728x90

Mario Draghi Istruzione: dove e cosa ha studiato Draghi?

Date:

Share:

Che istruzione ha ricevuto Mario Draghi? Sono in molti a chiederselo visto che il Presidente ha occupato le prime pagine dei più grandi quotidiani del mondo dopo i recenti fatti politici. Abbiamo voluto raccogliere tutte le informazioni a disposizione per ricostruire, passo passo, tutti gli studi di Mario Draghi e come è arrivato a diventare chi è oggi.

Mario Draghi Istruzione: dove e cosa ha studiato il Prof. Draghi?

Conosciuto per essere stato governatore della Banca d’Italia e presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi si è guadagnato l’appellativo di ‘Professore’ grazie ai suoi studi.

Dietro quell’aria pacata e distinta di colui che ha ricevuto l’incarico di formare il nuovo governo, si nasconde un’istruzione di tutto rispetto e una vita familiare non facile. Forse è proprio la vita che lo ha portato ad acquisire quel “coraggio” che non smette mai di decantare.

L’istruzione dai gesuiti

L’istruzione di Mario Draghi inizia negli anni Sessanta a Roma, nel rigoroso liceo Massimiliano Massimo. Si tratta di una prestigiosa scuola gestita dai gesuiti. Draghi ha condiviso gli insegnamenti di quegli anni, difficili per la perdita di entrambi i genitori, insieme ai compagni di classe Luca Cordero di Montezemolo e Giancarlo Magalli.

L’istruzione impartita dai gesuiti all’interno dell’istituto maschile della capitale, ha trasmesso al nuovo governatore non solo una cultura di qualità, ma un messaggio morale. Mario Draghi ha iniziato la sua formazione secondo i principi della pedagogia gesuitica per cui:

  • la cultura ci aiuta a comportarci con onestà e
  • ci aiuta a essere obbedienti nei confronti della fede.

Dai gesuiti all’università: che facoltà ha frequentato Draghi?

All’epoca della formazione gesuita, la matematica era la materia preferita di Mario Draghi che prosegue la sua istruzione alla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma.

In questi anni, l’istruzione di Mario Draghi è supportata da Federico Caffè, uno tra i più influenti economisti del panorama italiano del periodo. Sarà proprio lui a fare da relatore alla sua tesi di laurea dal titolo “Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio“. Già dalla tesi si intravedeva la posizione contraria di Mario Draghi nei confronti della moneta unica, posizione che gli ha permesso di concludere l’istruzione universitaria con il massimo dei voti.

Tra le notizie curiose, sicuramente, c’è quella di un Mario Draghi laureando che riteneva la moneta unica una “sciocchezza economica”. Siamo negli anni 70 e il futuro Presidente, che studiava Economia alla Sapienza, era uno degli allievi prediletti del Prof. Federico Caffé.

Stando proprio alle parole di Mario Draghi, come si evince dalla biografia curata da Stefania Tamburello 

 “Chi frequentava le sue lezioni lo vedeva come un modello a cui ispirarsi”. 

Questo ci porta a pensare che, da giovane, Draghi fosse legato alle teorie economiche keynesiane. Ma tornando alla tesi di laurea, proprio lo stesso elaborato che gli permetterà di conseguire la lode accademica per poi diventare assistente personale del Prof. Caffè. Il titolo è emblematico: “Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio”.

Ma la cosa estremamente curiosa è che lo stesso Draghi, come si evince nel libro “Il Governatore” scritto dalla Tamburello ed edito da Rizzoli nel 2011 (pag. 23), sosteneva

“che la moneta unica era una follia, una cosa assolutamente da non fare”.

Mario Draghi istruzione: gli studi dopo la laurea

Dopo aver conseguito la laurea nel 1970, la voglia di perfezionarsi e di migliorare la sua istruzione, portano Mario Draghi a trasferirsi negli Stati Uniti con l’obiettivo di conseguire un dottorato presso il MIT. Si tratta del Massachusetts Institute of Technology è ancora oggi tra le università più prestigiose a livello mondiale.

Qui incontra altre due personalità, che hanno rivestito un ruolo chiave per l’istruzione di Mario Draghi: Franco Modigliani e Robert Solow, entrambi vincitori del premio Nobel per l’economia. Sotto la guida di questi personaggi, Mario Draghi consegue il dottorato nel 1977, aggiungendo un altro importante traguardo alla sua istruzione.

mario draghi istruzione
Mario Draghi alla Sapienza di Roma.

L’inizio della carriera lavorativa nell’istruzione

L’istruzione per Mario Draghi è sempre stata importante, motivo per il quale, dopo aver conseguito il master negli Stati Uniti, decide di tornare in Italia e intraprendere la carriera accademica. Diventa docente universitario della Facoltà di Economia e Scienze Politiche di diverse università italiane.

Verso la formazione di un nuovo governo

L’educazione impartita dai gesuiti e la carriera universitaria di alto livello hanno quindi contribuito a dare una completa e solida istruzione a Mario Draghi, che nel corso degli anni lo ha portato ad assumere importanti incarichi.

  • Consigliere del ministro del tesoro Giovanni Goria
  • Direttore esecutivo della Banca Mondiale
  • Direttore Generale del Ministero del Tesoro
  • Governatore della Banca d’Italia
  • Presidente della Banca Centrale Europea.
  • Fino a ricevere l’incarico di Presidente del Consiglio, chiamato dal Presidente della Repubblica Mattarella per occuparsi della formazione di un nuovo governo.

In un clima di crisi sanitaria ed economia, infatti, Mario Draghi rappresenta l’esempio vivente di come l’istruzione sia il motore della società, come lui stesso ha pronunciato in un discorso fatto nel 2019 agli studenti dell’Università Cattolica:

“[…] nella storia le decisioni fondate sulla conoscenza, sul coraggio e sull’umiltà
hanno sempre dimostrato la loro qualità”.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...