728x90

Mascherina, arriva quella connessa con lo smartphone

Date:

Share:

C’è chi la mascherina la utilizzava anche prima del Coronavirus per proteggersi dallo smog, eppure, ora, pare averne dimenticato l’utilità ai tempi del Covid-19. Difatti in questi giorni si vedono migliaia di mascherine in giro: sulla testa, al braccio, a mo’ di orecchino pendente. Ovunque, tranne che sulla bocca e sul naso al fine di proteggersi dalla pandemia in atto, tant’è che le Regioni hanno dovuto iniziare a setacciare luoghi della movida in Italia e locali pubblici in cui tale dispositivo di protezione era considerato un optional.

Mascherina, le frontiere dell’innovazione

Nonostante tale scenario, l’innovazione procede a passo spedito e permette di lanciare sul mercato mascherine di ultima generazione che dialogano con lo smartphone grazie a un’app. Stiamo parlando della start up Narvalo, nata da uno spin off del Politecnico di Milano e BLS. Quest’ultima, è un’azienda italiana specializzata nella produzione di congegni per le vie respiratorie.

La mascherina è prodotta in Italia interamente, è traspirante, lavabile, idrorepellente e antistrappo. È in grado di filtrare il 99,9% degli agenti inquinanti grazie allo strato in carbone attivo. Possiede, inoltre, una valvola di espirazione studiata per assicurare grande traspirabilità e anche un tappo “anti-Covid”. Tappo che, se applicato, blocca la fuoriuscita di goccioline anche durante l’espirazione.

L’App che controlla l’aria

mascherina

Il dispositivo di protezione dialoga poi con un’applicazione dedicata per analizzare la qualità dell’aria e dell’ambiente che ci circonda. La Narvalo App è disponibile per Ios e Android dal 10 luglio e, assieme al Gps dello smartphone. Grazia a questo sistema fornisce un quadro sulla qualità dell’aria respirata durante il proprio tragitto. Inoltre, evidenzia la differenza dell’aria che si respira con o senza la maschera. Il nome del progetto, Narvalo Mask, si sipira al cetaceo che si orienta e si protegge con la sua lunga zanna.

A fine anno sarà rilasciata la versione avanzata della mascherina, ancora più tecnologica poiché equipaggiata con una valvola elettronica. Questa valvola è dotata di una ventola di estrazione intelligente e di sensoristica a bordo.

“Quello di Narvalo è un progetto che racconta l’importanza della collaborazione tra imprese e università a livello di trasferimento di competenze e ricerca applicata, che mette insieme manifattura di qualità, know how e tecnologia, per realizzare un prodotto che non ha eguali”

ha raccontato Venanzio Arquilla, Professore del Politecnico di Milano e Presidente di Narvalo.

”Siamo orgogliosi di quanto siamo riusciti a realizzare: la Narvalo Urban Mask ha anche un obiettivo sociale di sensibilizzare maggiormente le persone, soprattutto i più giovani, sul problema dell’inquinamento”. “Ancor prima dell’emergenza sanitaria, a inizio anno abbiamo testato la maschera coinvolgendo un campione di cinquanta persone tra camminatori, runner e ciclisti, per ottenere feedback su usabilità, funzionalità ed estetica. In seguito alla pandemia, il nostro progetto ha trovato nuove motivazioni e una utilità oggettivamente riconosciuta”, ha aggiunto Ewoud Westerduin, co-founder e Head of Design di Narvalo.

Leggi anche Riunioni smart working: come organizzarle al meglio

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...