728x90

Initial coin offering: il nuovo modo di quotarsi

Date:

Share:

L’Initial coin offering ha stravolto i paradigmi del mondo aziendale, per ciò che concerne la raccolta dei capitali. Adesso le aziende considerano una vecchia metodica la quotazione in Borsa.

ICO (Initial Coin offering) è ciò che al momento sta più attirando l’attenzione nel mondo degli investimenti. Siamo nell’era del digitale, del 4.0, della domotica, del cyber e chi più ne ha più ne metta. Ormai è una tesi appurata il fatto che le aziende non puntino più alla raccolta di capitale tramite la quotazione in Borsa.

Perché molte aziende non si quotano più in Borsa?

Innanzitutto bisogna premettere che, l’iter che accompagna un’azienda verso la quotazione in borsa non è una strada in discesa. Infatti per accede a questo metodo di finanziamento l’azienda deve avere imprescindibilmente dei prerequisiti. Alcuni di questi sono la dimensione, il fatturato, l’attivo dei bilanci e le astruse e rigide regolamentazioni delle autorità finanziarie. Ci rendiamo conto da questi poche righe come questo processo sia solamente ad appannaggio di grossi imprenditori. Poco importa il core buisness ed il progetto che sta dietro(può essere  alimentare/tessile). Quindi possiamo dedurre che quotarsi in borsa è un percorso macchinoso e lungo, soggetto a numerose regolamentazioni e quindi prerogativa solo per pochi.

E l’ICO?

Come già detto dall’ inizio dell’ articolo, il mondo è completamente cambiato, soprattutto sul fronte tecnologico digitale. I Governi non sono ancora pronti ai profondi mutamenti in atto. fatta questa premessa cerchiamo di capire cos’è l’ICO:  è l’acronimo di “Initial Coin Offering”, ovvero “offerta iniziale di moneta”. Il concetto è simile a quello dell’IPO, nota operazione sul mercato azionario con cui le società quotate fanno il loro ingresso in borsa o aumentano il loro capitale.

I token sono monete offerte durante un’initial coin offering e possono essere considerate come equivalenti alle azioni acquistate nell’ambito di un’IPO. La grande maggioranza delle ICO emette gettoni in cambio di denaro reale (dollari, euro o altra valuta “tradizionale”), il che consente agli investitori di accedere alle funzionalità di un particolare progetto. Gli investitori accedono a queste ICO tramite dei portafogli digitali chiamati Wallet.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...