728x90

IPO di Discord: arriva nel 2022? Le notizie aggiornate

Date:

Share:

L’IPO di Discord è, senza dubbio, uno degli eventi finanziari più attesi dagli investitori di tutto il mondo che sono impazienti di sapere notizie aggiornate e informazioni dettagliate. L’IPO di Discord potrebbe anche arrivare prima del previsto, già entro il primo quadrimestre del 2022. Ma a che punto siamo? Come investire in Discord? Cosa fare per partecipare alla IPO di Discord? Te lo spieghiamo in questo articolo dettagliato dove avremo modo di cogliere gli aspetti più importanti che riguardano questo lancio in borsa.

IPO di Discord: cosa sappiamo sul business? 

Quando parliamo di Discord ci riferiamo alla famosa piattaforma di comunicazione, sia audio che video, che spopola dal 2015, soprattutto tra i gamer. Il problema da risolvere all’epoca. quando il progetto prese vita, era quello di poter comunicare tra giocatori durante le partite. Poi nel corso del tempo la piattaforma Discord si è evoluta. Oggi si possono anche scambiare file e sono state aggiunge altre nuove funzionalità che permettono di vivere un’esperienza utente completa, aggiornata e funzionale.

Alla base della nascita di Discord vi sono i due fondatori: Jason Citron e Stan Vishnevskiy, due giovani che, condividendo questa enorme passione per i video game e per tutte le connessioni che da qui nascono, decidono di lanciare un prodotto tutto loro. Nel 2015 comunicare non era affatto semplice come oggi. Tutti i software erano lenti e nessuno riusciva a soddisfare a pieno le esigenze delle community di gamers. 

Il progetto

Un progetto nato per riunire i giocatori, ma che nel corso del tempo ha assunto una piega del tutto diversa. Infatti l’azienda ha riferito che il 70% degli utenti che utilizza Discord non lo fa a scopo di gioco, ma con altri scopi. Infatti oggi Discord può essere utilizzata per convegni, master class, eventi virtuali, lezioni e club di vario genere. Oggi la piattaforma conta ben 150 milioni di utenti attivi al mese; numeri che sembrano comunque destinati ad aumentare nel tempo. Sono tante le piattaforme che poi, emulando Discord, hanno provato a creare un prodotto similare. Ci sono alcuni aspetti, però, che sono singolari particolarità di Discord. Vediamoli assieme: 

  • Discord funziona su tutte le piattaforme. Si può usare Discord sia su iOS, Xbox, Playstation, Windows, ecc
  • Tutti i partecipanti possono comunicare tra di loro sia in gruppi privati che in gruppi pubblici. Infatti in Discord esistono i canali. I giochi più importanti hanno i loro server riservati e anche i vari gruppi possono formare i loro server privati.
  • Se parliamo di Discord bisogna prestare attenzione alla sua compatibilità con le altre App. Infatti si può sincronizzare con YpouTube, Mixer, Spotify, Twitch.
  • Lo schermo è condivisibile. Infatti gli utenti potranno navigare anche insieme nelle app social

Gli analisti e gli investitori sono certi che Discord potrà, nel corso del tempo, continuare a far crescere i suoi numeri, come i 19.000.000 di server attivi ogni settimana. Gli investitori sono certi che, nel corso del tempo, Discord sarà aggiornata e che gli utenti potranno utilizzare questo servizio in altri molti modi. In ogni caso le aspettative sui futuri aggiornamenti di Discord sembrano essere rosei, specie dopo la recente pandemia. 

Nel corso della pandemia Discord è cresciuta

L’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini di tutti, specie nelle fasi di lockdown. Questo perché la gente ha utilizzato metodi nuovi per connettersi sia per il lavoro che per i rapporti interpersonali. Infatti mentre si rimaneva a casa per evitare il contagio, il tempo libero a disposizione aumentava, e con lui la possibilità di accostarsi a nuovi passatempi e a nuovi hobby. Per questo motivo sono cambiati approcci, connessioni, modi di relazionarsi. In questo gioco piattaforma come Discord, e altre, hanno avuto un ruolo fondamentale. In tanti hanno deciso di creare corsi o info prodotti; altri hanno scelto di seguirli mentre altri ancora si sono cimentati nei giochi per passare il tempo.

Le community su Discord non sono quindi mancati, ed è proprio in questo caso che l’azienda è andata incontro ad una forte crescita in controtendenza con la crisi delle aziende che si sono ritrovate costrette a chiudere. Sul blog dell’azienda si può leggere il pensiero dei fondatori sul 2020, anno in questione.

