728x90

legge di bilancio: pochi giorni per sistemare la manovra.

Date:

Share:

Entro il 13 Novembre l’Italia dovrà dare una risposta a Bruxelles per la propria legge di Bilancio.

L’Italia ormai da svariati giorni si trova in una morsa:l’Unione Europea ha chiesto di modificare entro e non oltre 7 giorni alcuni punti della Legge di Bilancio.
E’ dunque compito del Governo Giallo-Verde premurarsi di modificare quei punti su cui i vertici della Commissione Europea hanno riscontrato una divergenza. Il tutto serve ad evitare che l’Italia possa subire ulteriori situazioni negative come quelle che ha già subito, come i rialzi repentini dello spread e i giudizi negativi delle agenzie di rating.

Questo 2018 è stato un anno difficile soprattutto in termini di politica estera.
Ad ogni modo, il focus dei prossimi giorni sarà quello di monitorare la legge di Bilancio e sue eventuali modifiche. Passo importante perchè in caso di bocciatura si andrebbe incontro alla procedura di infrazione.

Cosa succede in tal caso?

Potrebbe scattare una procedura d’infrazione, nel caso in cui l’Unione Europea decidesse di adire per vie legali contro l’Italia e la sua manovra. Possono essere applicate sanzioni se non viene trovato un accordo comune nel quadro delle regole.

Se l’Italia dovesse scontrarsi con l’Unione Europea.

Se l’Italia dovesse decidere d’ignorare i richiami europei il prossimo 21 Novembre, Bruxelles darà via alla procedura d’infrazione che entrerà ufficialmente in vigore con l’arrivo del prossimo anno.

Bruxelles potrebbe dunque sanzionare l’Italia con manovre correttive di 60 miliardi l’anno. Queste sanzioni potrebbero pesare parecchio sul bilancio del Belpaese, e creare non pochi guai al governo italiano (e al suo popolo).

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...