Un altro progetto atteso calorosamente da sempre più investitori interessati è l’IPO Starlink. Un altro grande sogno del patron di Tesla Elon Musk che punta a rivoluzionare anche la connessione a internet. L’obiettivo di Musk è creare una nuova rete che offra soluzioni di internet veloce anche nelle zone più remote del mondo.
E per offrire questa soluzione, Starlink dal 2019 sta mettendo in piedi una grande rete di satelliti orbitanti.
IPO Starlink: quando è prevista e cosa sapere
L’obiettivo di Starlink è creare tramite una propria rete satellitare l’accesso a internet globale, ad alta velocità e bassa latenza. La società controllata da SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, è attiva sul progetto dal 2019 con una prima quota di satelliti già attivi in orbita. Il target fissato da Starlink è mandare in quota circa 4000 apparecchi satellitari miniaturizzati per creare questo immenso network. Per una larghezza di banda totale prevista pari a 23 Tbps.
Accesso ad internet veloce, ovunque e a costi bassi. Un’idea ambiziosa e scalabile che consentirebbe a chi è escluso dalla rete di accedervi. Il digital divide oggi incide sulla condizione di quasi 3 miliardi di persone. Ovviamente le ragioni riguardano anche altri fattori, ma quello dell’infrastruttura potrebbe ridurre sensibilmente questo divario.
Un traguardo ambizioso ma che è riuscito a convincere molti investitori privati a contribuire. Ed è il motivo per cui c’è molto interesse sulla IPO Starlink. Questa “costellazione” di stallati è collocata nello strato più basso dell’orbita terrestre. Inizialmente erano posti a circa 1000 chilometri, rendendo problematica la gestione dei detriti spaziali. Da qui la decisione di portarli al livello attuale di 550 chilometri, consentendo una minore latenza e quindi più stabilità.
Perché investire?
Per investire consapevolmente su un progetto il proprio capitale bisogna conoscerlo. E per quanto le precedenti esperienze di un magnate o di un tipo di attività possano essere rosee, bisogna analizzare ogni singolo caso. Inclusa la società Starlink prima che avvenga la sua IPO.
Premettiamo che Starlink fa parte di un progetto molto più ampio che è la società aerospaziale SpaceX. Quest’ultima, si pone l’ambizioso progetto di colonizzare il pianeta Marte e creare un mercato accessibile per i viaggi nello spazio. La posizione di preminenza e la possibilità di sfruttare questo tipo di vantaggio consentirebbe alla IPO Starlink di ottenere ottimi risultati. Tra l’altro, proprio SpaceX risulta uno dei maggiori finanziatori del progetto dell’internet satellitare oltre ad una serie di investitori privati. Aspetto da considerare perché dimostra la capacità di raggiungere l’autonomia finanziaria. Inoltre, Elon Musk si è espresso in una dichiarazione sostenendo che la IPO Starlink sarebbe avvenuta in condizioni di stabilità finanziaria.
Non vi è dubbio che le potenzialità di mercato offerte da questi nuovi settori sono ancora moltissime. E una presenza così consolidata e strutturata in diversi ambiti potrebbe giovare all’ecosistema legato a SpaceX.
Ed è questo uno dei fattori che crea negli investitori retail una certa aspettativa nelle potenzialità della IPO di Starlink.
Quanto vale Starlink?
Sulla trasformazione in società pubblica, e quindi della possibile quotazione in borsa di Starlink, girano rumors dal 2020. Fino ad oggi non vi è ancora una data certa sulla IPO Starlink nel 2022. Tuttavia, si sa già qualcosa delle cifre e del valore della società in vista del possibile debutto sui mercati finanziari.
Per attuare il suo progetto, il piano di investimento previsto dalla compagnia ammonta a 30 miliardi di dollari. Una cifra considerevole ma che prospetta ritorni di pari importo ogni anno, considerando la dimensione del mercato interessato. Una crescita graduale e progressiva che consentirà di ottenere i ritorni previsti. I piani aziendali prevedono entro il 2025 di raggiungere i 40 milioni di clienti attivi.
Una recente valutazione stima il valore di Starlink a 72 miliardi di dollari, ma ci si aspetta variazioni al rialzo. Anche se ad oggi rimbalzano ancora diverse voci non è possibile capire quando potremo vederla sui listini di borsa. Tuttavia, se siete interessati al titolo vi consigliamo di continuare a studiarlo e analizzarlo.
Quanto costa il servizio internet?
Un altro punto a favore delle potenzialità di mercato sfruttabili da Starlink sono i costi di accesso al servizio. Infatti, se considerata la tecnologia, il pacchetto prevede $499 di attivazione (comprensivi di hardware) e $99 di abbonamento mensile.
Dove investire sulla IPO Starlink?
Inoltre, se siete degli investitori retail alle prime armi, vi consigliamo l’utilizzo di un provider regolamentato e che offre condizioni ad hoc per questo tipo di investimenti che è Freedom24.
Grazie alla piattaforma Freedom24 è possibile restare aggiornati e informati sull’uscita dell’IPO. Le possibilità di accesso per questo tipo di asset sono particolarmente vantaggiose e indicate per gli investitori principianti. Tenendo presente che questo tipo di investimenti comporta sempre dei rischi, alla pari di ogni altro. Quindi, informatevi sempre con coscienza e valutate l’opportunità più adeguata, pensando in primis ai vostri obiettivi di investimento e al capitale a disposizione. Non abbiate fretta di gettarvi a capofitto perché le opportunità sui mercati ci potranno essere sempre.
E l’intermediario affidabile, che nel caso di Freedom24 soddisfa le condizioni per operare e farvi operare in tutta sicurezza. Inoltre, per i primi 30 giorni le commissioni sono azzerate dall’apertura del conto. Oltre agli investimenti sulle IPO è possibile accedere a numerosi strumenti e asset finanziari quotati sulle borse internazionali. E la certezza di utilizzare uno strumento sicuro, intuitivo e regolamentato.