Chi vuole investire nelle criptovalute con una startup, prima o poi entrerà in contato con i c.d. ico trading, ovvero una particolare forma di raccolta di finanziamento per poter cominciare a operare nel settore: questa guida aiuterà a capire le ICO e cosa sono, in modo da poter aiutare chiunque voglia entrare in questo mondo a fare dei passi assennati e consapevoli nel settore.
Ico cosa sono e come funzionano
Se ti stai chiedendo cosa sono le ico, eccoti la risposta: ICO è l’acronimo di Initial Coin Offering. Una modalità non regolamentata per ottenere denaro per investimento. Con questa scelta, la start up riesce a bypassare i processi di raccolta fondi delle banche, velocizzando il processo.
Per operare in questo senso, è innanzitutto necessario che l’azienda che vuole raccogliere denaro in questo modo predisponga un piano. Questo piano, assimilabile a un business plan chiamato White Paper, riporta in cosa consisterà il progetto, come verrà finanziato e quanto durerà la campagna di finanziamento.
Quando la startup avvia il progetto, deve creare delle ICO Token. In poche parole, per finanziare il progetto si può scegliere fra la valuta virtuale o classica. La scelta sta a chi avvia il progetto. In ogni caso, non c’è nessun rischio di perdere il denaro: se il progetto non dovesse arrivare al minimo richiesto, l’investimento sarà rimborsato.
I Token ICO sono garantiti dalla start up che chiede il finanziamento: il motivo per cui molti investitori hanno interesse ad acquistarle è relativo al fatto che sperano – dopo attenta analisi – di poter ottenere un vantaggio non indifferente del valore della cripto valuta nel corso del tempo rispetto al momento in cui è stata acquistata.
ICO cosa sono: ibrido tra IPO e Crowfunding
Per quanto riguarda la loro struttura, le ICO possono essere definite una formula di finanziamento per start up e quotazione ibrido. Nel senso che sono una via di mezzo tra la tradizionale e regolamentata IPO ed il crowdfunding (anch’esso regolamentato).
Le IPO, solitamente sono utilizzate da aziende o Start Up che puntano poi a generare liquidità dall’operazione per investire sul progetto. Le ICO, invece, solitamente sono progetti del tutto nuovi (a volte allo stato di puro plan) che attirano un pubblico diverso. Solitamente, chi investe nelle ICO è un appassionato del settore ovvero un target più idoneo.
Differenza Fra ICO e Coin Offering
Le ICO criptovalute si differenziano dalle classiche attività di crowdfunding per la ricerca dei fondi perché tutti gli investitori sono, nel primo caso, motivati da un ritorno economico degli investimenti. Nel caso del crowdfunding, invece, si tratta solitamente di donazioni senza necessità che vi sia un ritorno economico.
Per questo motivo, chi si chiede le ICO come funzionano deve sapere che le attività di frode con questa modalità sono molto rare, anche se esistenti, con il rischio di trovarsi a perdere quanto investito. Il motivo è che non sono regolamentate da un Ente di sicurezza come la SEC.
Se non volete accettare il grado di rischio di questo tipo di investimenti, dovreste optare per settori regolamentati. Questo vi consentirà di avere maggiori garanzie sul vostro capitale ma, naturalmente, rendimenti più contenuti.
Quali i migliori settori in cui investire?
Compreso nel dettaglio le ICO e cosa sono, negli ultimi anni, fra gli investitori di tutto il mondo, è pratica comune e apprezzata investire nel settore finanziario e criptovalute, anche a seguito delle incertezze economiche odierne. Sono molti i gruppi economici con grandi referenze e quotazioni ufficiali presso le borse mondiali più famose.
Per affacciarsi al mercato del trading e degli investimenti dopo aver compreso le ICO cosa sono, è necessario rivolgersi ad un sito di trading che sia affidabile e sul mercato ce ne sono parecchi: l’importante è stare sempre attenti all’affidabilità e alla sicurezza offerta sull’agente economico: per far ciò ci si deve rivolgere agli enti di regolazione come la SEC o la CYSEC, le quali tengono dei registri in cui annotano i trader garantiti e affidabili, con esperienza e certificazioni alle spalle.
Leggi anche
- Initial coin offering: il nuovo modo di quotarsi
- Facebook Coin: Sarà la volta buona per Global Coin?
- Hard fork di Ethereum: arriva London e l’attesa EIP-1559
- Broker DMA e market maker: differenze e quale scegliere