728x90

Investire in borsa conviene? Si, se sai come e quando

Date:

Share:

Vediamo insieme come investire in borsa conviene. Il termine investire comprende al suo interno una serie di variabili. Per chi crede che investire in borsa conviene sarà opportuno analizzare le attività che influenzano il tempo. Esse non sono tutte legate al tempo poiché risultano indipendenti.

Giocare in borsa conviene, quando?

Il tempo viene tradotto, dai trader o investitori che sia, come il momento più o meno opportuno per entrare a mercato o per investire soldi in un settore. Esso ha una diversa influenza sulle attività che ognuno di loro ha la possibilità di effettuare, sia nel lungo che nel breve periodo.

Gli investitori pensano su cosa investire 5000€

Se ad esempio, considerassimo che intende investire nel lungo arco temporale, potremo notare delle particolarità. Investire in titoli azionari non comporta sempre un determinato momento effettivo per poter compiere l’azione. Addirittura c’è chi ritiene che in certi investimenti azionari, dove ci possa essere la crescita positiva e sicura, i ribassi delle quotazioni possono costituire un’ottima occasione per aumentare il proprio stock di titoli.

Ecco come si formano molti titoli sottovalutati ed il motivo per il quale fa comodo acquistarli. Quindi si può dire che conviene investire in borsa in queste fasi di quotazioni basse, purché si intenda tenere le azioni per un periodo di tempo abbastanza lungo.

I traders analizzano su cosa investire 1000€

Confrontando invece coloro che investono nel breve periodo, vediamo come si assumano una percentuale di rischio maggiore. Questo perché non si può prevedere quanto durerà una fase di rialzo o di ribasso del mercato. Motivo per cui sono di fondamentale importanza le analisi.

Pertanto i trader devono fare particolare attenzione ai tempi perché sono limitati nell’investimento e si rischia di acquistare a prezzi più alti di quelli a cui poi venderà, realizzando una perdita.

investire in borsa conviene

Quando e dove conviene investire i propri risparmi

Riassumendo quindi l’investimento attraverso l’acquisto di titoli azionari che porta poi a  panieri diversificati di azioni, non soggiace alla reale necessità di sapere quale sia il momento migliore o peggiore per effettuare l’operazione. Come ho detto tali investimenti sono in genere a lungo termine e di conseguenza possono essere fatti in qualsiasi momento.

Talvolta il tempo può giovare positivamente nella tua analisi, malgrado la presenza di fasi di ribasso. Ad esempio quando gli investitori diluiscono i loro acquisti di azioni in un arco di tempo, o avviano piani di accumulo del capitale (PAC).

In tali casi, gli investitori possono beneficiare sulla mediazione sui prezzi di acquisto, in quanto se in alcuni momenti vanno ad acquistare azioni (o quote) dai prezzi in salita, in altri, invece, acquistano con quotazioni in ribasso.

Nel lungo periodo, difatti, come confermano anche le evidenze statistiche, l’investimento in azioni, sfruttando al meglio le fasi di ribasso, si è rivelato sempre quello più redditizio.

Come investire in Borsa per principianti

Si, investire in borsa conviene soprattutto quando sul mercato si verifica un consistente aumento del prezzo di un titolo o qualsiasi strumento finanziario e si può creare un’euforia attorno a quest’azione. Diventa così una specie di corsa all’acquisto con un effetto a catene spingendo le quotazioni ancora più in alto.

Stessa cosa accade quando in un mercato un prezzo crolla. Si crea un’onda di panico e tutti cercano di uscire nel minore tempo possibile. Cercando di mettersi al sicuro mangi lo Stop.

Prima di investire in borsa acquistando tali azioni, dovresti quindi sapere a cosa vai in contro. Al rischio di ulteriori ribassi anche nel tuo portafoglio.

Talvolta per questi investitori che rimanere a mercato si rivela una strategia vincente. Infatti quando la tendenza si inverte e il prezzo risale rapidamente loro potranno non solo recuperare le perdite ma andare in profitto.