Dal blog di Discord

Il 2020 è stato un anno pesante per tutti noi e siamo onorati che molti di voi si siano rivolti a Discord per trovare appartenenza e conforto in un momento così difficile. Siamo solo felici di essere stati in grado di essere utili in ogni modo possibile…

È stato stimolante vedere tutti i modi creativi in cui hai utilizzato Discord per stare vicino nonostante trascorri più tempo separati. Abbiamo visto tonnellate di nuove organizzazioni, eventi e gruppi unirsi a Discord per creare i propri spazi: studenti universitari che ricreano l’atmosfera del club del campus; attivisti che si organizzano attorno a movimenti politici e sociali; amici che giocano a Among Us in tutto il mondo; e persino coppie che ospitano cerimonie nuziali virtuali.

La pandemia ha portato il numero di giocatori ad un inevitabile aumento per i motivi fino a qui enunciato. Questo ha comportato una crescita di Discord che ha visto un implemento importante dei suoi nuovi utenti attivi. Realtà che gli ha permesso di puntare ad una crescita sul mercato del gaming, ma non solo. Per questo motivo potrebbe essere indispensabile una IPO: una raccolta di capitale derivante da un’offerta Pubblica Iniziale potrebbe portare una bella iniezione di liquidità in Discord, che sarà supportata dalla capacità di investimento e di innovazione dei progetti futuri dell’azienda. Ma vediamo cosa sappiamo, a livello finanziario, della situazione attuale di Discord. 

IPO di Discord

Discord verso la IPO: rifiutate tutte le offerte di acquisizione

Discord fa gola a tanti, troppi. Ad inizio 2022 Microsoft ha offerto ben 12 miliardi di dollari per l’acquisizione di Discord, ma secondo quanto riferito proprio dal Wall Street Journal l’offerta sarebbe stata rifiutata. In passato altri big del tech si erano offerti per l’acquisizione, come riferisce Bloomberg, tra cui Twitter, Amazon e Epic Games.

La strada più percorribile sembra essere quella della IPO, e questi significa che presto gli investitori potrebbero essere in grado di comprare ed investire in Discord direttamente sul mercato. Ovviamente i campanelli d’allarme ci sono tutti e la IPO di Discord potrebbe essere già abbastanza vicina, più di quanto si possa pensare.

Discord quando si quota in borsa?

Allo stato attuale non abbiamo ancora delle notizie ufficiali in merito, anche perché ad oggi si tratta di una società privata, e anche le sue finanze rimangono tali. Infatti Discord non ha rilasciato molti dati in merito. Nonostante tutto sono molte le società di rischio che sostengono Discord. Tra queste ricordiamo: 

  • Greylock
  • IVP
  • Benchmark 
  • Spark Capital 
  • Greenoaks Capital.

La società è andata inoltre incontro ad alcuni round di finanziamento. L’ultimo si è svolto nel mese di settembre del 2021, e la società ha raccolto mezzo miliardo di dollari. Ad oggi Discord ha un valore che ruota attorno ai 15 miliardi di dollari. Nel mese di dicembre del 2020 il suo valore era pari a 7,3 miliardi di dollari: praticamente la metà.

IPO Discord: conclusioni

Non avendo dati ufficiali il nostro suggerimento è quello di registrarsi a Freedom24. Si tratta di una delle migliori piattaforme sul mercato mondiale per investire in IPO. Infatti grazie a Freedom24 potrai investire sulla IPO di Discord come un vero e proprio trader professionista. 

Ad oggi Discord non ha ancora rilasciato nessun annuncio ufficiale. A quanto pare non sarebbero neanche stati presentati i documenti presso la SEC (Securities and Exchange Commission) per l’avviamento della propria IPO. Discord ha però assunto per la prima volta il suo CFO nel mese di marzo del 2021. L’ultimo round di finanziamento fa presagire che le azioni siano in arrivo e gli investitori sono già in fibrillazione.

Il momento del lancio è atteso nei primi quattro mesi del 2022, periodo in cui dovremmo arrivare alla fase di IPO delle azioni Discord, per vederle poi quotate sulla borsa americana. È prematuro dire se le azioni saranno quotate sul Nasdaq o sul NYSE.

Nonostante ancora non vi sia una vera e propria data ufficiale, grazie alle notifiche di Freedom24 potrai rimanere aggiornato su tutti i risvolti e le novità per comprare le azioni di Discord e investire quando saranno lanciate.

Su Freedom24 potrai approcciarti alla IPO di Discord rimanendo aggiornato su tutti i risvolti. Ovviamente le IPO sono un metodo per investire volatile, soprattutto nei primi mesi. Il prezzo delle azioni può infatti variare rapidamente. Se l’investimento in IPO di interessa dovresti dare uno sguardo a tutte le IPO passate e alle performance registrate nel corso del loro lancio.

Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...