728x90

La Corea del Sud lancia passaporto vaccinale su Blockchain

Date:

Share:

La Corea del Sud lancia il passaporto vaccinale COVID su Blockchain 

La Corea del Sud ha annunciato di essere pronta a lanciare il proprio passaporto vaccinale basandosi sulla tecnologia Blockchain. Il sistema funzionerà tramite un’app da scaricare comodamente sul proprio smartphone. A lanciare la notizie è Chung Sye-kyun, Primo Ministro Sudcoreano, che adotta così una scelta senza precedenti e a cui nessuno aveva ancora pensato. 

La Corea del Sud e il passaporto vaccinale in Blockchain

Che sia corretto o meno obbligare la gente a vaccinarsi non è l’argomento chiave di questa discussione. In linea di massima, però, è interessante capire come il mondo, ormai, sia entrato nell’ottica della Blockchain in maniera convinta. La Corea del Sud, in questo, si fa promotrice, cercando di unire quante più nazioni possibili con l’intento di introdurre i certificati vaccinali basati su blockchain che possano permettere di spostarsi anche fuori dai confini statali puntando a mitigare il rischio di infezioni. 

“L’introduzione di un passaporto vaccinale o ‘Green Pass’ consentirà solo a coloro che sono stati vaccinati di sperimentare il recupero nella loro vita quotidiana”.

Ecco quanto affermato dal primo ministro coreano Chung Sye-kyun, alludendo che potrebbero esserci quindi dei validi vantaggi anche per i cittadini che decidono di non viaggiare e che vogliono tornare alla normalità. 

A sviluppare l’applicazione ci sta pensando il governo, mediante l’introduzione dell’utilizzo della blockchain con l’intento di tutelare il più possibile i cittadini e i loro dati personali contro i sempre più diffusi furti di identità. In Corea del Sud sono 77.000 le persone già vaccinate contro il Covid-19. Nella giornata di mercoledì 31 marzo si sono registrati 551 casi in un giorno. Il governo coreano punta a vaccinare ben 12 milioni di cittadini entro la fine del mese di giugno 2021. 

la corea del sud passaporto vaccinale covid

Anche il Brasile introduce la Blockchain per il proprio passaporto

Il Brasile ha dato il via libera per l’utilizzo della tecnologia blockchain come mezzo per monitorare i vaccini. IBM, invece, ha deciso di aiutare New York a sviluppare l’excelsior Pass. Si tratta di un sistema che utilizza sempre la blockchain con l’intento di tenere al sicuro le proprie informazioni. Il governo dello stato di New York ha rilasciato delle dichiarazioni in merito a questa novità. 

“Le aziende e le sedi possono scansionare e convalidare il tuo pass per assicurarti di soddisfare qualsiasi vaccinazione COVID o requisiti di test per l’ingresso.”

Assieme alla Corea del Sud anche la Cina ha già avuto modo di implementare un suo personale sistema, mentre l’Unione Europea ha annunciato di volerlo fare entro il mese di giugno. 

Ad occuparsi dell’app Travel Pass, invece, è l’ International Air Transport Association che vuole che questa tecnologia entri a far parte della vita di tutti i cittadini che decidono di intraprendere viaggi transfrontalieri.

L’argomento passaporto vaccinale rimane un tema spigoloso, specie negli USA, dove la comunità sta affrontando un importantissimo dibattito sul passaporto vaccinale. Kristi Noem, governatore repubblicano del Sud Dakota, ha parlato del passaporto vaccinale come

“una delle idee più anti-americane nella storia della nostra nazione”.

Il governatore repubblicano della Florida, Ron DeSantis, si sta opponendo: il suo obiettivo è quello di vietare i passaporti COVID obbligatori. 

Sul Dark Net si possono comprare i passaporti e i certificati vaccinali 

La BBC ha riferito che nel mondo del Dark Web sono già stati trovati più di 1200 annunci che offrono passaporti vaccinali e vaccini: 

“Gli investigatori di Check Point hanno trovato molti venditori che offrono documenti contraffatti, incluso uno presumibilmente dal Regno Unito, con una carta di vaccinazione per $150 utilizzando la criptovaluta difficile da rintracciare Bitcoin come metodo di pagamento”.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...