Il lato negativo di queste operazioni è che spinti dal panico, vendono a meno del prezzo di acquisto, perdendo anche ingenti capitali. In questi casi, sia di euforia generale che di panico, bisogna essere attenti a non esporsi eccessivamente.

Per concludere

Ad ogni modo, teoricamente l’obiettivo di chi fa questo lavoro è investire in borsa, acquistando titoli. Meglio ancora però se questi titoli fossero sottovalutati così, secondo un ragionamento logico come per qualunque merce, quando il titolo schizzerebbe otterremmo un bel profitto.

In realtà, però, nessuno può dire se il prezzo del titolo è arrivato al suo minimo storico, e quindi se non scenderà ancora. Sicuramente non si acquisterà un titolo quando questo si starà rapidamente apprezzando.

Se dovessi darvi un consiglio potrei dirvi che la migliore strategia di investimento, quando cioè conviene investire in borsa, sia quella di vendere il titolo immediatamente dopo che il suo prezzo ha toccato un “massimo”, quando la quotazione sta di nuovo scendendo.

Chiarito ciò un altro consiglio che mi sento di darvi, per sapere quando conviene investire in borsa, è di controllare se vi siano dei momenti dell’anno in cui sul mercato borsistico prevalgono i ribassi sui rialzi, per cercare di stabilire quando conviene investire in quello strumento.

Quando e Su cosa investire nel 2021?

Secondo uno svariato numero di analisi, è stato riscontrato che l’andamento degli investimenti ha un carattere stagionale.

In particolare dall’esame è risultato come la Borsa di New York e di quella di Milano, negli ultimi quasi 20 anni, abbiano avuto una correlazione molto forte. Sembra infatti che le due borse si muovano in correlazione.

Nei mesi di Maggio e di Giugno i risultati delle performance ha una bassa percentuale di positività. Si tratta di meno il 50% nei mercati di New York e di Milano.

Ad agosto, invece, la cosa cambia e le due borse mostrano probabilità superiori al 60% di realizzare performance positive.

Restano poi gli ultimi tre mesi dell’anno dove investire in borsa, nell’autunno che passa all’inverno, il periodo in cui le performance aumentano la loro percentuale di positività arrivando all’80%.

Attenzione però: Nonostante questi risultati vengano da un’analisi di circa 20 anni sono da prendere con le pinze. Si tratta pur sempre di dati probabili che non danno una reale certezza concreta di profitto. I dati che ti permettono di capire se investire in borsa conviene, sono quelli di cui ti ho parlato precedentemente.

I mesi che sono indicati come “positivi” mettono in risalto, quindi, semplicemente una tendenza al rialzo registrata nella maggior parte delle sedute in un particolare momento dell’anno.

In sintesi

Potremmo inoltre ipotizzare che verso la fine dell’anno, i fondi comuni rivestano un ruolo non indifferente. Investirci in misura maggiore, potrebbe spingere i prezzi, nel tentativo di allineare le performance realizzate nell’anno con quelle in qualche modo segnalate a chi ha voluto investire in borsa attraverso essi.

I momenti favorevoli di gennaio e marzo, invece, sembrano risentire del generale clima di ottimismo che si accompagna al nuovo anno. In sintesi, nell’anno maggio sembra essere il mese migliore per le borse, mentre luglio sembra essere il mese peggiore.

Per quanto riguarda i mercati delle opzioni e degli strumenti derivati, invece, è del tutto ininfluente il periodo dell’anno scelto per entrarci a mercato. Difatti, gli investimenti in tali mercato sono sostanzialmente delle scommesse sugli andamenti dei prezzi dei sottostanti, sia in positivo che in negativo. Ti lascio qualche consiglio su come giocare in borsa.

Il carattere del trend non ha alcun rilievo, contando solamente l’aver individuato correttamente il rialzo o il ribasso del prezzo.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...