Libra Facebook: quali sono le novità su Libra, la nuova criptovaluta di Facebook? Scopriamolo assieme in questo articolo.
Non è una diretta concorrente di Bitcoin.
Contrariamente alla criptovaluta più capitalizzata al mondo, il progetto prevede la realizzazione di una stable coin, con valore ancorato a una riserva di denaro e di beni, al fine di ridurre il rischio di oscillazioni del suo valore e incentivarne l’uso in termini di pagamento commerciale.
Facebook Libra: chi detiene la moneta virtuale?
Libra non è controllata da Facebook, bensì dalla Libra Association, un’associazione senza scopo di lucro, fondata proprio da Mark Zuckerberg, che supervisionerà lo sviluppo della valuta.
Fanno parte di questa associazione tante organizzazioni senza scopo di lucro, e molte società specializzate in servizi finanziari e servizi di altra natura, oltre a vari big tecnologici.
Tra i numerosi operatori che fanno parte del piano:
- VISA
- Mastercard
- PayPal
- Stripe
- Vodafone
- eBay
- Uber
- Spotify
- Coinbase.
Ognuna di queste imprese ha partecipato a Libra con un finanziamento di almeno 10 milioni di dollari per supportare il progetto di Facebook.
I tempi per il lancio della criptovaluta di Facebook, sono ancora lunghi ma, rispetto ad alcuni mesi fa, non sono mancati i cambiamenti a dimostrazione del fatto che il progetto non è stato archiviato ma anzi è al centro di perferzionamenti.
Ti ricordo che se vuoi approfondire l’argomento Libra puoi leggere la guida che a sui tempo abbiamo dedicato alla criptovaluta di Facebook.
Tutte le novità annunciate da Facebook
Fino a ieri il wallet della criptovaluta di Facebook si chiamava Calibra. Da ieri Facebook ha annunciato la nuova denominazione del portafoglio digitale: non più Calibra ma Novi. La decisione, ha precisato il colosso tech, giunge per evitare che regolatori e investitori possano fare confusione vista l’assonanza tra Calibra e Libra.
Come precisato dalla stessa società, quando un anno fa fu annunciato il lancio di Libra moneta e di Calibra si voleva puntare ad evidenziare la stretta connessione esistente tra il wallet digitale, Calibra, e Libra (entrambe di Facebook). I due brand nascevano dalla stessa visione: favorire un accesso più ampio possibile all’economia digitale. Le due parole, però, hanno dato luogo a confusione e da qui la decisione della società di cambiare la denominazione di Calibra in Novi, parola che nasce della fusione tra i due termini latini Novus e Via.
Ma la decisione di cambiare la denominazione non deriva da meri motivi linguistici. Il cambio di nome è infatti frutto di un mutamento dell’impostazione. Cambiando denominazione, Facebook ha voluto far sapere che Novi non sarà il solo wallet disponibile sulla blockchain Libra. L’augurio, ha affermato la società, è che possano esserci tanti portafogli diversi.
Il cambio di denominazione del wallet di Libra non deve indurre a pensare che a breve ci possa essere il lancio della criptovaluta di Facebook. Ad oggi, infatti, non sono ancora note le tempistiche dell’operazione. Detto in altri termini non c’è alcuna data ufficiale per il lancio di Libra e di Novi.
Libra Facebook: gli ultimi up-grade del sistema Libra
Oltre al cambio di nome di Calibra in Novi, negli ultimi tempi sono state introdotte delle novià al progetto Libra con l’intento di rendere la criptovaluta più fresca agli occhi dei regolatori.
Le modifiche sono state eseguite dalla Libra Association che ha anche chiesto una licenza per sistemi di pagamento presso la Swiss Financial Market Supervisory Authority (FINMA). La Libra Association ha anche eseguito un aggiornamento del white paper con l’obiettivo di limitare le azioni che possono essere eseguite dagli utenti sul network.
Per finire una notizia da non trascurare: la Libra Association ha reso noto di aver assunto molto nuovo personale. Tra i professionisti entrati nel progetto ci sono nomi del calibro di Robert Werner e Stuart Levey. Il tutto per sviluppare il progetto Libra by Facebook.
Insomma il cammino verso il lancio della criptovaluta di Facebook non è finito e presto potrebbero esserci novità molto importanti.