728x90

Lavorare in svizzera: quali sono i settori più forti.

Date:

Share:

Vediamo degli utili accorgimenti per chi intende andare a lavorare in Svizzera.

Spesso e volentieri si sente parlare di persone che, si spostano dal proprio paese di origine per recarsi in questo posto. Non è infatti una novità che questo paese, ben organizzato e ricco di risorse offre opportunità per chi proviene da zone depresse. Lavorare in svizzera è infatti da molti ritenuto comodo e conveniente: questo perché la sua ubicazione consente una facile pendolarità. E questo fa molto comodo, soprattutto ai pendolari che viaggiano. Infatti il paese Elvetico confina al sud con l’Italia. Questo permette una facile viabilità per coloro che ogni giorno varcano il confine. Cercheremo di capire nel corso di questo articolo, quali sono i settori che riescono a soddisfare maggiore richiesta di lavoro. Quali sono dunque i settori più saldi all’interno del quale è possibile inserirsi.

 Partiamo dal presupposto che si tratta di un’economia forte e stabile.

Lavorare in Svizzera è abbastanza accessibile da parte di tutte le categorie di lavoratori. Questo perché, come già detto, il paese gode di una stabile e moderna economia di mercato. E’ tra i primi paesi in termini di libertà economica e d’iniziativa privata in Europa. Il primato della competitività a livello commerciale, è stato raggiunto negli anni 2009, 2010 e 2011. Ad ogni modo bisogna ricordare che solo nel’ultimo cinquantennio è più facile ed accessibile lavorare in Svizzera.

Lavorare in Svizzera è diventato di largo appannaggio dopo la Rivoluzione Industriale.

Infatti, fino alla prima rivoluzione industriale , l’economia del Paese era  basata sull’agricoltura e sull’allevamento, improntata in un sistema di tipo feudale. D’altronde la maggioranza dei paesi europei allora basava la propria economia su questo. . Tuttavia le innovazioni nel  campo del manifatturiero,  portate dall’Inghilterra, diedero lustro e nuova luce al sistema economico Elvetico. Infatti gli inglesi trovarono terreno molto fertile, questo permise al paese di diventare uno degli Stati più industrializzati d’Europa. Dall’industria tessile nacquero quella meccanica e quella chimica. Grazie a questi profondi cambiamenti che giovarono da volano al sistema economico, Il paese divene tra i primi in termini di occupazione. Infatti la cultura di emigrare ed andare a lavorare in Svizzera è ancestrale, ed affonda le sue radici in una società del passato.

Performance da record nonostante le ridotte dimensioni…

La Svizzera, nonostante le sue piccole dimensioni, è la prima in termini economici e di mercato. Infatti riuscì a cavalcare le innovazioni e gli stravolgimenti paradigmatici della seconda rivoluzione industriale: da allora è stato sempre più facile e accessibile lavorare in Svizzera. Nel settore industriale è tra i primi paesi: dalla meccanica nacque successivamente la meccanica di precisione, dall’industria chimica nacque quella farmaceutica. Nel contempo, visto le incombenti e stringenti necessità di circolazione, dovute dall’inspessirsi del tessuto industriale, il Paese si impegnò nella costruzione di linee ferroviarie che attraversavano il paese. Non bisogna dimenticare anche che la svizzera primeggia agli occhi del vecchio continente anche in termini di servizi finanziari. A quel tempo, per sopperire la domanda di credito, da parte dei grandi imprenditori, nacquero le grandi banche industriali, come Credit Suisse.

Altri settori con cui è possibile lavorare in Svizzera.

Il turismo costituisce una grossa fonte di reddito, in particolar modo  per le regioni di montagna.

A Zurigo vi è la sede della Borsa Svizzera. All’ interno di essa operano una moltitudine di trader, analisti finanziari banchieri e altri operatori dei mercati finanziari. Infatti lavorare in Svizzera nel settore finanziario, significa ambire a una brillante carriera. Non dimentichiamo che il paese ricopre un ruolo molto importante in campo internazionale. Con una capitalizzazione di circa 1 100 miliardi di dollari americani, la Borsa di Zurigo, è la quindicesima borsa del pianeta.

La neutralità politica, comportata da un assetto stabile di democrazia diretta, rende il Paese forte e saldo. Lavorare in Svizzera significa avere un lavoro duraturo, stabile e ben retribuito. Questo perché le imprese svizzere, in parte grazie alla stabilità politica del paese, si sono internazionalizzate, soprattutto nella seconda metà del Novecento. Oggi la Svizzera annovera parecchie e dinamiche. Inoltre, nonostante le ridotte dimensioni, Il paese Elvetico è punto nevralgico di tutti i grandi flussi monetari mondiali. nel decennio passato è stata, il sesto Paese per investimenti effettuati all’estero e il decimo per investimenti esteri ricevuti.

Potrebbe interessarti la categoria Lavoro e Diritti.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...