728x90

Lenticchie a Capodanno: quale leggenda?

Date:

Share:

Lenticchie a Capodanno, portano fortuna e prosperità. Un’antica leggenda.

Lenticchie a Capodanno: l’emblema del buon auspicio e della ricchezza. Una leggenda che risale alla notte dei tempi, arrivando fino ai giorni nostri. Infatti questa antica usanza si è ben radicata nel mondo antico arrivando fino alla moderna società. Anche se molto conosciuta e praticata come tradizione,la consuetudine delle Lenticchie a Capodanno viene ignorata dalla stramaggioranza della popolazione nell’essenza delle sue origini.

Da dove proviene la leggenda delle Lenticchie a Capodanno?

La tradizione ha origine dall’antica Roma, quando si usava regalare una “scarsella”, ovvero una borsa di cuoio, legata alla cintura e contenente lenticchie, con l’augurio che si trasformassero in monete sonanti.

“lens” Dal Latino

Il nome lenticchia, infatti, deriva da “lens” questo perché il nome della lenticchia deriva dal latino “lens”, lente, legato alla forma del legume che ricorda quella di una moneta. La particolare forma a lente di questi legumi infatti, ricorda quella di una moneta. Dunque con un tale dono, si sarebbe augurato ricchezza con l’arrivo del nuovo anno. E’ da lì che naque appunto  la tradizione delle Lenticchie a Capodanno.

Esistono altre teorie?

Secondo varie fonti esisterebbero anche altre ragioni legate alla leggenda delle “Lenticchie a Capodanno”. Infatti nel mondo antico questo legume era considerato molto pregiato in quanto era un alimento ricco di nutrimenti.

Da non dimenticare inoltre che questo alimento poteva essere benissimo stivato nei magazzini e quindi essere utilizzato per i periodi di carestia. Infatti le lenticchie insieme ad altri legumi erano tra le vettovaglie più utilizzate negli eserciti, in quanto le sue caratteristiche ne rendevano un pragmatico utilizzo. Ad ogni modo la tesi più accreditata sembra rimanere quella legata alla forma della lenticchia.

Si tratta del legume più antico coltivato dall’uomo.

Ebbene si, le famose  Lenticchie a Capodanno che conosciamo tutti, fecero infatti la loro comparsa nel 7000 a.C. in Asia e si diffusero successivamente in tutto il bacino del Mediterraneo. Da sempre sono apprezzate per la loro gustosità e per le loro proprietà terapeutiche, essendo legumi dall’alto valore nutriente, ricchi di proteine, vitamine, fibre, fosforo e potassio.

E’ incredibile come a distanza di millenni, nonostante la miriade di culture succedutesi nello stivale, quella delle Lenticchie a Capodanno resta tra le più conosciute ed apprezzate in tutto il globo.

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi trovarne altri simili visita la sezione apposita.

Visita anche la voce Wikipedia Lens Culinaris.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...