration nei vari istituti. Gli altri parametri per stabilire il valore di un master business mba sono: 

  • tasso di occupabilità dei laureati
  • imprenditorialità
  • allievi influenti
  • ritorno sull’investimento,
  • docenti
  • diversità di studenti 

Leggi anche >>> Come fare soldi con il trading online?

Executive MBA: cosa si studia nell’mba program?

L’Executive MBA viene descritto come un master dedicato per chi desidera approfondire e quindi specializzarsi ancora di più nel proprio ambito manageriale. Perché un manager dovrebbe frequentare un executive Mba? Gli scopi sono plurimi. Prime tra tutte: 

  • consolidare le proprie competenze manageriali
  • fare un up grade nella propria carriera 
  • aumentare la consapevolezza del proprio piano di business.

Le università hanno quindi l’arduo compito di garantire sia delle attività face to face nelle varie aule, sia delle esperienze di approfondimento in distance learning. Molte università si servono pure delle testimonianze di ospiti o di persone che, comunque, hanno frequentato i loro corsi. 

Le lezioni sono quindi dedicate ai professionisti già avviati, che avranno anche la possibilità di lavorare a progettualità, servendosi di Coaching dedicate, e quindi individuali. 

Che caratteristiche deve avere chi partecipa ad un mba executive?

  • Consolidata esperienza nell’ambito lavorativo 
  • Deve essere ambizioso e consapevole 
  • Deve essere un soggetto appassionato e disposto al confronto costante
  • Un soggetto propenso al lavoro di squadra 
  • La motivazione è essenziale, così come la determinazione
  • deve essere aperto al cambiamento e all’innovazione tecnologica 

Quali sono i benefici per chi frequenta un executive mba? 

Ci sono vari punti che vanno sottolineati:

  • acquisire nuove conoscenze per dirigere la propria società o company
  • testare l’abile abitudine di prendere le scelte giuste anche in momenti difficili. 
  • deve essere disposto a progredire, maturando delle scelte manageriali volte all’innovazione e al cambiamento di tutte le dinamiche del mercato mondiale. 
  • cercare di approfondire tutte le tecniche manageriali per motivare dipendenti e collaboratori. 
  • dovrà essere propenso a crescere sia professionalmente che personalmente. 
  • avere come obiettivo l’ampliamento del proprio business. 

Quali sono i benefici per le società?

Non sono pochi, ma ce ne sono alcuni che devono essere considerati obbligatoriamente: 

  • si andranno ad acquisire delle nuove conoscenze manageriali. 
  • il processo decisionale godo di maggiore autonomia
  • sarà più semplice diffondere la cultura dell’innovazione tecnologica e del cambiamento. 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...