728x90

Interesse composto: cos’è e la formula per calcolarlo

Date:

Share:

L’interesse composto viene visto dagli investitori come uno dei migliori alleati per far crescere il capitale in maniera esponenziale. Viene considerata una strategia di investimento oculato a lungo termine ed è uno dei segreti per accumulare i grandi patrimoni.

Uno dei migliori, il nostro Warren Buffet, utilizza l’interesse composto, come tantissimi investitori. Buffet ha seguito negli anni l’interesse composto come un vero e proprio mantra e ad oggi il suo patrimonio supera i 100 miliardi di dollari . In questo articolo oltre a capire nello specifico cos’è l’interesse composto, vedremo anche come si calcola.

Che cos’è l’interesse composto?

L’interesse composto o chiamato anche con il nome di legge di capitalizzazione composta, non è altro che una formula matematica. Questa consente a tutti di calcolare l‘ammontare degli interessi o il capitale a scadenza in un determinato periodo temporale. L’interesse composto deve essere differenziato dall’interesse semplice in quanto, nel primo caso gli interessi che maturano al termine di un periodo (come ad esempio uno o due anni) vengono sommati al capitale iniziale e re-investiti. Quindi, il saldo finale aumenta, questo succede anche per il ruolo che hanno gli interessi in questo caso.

Facciamo un esempio: se si decide di investire entro il 1° gennaio del 2021 una somma di denaro che è pari a 1.000 con un tasso applicato del 10%. dopo un anno esatto il capitale sarà uguale a 1.100 euro, chiaramente maggiore sarà la somma e maggiore potrà essere il risultato. Quando il capitale sarà rimborsato si può decidere anche di investire nuovamente con lo stesso tasso e al termine di due anni si avrà sul proprio conto 1.210 euro. Questa è una legge di capitalizzazione più utilizzata al momento, anche i più grandi investitori al mondo ne fanno uso per poter fruttare molte più entrate.

Come si calcola l’interesse composto?

interesse composto

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, l’interesse composto può essere considerato una formula matematica. Svolgere il calcolo per molti è visto come una manovra estremamente complessa, perché ogni volta l’interesse si va a sommare con il capitale che viene moltiplicato.
Tuttavia per calcolarlo basta semplicemente applicare una formula ed è la seguente: IV=CAP x (1+y) X
Ora vediamo passo dopo passo quali sono gli elementi che compongono l’interesse composto formula.

  • IV rappresenta il capitale che si avrà alla fine di tutti gli anni di investimento;
  • CAP è il capitale iniziale che si vuole investire;
  • Y è il tasso di interesse applicato in percentuale che si è scelto;
  • X non è altro che l’elevazione alla potenza.

La formula non è molto complessa e chiaramente si basa sul meccanismo che vede la riscossione degli interessi una volta l’anno. Il calcolo si può modificare anche per valutare quali sono gli interessi in un arco temporale più ampio, anche se la formula viene modificata nel seguente modo: IV=CAP x (1+Y) AN.
Gli elementi in questo caso corrispondono:

  • Y è l’interesse che non viene calcolato con il valore percentuale, ma con un valore nominale;
  • A sono tutti gli anni dove devono essere applicati gli interessi;
  • N non è altro che il numero di volte in cui sono pagati gli interessi nello stesso anno.

Interesse composto e come guadagnarlo

Investire nei mercati finanziari è sicuramente il terreno più fertile in cui utilizzare l’interesse composto, in questo settore si possono sfruttare tutti i vantaggi della capitalizzazione degli interessi. Inoltre, i fondi comuni di investimento possono essere considerati anch’essi un valido mezzo con cui poter cogliere questa opportunità.
Non bisogna mai dimenticarsi che investire richiede non solo del denaro, ma anche molta pazienza, tal volta sono necessari dei grandi orizzonti temporali prima di poter arrivare al proprio obiettivo.

Negli ultimi anni la percentuale di persone che si dedicato all’interesse composto è in netto aumento, anche grazie ai grandi investitori che hanno spiegato i vantaggi che ne hanno tratto. L’andamento degli investimenti qualche volta può risultare irregolare in quanto il tasso può variare e quindi potrà capitare di non guadagnare la stessa cifra ogni anno. Insomma, la ricetta perfetta per poter ottenere dei risultati ottimi negli investimenti è molto semplice: più si aspetta e più si ottiene.

Come può far crescere i tuoi risparmi?

Come abbiamo già detto l’interesse composto è un ottimo modo per far crescere i propri risparmi in maniera crescente e in controllata nel tempo. Generalmente questo metodo è utilizzato anche nelle pensioni integrative. Quest’ultime sono molto importanti per coloro che hanno terminato i loro anni di lavoro e vogliono comunque mantenere uno stile di vita superiore. I contributi che si versano sul fondo integrativo possono essere utilizzati per investire in mercati finanziari che generano interessi.

Un’altra modalità per l’interesse composto è quello di proteggere i propri investimenti dall’inflazione. Ad esempio si possono conservare i propri risparmi in un portafogli di investimento. Quando l’inflazione si alza e aumentano anche i prezzi, il potere d’acquisto del denaro diminuisce, in questo modo si raggiungono cifre di investimento in maniera molto rapida.

Conclusioni

Il bello degli investimenti e che si può vivere anche di rendita, chiaramente bisogna essere bravi in questo settore. Sicuramente l’interesse composto può essere un buon punto di partenza per ampliare il proprio patrimonio e iniziare a mettere delle basi solide. Più si lascia il capitale a lavorare e più si fattureranno interessi ed è proprio per questo motivo che bisogna iniziare il prima possibile. E così cercare di accumulare sempre tutto il denaro che si ha a disposizione. Inoltre, l’interesse composto permette di effettuare degli investimenti in maniera completamente consapevole e in totale sicurezza.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...