728x90

Insetti mangia Plastica: incredibile ma vero

Date:

Share:

Insetti mangia plastica, o meglio sono una particolare categoria di larva che potrebbe porre un rimedio al problema dello smaltimento.

Insetti mangia plastica: questo sembra essere un recente studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, le larve della tarma della cera (Galleria mellonella), noti parassiti degli alveari, sono in grado di mangiare e degradare la plastica. Ad aumentare il fascino di questa storia, è che la scoperta è avvenuta in modo del tutto casuale. La notizia è piombata di diritto su tutte le prime pagine dei giornali. Ne hanno parlato i media e diverse discussioni si sono aperte sul tema.

Infatti le larve presenti in laboratorio, erano state portate per altri motivi di analisi, ma quando sono state appoggiate su un telo di nylon. Pochi minuti dopo quello stesso telo presentava dei buchi. Da questo si è riuscito a capire che queste piccole specie si nutrono dei polietileni, dei veri e propri insetti mangia plastica!

Quanto riescono a mangiare...

Sembra proprio che questi insetti mangia plastica, allo stato attuale,  dopo 40 minuti a contatto con la plastica cominciano ad apparire piccoli buchi e che 100 larve riducono mediamente la massa di un sacchetto di 92 milligrammi in 12 ore.

Tutto questo porta a stimare un alto indice di biodegradazione del polietilene da parte delle larve, considerato che una busta impiega decine di anni per degradarsi.

Nonostante i ricercatori ritengano questo insetto mangia plastica “una potenziale soluzione per sbarazzarsi dei rifiuti di plastica”, la strada da percorrere è ancora lunga.

Una grossa soluzione anche se non sufficiente…

Il problema dell’inquinamento da plastica non può e non deve essere sottovalutato ed ogni studio che porta a individuare rimedi al problema è considerato come un progresso. Una soluzione  più semplice e meno pericolosa potrebbe essere quella di usare  batteri. Lo scorso anno alcuni ricercatori giapponesi hanno trovato in natura batteri in grado di degradare il PET (polietilene tereftalato), trasformando la plastica in acido tereftalico e glicole etilenico. In questo caso i ritmi sono certamente più lenti degli “insetti mangia plastica” (6 settimane per degradare un pezzo di PET grande come un pollice) ma esistono ancora spazi di miglioramento intervenendo sulle condizioni di degradazione.

Se ti è piaciuto l’articolo segui la categoria dedicata all’ambiente

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...