728x90

Limite contanti, le nuove regole scattano dal 1° luglio 2020

Date:

Share:

La crescente diffusione, e spinta, della moneta elettronica presenta il problema della circolazione del denaro fisico. Infatti, dal 1° luglio il limite contanti è 2 mila euro, 1999,99 per essere precisi. Questa soglia avrebbe dovuto vedere un’ulteriore decurtazione tra 6 mesi. 

Limite contanti: come funziona

La normativa antiriciclaggio aggiornata con la nuova legge di bilancio 2020, ha introdotto i nuovi limiti utilizzo contante. Tuttavia, a causa di un emendamento dell’opposizione, vista la situazione attuale, la decorrenza del termine resta dal primo luglio ma si estende al 31 dicembre 2021. Quindi, la nuova soglia di 999,99 euro per scambi e negoziazioni al pronto non potrà essere superata.

Una strategia che rientra nell’ambito delle attività del governo per ridurre l’evasione fiscale. Ostacolare la circolazione di pagamenti in contanti permette anche di far emergere operazioni e lavoro sommerso. Da qui, anche vista la recente emergenza sanitaria, l’incentivazione dei pagamenti elettronici e mobile pay.

La soglia limite e le sanzioni

Come dicevamo, dal primo luglio 2020 sarà possibile trasferire verso un’altra persona fisica o azienda un importo massimo di 1999,99 euro. Quindi, non potrà avvenire alcun altro pagamento in contanti oltre il limite citato. I money transfer mantengono la soglia massima di 999,99 euro.  

  • 1999,99 euro – dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 – pagamenti verso persone/aziende
  • superati i 2000,00 euro – pagamenti tramite mezzi di pagamento traccabile come i bonifici o pagamenti elettronici.
  • rientrano negli stessi limiti le donazioni o i prestiti tra parenti e amici.

Leggi anche Bonifici a parenti e amici: cosa scrivere nella causale

La violazione

limite contanti

L’accertamento sulla violazione del limite contante imposta dalla norma e che aggiorna la disposizione prevista dal D.Lgs. 90/2017 riguarda entrambe le parti. Sia cedente che ricevente subiranno delle verifiche e passibili di pesanti sanzioni. Con le novità, le sanzioni amministrative passano da un minimo di 3 mila a un massimo di 50 mila euro. 

I limiti e le sanzioni sono stati rivisti dopo accesa battaglia politica e adesso sono così come risultano dal recente Decreto Legge 24 del 2019.

Pertanto, il limite pagamento contanti fino a 3 mila (2999,99) euro resta valido fino al 30 giugno 2020. Da quel momento entreranno in vigore i nuovi criteri già visti sopra.

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...