728x90

L’Ue boccia la manovra italiana, via alla procedura.

Date:

Share:

Il collegio dei commissari si è appena espresso negativamente, lo si apprende al termine al riunione. Si apre la strada alla procedura di infrazione per eccessivo deficit.

Un verdetto sulla manovra del governo italiano già anticipato dalle indiscrezioni abbondantemente filtrate in questo periodo ma che segna, adesso, un dato certo.
La Commissione Europea ha esaminato e rigettato il documento programmatico di Bilancio del governo italiano per il 2019. E’ stato anche adottato il rapporto sul debito, aprendo così la strada a una procedura per deficit eccessivo, non essendo stati rispettati i criteri relativi al rapporto tra deficit e Pil.

“La nostra analisi di oggi – rapporto 126.3 – suggerisce che il criterio del debito deve essere considerato non rispettato. Concludiamo che l’apertura di una procedura per deficit eccessivo basata sul debito è quindi giustificata”. Questa la nota, rilasciata dall’Ansa, relativa al rapporto della Commissione Europea.  Il tutto è rinviato oal 22 gennaio quando la procedura diventerebbe effettiva e comporterebbe la richiesta di pesanti correzioni ai conti pubblici. Una stima che si aggira attorno ai venti miliardi di euro

LA POSIZIONE DEL GOVERNO

Il M5S riferisce all’Ansa di non voler modificare la manovra nella sua struttura ma perseverare nella sua volontà di spiegare obiettivi e modalità di attuazione contenute nella legge. Anche il vice premier Matteo Salvini fa sponda dichiarando di essere disposto a ragione con tutti e spiegare alla UE tutti i punti, salvano contenuto e finalità della manovra.
Argomenti che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte esporrà nell’incontro del prossimo sabato con il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...