Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere molto redditizi. Nel periodo recente, a causa soprattutto della speculazione oltre i problemi geopolitici, il prezzo è schizzato lettaralmente. Ad agosto 2022, il costo per megawattore si attestava ai massimi di 341 euro rispetto ai soli 27 di agosto 2021. Tuttavia, anche i piccoli retail che vogliono e possono avventurarsi sui mercati, potrebbero seguire questa corsa. Con i suoi benefici.
Ma attenzione perché investire sul natural gas, specie in un periodo di alta volatilità, con il protarsi del conflitto tra Russia Ucraina, e le richieste del mercato può comportare non pochi rischi.
Scopriamo qualche piccola nozione utile per comprendere in che modo si può investire sul natural gas e sulle oscillazioni prezzo.
Indice
Investire sul natural gas: scopriamo come
Gli strumenti finanziari dedicati agli investimenti sul gas naturale includono i contratti per differenza (CFD), i future e altri prodotti derivati.
- Futures sul natural gas
I future sul gas naturale sono uno degli strumenti finanziari più utilizzati per investire su questa commodity. I contratti future hanno una data di scadenza e gli investitori devono pagare solo il prezzo della commodity alla data di scadenza. Questi strumenti sono largamente utilizzanti anche da trader e investitori professionali che guadagnano dall’acquisto e vendita di questi contratti.
- Cfd sul natural gas
I contratti per differenza su natural gas sono un altro modo per investire su questa commodity. I contratti CFD sono contratti derivati che permettono di speculare sulla sola oscillazione del prezzo senza effettivamente possederlo. Sono strumenti più idonei per chi intende entrare sul mercato a breve (a volte brevissimo) termine per guadagnare dalla differenza di prezzo. E senza la necessità di dover acquistare l’asset alla scadenza. Per quanto possa portare a ricavi maggiori, i rischi sull’investimento sono ovviamente più elevati.
Come funzionano i futures sul gas natrale
I futures sul gas naturale sono contratti a termine che prevedono la consegna di una determinata quantità di natural gas in una data futura. I contratti possono essere scambiati su una borsa valori o tra privati, e i prezzi sono generalmente stabiliti in base alle tariffe di trasporto e al costo del gas naturale alla fonte.
Questi strumenti finanziari hanno diversi vantaggi. Innanzitutto, consentono agli investitori di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi del natural gas. In secondo luogo, i contratti sul gas naturale possono essere utilizzati come strumenti di copertura contro il rischio di aumenti dei prezzi del gas naturale. Infine, i contratti sul gas naturale possono essere negoziati su scala internazionale, consentendo agli investitori di accedere a un mercato più ampio.
Rischi dei futures
I futures sul gas naturale presentano anche alcuni rischi. Innanzitutto, i prezzi del gas naturale sono altamente volatili e possono cambiare rapidamente in base alle condizioni del mercato. In secondo luogo, i contratti sul gas naturale sono soggetti a regole e limitazioni che potrebbero limitarne la liquidità. Infine, gli investitori devono fare attenzione ai rischi legati alla consegna del gas naturale, come le interruzioni nell’approvvigionamento o il mancato rispetto degli standard qualitativi.
I Cfd sul natural gas
I contratti per differenza (CFD) sono particolari contratti derivati che consentono di investire sul natural gas e le fluttuazioni del prezzo. I CFD offrono agli investitori la possibilità di trarre profitto dai movimenti dei prezzi del gas naturale, sia al rialzo che al ribasso.
Investire sul gas naturale con i CFD è semplice e conveniente. I CFD consentono agli investitori di negoziare sui prezzi del gas naturale senza dover possedere fisicamente il bene. Inoltre, i CFD offrono agli investitori l’opportunità di utilizzare leva finanziaria, il che significa che è possibile investire un importo maggiore rispetto alla propria disponibilità di capitale.
I CFD sono uno strumento speculativo e come tale presentano un elevato livello di rischio. Gli investitori dovrebbero quindi considerare attentamente se tali strumenti sono adatti alle proprie esigenze e se si dispone delle necessarie conoscenze e competenze per investire in modo profittevole. Potete iniziare anche dai nostri articoli.
Rischi e vantaggi dei CFD
I contratti per differenza su gas naturale presentano sia vantaggi che rischi. I vantaggi includono la possibilità di speculare sui prezzi del gas naturale, senza doverlo fisicamente detenere. Inoltre, i contratti CFD hanno una data di scadenza. Questo significa che chi decide di investire sul natural gas con questo strumento non deve pagare il prezzo della commodity alla data di scadenza. I rischi associati ai contratti per differenza su gas naturale sono legati al fatto che si tratta di un prodotto altamente volatile e può quindi essere difficile da prevedere. Inoltre, i contratti CFD possono scadere prima della data di scadenza, il che significa che gli investitori potrebbero dover pagare il prezzo della commodity prima della data di scadenza.
Conclusioni
Qualsiasi sia la tua intenzione, le speculazioni su questi strumenti finanziari non vanno prese alla leggera. E lo stesso vale per investire sul natural gas. Infatti, seguire il trend e l’euforia dei mercati spesso può portare a risultati non sempre rosei. Per questo i risultati del passato non possono mai essere premonitori del futuro. Tuttavia, scegliendo lo strumento giusto e adeguato al proprio profilo (e capitale), seguendo le news del mercato e studiando è possibile ottenere bei risultati. E scegliete sempre un intermediario (broker) affidabile per essere certi che i propri risultati e la gestione dei propri investimenti sia in ottime mani.
Noi ne abbiamo recensiti alcuni, puoi trovare gli approfondimenti qui:
Freedom Broker: investire su IPO, azioni, ETF e futures a zero commissioni
Broker online: l’esperienza dei CFD su Capital.com
Naga trader: il broker con social network, copy e oltre 14 mercati globali
Leggi anche
Paesi produttori di Gas: quali sono i maggiori?
Inflazione: cos’è e quali conseguenze ha sull’economia. In breve.
Trading in commodity: quale fondamentale seguire?