728x90

INSTAGRAM & Sushi, adesso puoi utilizzarlo per pagare

Date:

Share:

Milano: i fratelli Pittarello lanciano l’idea di pagare il sushi con i followers

Instagram, il social network che permette di pubblicare video, stories e foto adesso si può utilizzare per pagare il sushi. Tutto questo accade a Milano in un ristorante specializzato in cucina orientale. “This is Not a Sushi Bar“, i cui proprietari Tommaso ed Andrea Pittarello lanciano l’innovativa idea.

Si potrebbe pensare ad una partnership con Instagram ma non è cosi. I due imprenditori hanno affermato che il loro principale obiettivo è quello di dare a tutti una possibilità di mangiare qualcosa gratis divertendosi. “Ci interessa dare ai nostri clienti un motivo in più per venire qui a mangiare, oltre alla qualità che curiamo in modo maniacale. Vogliamo che <giochino> con noi, si sentano partecipi del nostro progetto e si divertiranno come ci divertiamo noi a lanciare idee che magari possono anche sembrare pazze”.

Grazie a questa particolare iniziativa sperano di attirare non solo grandi influencer ma soprattutto dare al locale uno slancio pubblicitario attraverso il grande flusso mediatico che riesce a creare il social network.

Hai più followers? Avrai più sashimi e temaki

Il locale fornisce regole molto semplici da seguire: a seconda dei followers posseduti nel proprio account instagram si possono ottenere piatti gratis in aggiunta ad una consumazione iniziale. Unico vincolo è di scattare una foto taggando il ristorante e postarla. Le modalità cambiano però a seconda del numero di seguaci: dai 1000 ai 5000 followers si potrà guadagnare un piatto gratis in più; dai 5000 ai 10.000 followers due piatti gratis; dai 10.000 ai 50.000 followers quattro piatti gratis; 100.000 followers otto piatti gratis; oltre i 100.000 followers per aver diritto all’intera cena gratis.

L’idea lanciata non è una cosa del tutto nuova perchè in precedenza proposta da Netflix Italia in occasione di una cena per sponsorizzare l’arrivo della serie Black Mirror. Alla cena si poteva accedere solamente in base al numero di followers posseduti, potendo andare avanti con le portate solamente o grazie alla popolarità del profilo.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...