Insider Trading.. abuso di informazioni privilegiate!
Il termine insider trading fa riferimento alla compravendita di assets finanziari da parte di soggetti, persone o istituzioni che hanno avuto accesso ad informazioni riservate. In altre parole è l’utilizzo della conoscenza di accadimenti non di pubblico dominio, con il fine di ottenere un indebito vantaggio economico. Parliamo di insider trading quando facciamo riferimento ad acquisti, vendite o compimento di altre operazioni, direttamente o indirettamente, su strumenti finanziari utilizzando informazioni privilegiate al di fuori della funzione ricoperta, raccomandando o inducendo terzi all’azione di compravendita. L’abuso di informazioni privilegiate è commesso da chiunque.
Se vuoi puoi visitare questo sito dove puoi trovare informazioni aggiuntive sull’ insider trading.
Ex legale di Apple accusato di Insider Trading
Gene Levoff si sarebbe liberato dei propri titoli Apple, dal valore di dieci milioni di dollari, qualche giorno prima della pubblicazione di dati deludenti. Le autorità accusano l’ex legale Apple per Insider Trading. Secondo il dipartimento di giustizia, ha realizzato guadagni per 227.000 dollari, evitando una perdita di 377.000 dollari tra il 2011 e il 2016.
L’accusa comporta una sentenza fino a venti anni di carcere ed una multa fino a cinque milioni di dollari. A puntare il dito contro Levoff è anche la Sec, che lo accusa di aver violato l’obbligo di riservatezza nei confronti dell’azienda Apple, dei suoi azionisti e di avere utilizzato le informazioni riservate a suo beneficio. Al contempo l’azienda risente delle accuse mosse contro l’ormai ex legale, appesantendo il titolo in borsa.
Nel tentativo di recuperare le mancate vendite di iPhone, l’azienda sembra che stia puntando alla creazione e vendita di un servizio di news insieme a Netflix. L’iniziativa però sembra essere in contrasto proprio con gli editori; il problema è la divisione dei ricavi. Apple punta a mantenere il 50% degli abbonamenti, impegnandosi a non divulgare con gli editori i dati personali dei clienti; gli editori dall’altra parte si oppongono alla fetta troppo alta richiesta da Apple.
Insider Trading tra “Tipping e Tuyautage”
Tra gli atti fraudolenti condotti nell’ambito dell’utilizzo di informazioni privilegiate si sente spesso parlare di Tipping e di Tuyautage. Le due fattispecie sono riconducibili alla comunicazione a terzi di tali informazioni in assenza di giustificato motivo e quindi al di fuori del normale esercizio del lavoro della professione della funzione o dell’ufficio: il Tipping; parliamo invece di Tuyautage quando si raccomanda ad una terza parte di porre in essere tale operazione, senza rivelare però la natura dell’informazione riservata in proprio possesso.
Il Tuf
La Legge Italiana ha iniziato ad interessarsi di Insider Trading con il Testo Unico delle disposizioni in materia di mercati finanziari, conosciuto anche come Tuf o legge Draghi. Si tratta della principale fonte normativa sul tema del nostro Paese, introdotta nel 1998, che ha dato una sistemazione organica alla precedente regolamentazione frammentata in numerosi atti normativi. Nella stesura del TUF la commissione preposta, coordinata dall’allora direttore generale del Tesoro Mario Draghi, ha puntato alla realizzazione di una legislazione semplice. Un’altra linea guida seguita è stata quella del rafforzamento dei meccanismi di governance delle società.
Se ti è piaciuto l’articolo, valuta di visitare l’archivio sul Trading Online per trovare informazioni interessanti e profittevoli.