Il leader dell’opposizione laburista, Jeremy Corbyn, sostiene un piano che potrebbe portare a due soluzioni escluse a priori da Theresa May.
Nella giornata di ieri la premier britannica Theresa May ha esposto in Parlamento i punti della nuova fase di negoziati per la Brexit, il cosiddetto “Piano B”, dopo la bocciatura dell’intesa raggiunta con l’Unione Europea.
Jeremy Corbin in Opposizione alle Soluzioni della May
OPPOSIZIONI ALL’ATTACCO
Uno scontro politico con pochi precedenti, dove ogni partito, coalizione, rappresentanza o voce ha proposto una serie interminabile di piani.
In questo marasma, l’opposizione laburista apre la strada a un nuovo referendum su Brexit. ll leader laburista Jeremy Corbyn ha proposto una serie di voti non vincolanti in Parlamento su come il Regno Unito può evitare una Brexit no-deal economicamente dannosa. Opzioni che vanno che dalla proposta di accordo con unione doganale permanente o, sebbene fortemente esclusa, di un nuovo referendum. Un sostegno ad un secondo referendum che nemmeno nelle opposizioni è dato per scontato. Questo nonostante recenti sondaggi parlino di un aumento dei sostenitori del remain.
Proposte alla quali è necessario dare peso vista l’esposizione in prima persona di Corbyn. Valutazione che il parlamento darà il 29 gennaio prossimo.
OSTACOLI INTERNI
Il nodo della questione resta ovviamente sul ritorno alle frontiere con l’Irlanda, una possibilità che sta creando non pochi problemi al governo di Theresa May.
Sia il Regno Unito che l’UE ritengono che il rinvio dei controlli alle frontiere potrebbe mettere a rischio il processo di pace. La May nel suo discorso di ieri ha ribadito l’impegno a trovare una soluzione che consenta di mantenere un confine senza barriere in Irlanda del Nord ed evitare il backstop.
La premier insiste sulla sua proposta di modifica dell’intesa nel tentativo di conquistare i conservatori non allineati e il partito nordirlandese che sostiene il suo governo. Per questo motivo ha deciso di mantenere la sua linea. Una linea che consenta al governo di garantire i diritti attuali su lavoro, ambiente e sanità nel Regno Unito anche dopo il divorzio.
LA TIMELINE
Anche la data per il prossimo voto cruciale del Parlamento britannico sulla nuova bozza di accordo non sembra vicina. Un portavoce di Downing Street ha definito improbabile un verdetto finale della Camera dei Comuni prima di febbraio riferendosi alla seduta calendarizzata per il 29 gennaio. La scadenza intanto si avvicina: la Brexit sarà realtà il prossimo 29 marzo 2019.
Da Bruxelles intanto arrivano le precisazioni, la portavoce della Commissione Europea Margaritis Schinas ha precisato che il turno delle mosse è di Londra. “Non guardate a Bruxelles per le risposte. Questo è il momento in cui Londra deve parlare”.
Tuttavia, l’aria più confusa si respira proprio a Londra. Tra l’incalzare di Corbyn e le proposte alternative avanzate da più parti rischiano di far naufragare il tutto. Timori ai quali la May reagisce con appelli al rispetto della volontà del popolo britannico e condizioni sempre più condivise. Una partita tutt’altro che decisa.
Se ti è piaciuto l’articolo “Jeremy Corbin in Opposizione alle Soluzioni della May” e vuoi leggerne altri simili visita la sezione apposita.