728x90

I Manager Italiani più pagati, ecco chi sono e quanto guadagnano.

Date:

Share:

Chi sono i Manager Italiani più pagati?

Nel mondo di oggi, i manager italiani più pagati non si attestano tanto tra la categoria dei banchieri. Nell’ultimo periodo sono gli industriali che hanno fatto un notevole passo avanti, attestandosi tra i più pagati all’interno di questo mondo.

Diverse riviste e siti hanno elargito una lista con gli esponenti più ricchi.

Ad esempio nello scorso anno, il più pagato in assoluto si è manifestato nella figura di Sergio Marchionne che lo ricordiamo in questo post, si presentava come ex amministratore delegato del gruppo Fiat, risultando essere quello con lo stipendio più elevato in assoluto, visto anche il fatto, che le società in cui operava, erano tra quelle più quotate nel panorama Italiano.

Questi introiti, ovviamente, tengono conto non solo dello stipendio ma anche degli eventuali bonus. Considerano anche somme che vengono erogate per il raggiungimento di obiettivi, plusvalenze, oneri di esercizio e o introito, che derivi da quella che è la propria attività. È chiaro che si tratta di una quota espressa in cifre lorde.

Confronto con i banchieri

In questa speciale classifica, si nota che, i banchieri sono arretrati di diverse posizioni, mentre chi si occupa di industria, sembra che abbia guadagnato notevole prestigio, soprattutto in quello che è il settore dei servizi e del lusso. Sergio Marchionne infatti, si è presentato con una cifra guadagnata, che si attesta attorno ai 46 milioni di euro, che includono sia lo stipendio, che ulteriori introiti, bonus e quant’altro.

Nella seconda posizione vi troviamo Flavio Cattaneo che non è nient’altro che l’ex amministratore delegato di Telecom. Parliamo della modica cifra di circa 26 milioni di euro, ai quali va inclusa anche la cifra di buonuscita, ricevuta nel momento in cui è uscito dal mondo di Telecom Italia.

Al terzo posto invece, troviamo il pilastro di Moncler, il Signor Remo Ruffini che, lo vediamo anche su Forbes, è andato a guadagnare quasi 15 milioni di euro.

Questo soprattutto grazie all’elevata crescita del marchio, che ha creato delle notevoli plusvalenze, così come attestano le maggiori fonti di informazione.

Fuori dal podio Ma nella Top Ten dei Manager Italiani più pagati

Continuando questa speciale lista dei manager più pagati, troviamo la figura di Patrizio Bertelli che, insieme alla signora Bianchi, fanno parte del gruppo Prada. Questi, hanno guadagnato uno stipendio lordo personale, che si aggira attorno ai 12 milioni di euro. Il manager, invece, passando al settore della finanza, è il signor Marco Carreri di Anima. QUest’ultimo si è posizionato con un guadagno di poco superiore ai 11 milioni di euro, mentre nella stessa figura finanziaria, troviamo Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa San Paolo, con una cifra guadagnata, vicina ai 4 milioni e mezzo di euro.

Per UniCredit, il signor Mustier che ne è l’amministratore delegato, è arrivato a guadagnare la cifra di 12 milioni di euro.

In questa classifica dei 10 manager più pagati troviamo poi Andrea Recordati, Sala e Moretti con delle cifre di poco inferiori, ma comunque molto cospicue.

Per la realtà di Poste Italiane, l’amministratore delegato, Matteo del Fante si è presentato con una cifra di 6 milioni di euro.
L’amministratore di Enel, invece, con 4,5 milioni.
In questa speciale classifica è presente anche Berlusconi senior, che ha percepito, quasi 2 milioni di fatturato personale.

I guadagni dei manager bancari

Come abbiamo già detto, dalle varie ricerche, quelli che risultano avere uno stipendio più alto sono gli amministratori di Intesa Sanpaolo, Unicredit e di Banco BPM.
Le cifre partono da un milione e mezzo di euro, fino ad arrivare a quasi sei.

Questo fa notare, che nonostante quella che è stata la crisi che ha colpito il settore delle banche, negli ultimi anni, gli stipendi che vengono erogati ai top manager delle società, risultino comunque essere altissimi e non essere minimamente intaccati nel loro volume.

Facendo un confronto, invece, con i dipendenti che lavorano per queste banche, questi ultimi, hanno ricevuto, negli ultimi anni, molto spesso, quello che è un ridimensionamento dello stipendio. Per riuscire a raggiungere le cifre dei manager italiani più pagati, dovrebbero addirittura lavorare per 3 vite consecutive. Qualcosa di praticamente impossibile.

Questo porta ad alimentare notevolmente quelle che sono le polemiche, che abbracciano il mondo della finanza. Queste polemiche, spesso, mostrano le notevoli differenze di guadagno dei manager rispetto a quelli che sono i loro dipendenti. Il caso eclatante lo troviamo con il manager di Amazon. Infatti, se messi in evidenza, i suoi guadagni stellari, in virtù della propria posizione, paragonati purtroppo con quelli che sono i miseri stipendi dipendenti, creano situazioni di deciso scalpore.

Manager Figure di spicco nella società

Di qualsiasi categoria essi siano, si presentano come dei veri pilastri della società, in quanto allo stipendio. Difatti questi riescono a muovere un volume di soldi veramente notevole.

Questo volume gli permette di essere delle figure di spicco nella nostra società. Si potrà affermare che essi riescono a regolamentare quello che è il mercato sia a livello industriale, sia a livello delle borse che dell’economia.

Ovviamente questo è un settore in continua evoluzione, in quanto i manager percepiscono molto spesso, quello che è uno stipendio commisurato ai risultati. Per cui: quello che oggi può essere il manager più pagato di un’azienda o di una società o di una banca, potrebbe non esserlo domani. Questo avviene se la società dovesse perdere di valore, mentre un’altra dovesse invece acquistarlo in maniera molto più elevata, andando a superare la stessa.

Anche i manager stessi, molto spesso cambiano posizione, diventando amministratori delegati di altre società. Quindi, anche gli scambi fra gli stessi, sono molto frequenti, all’interno di questo mondo. Questo ci permette di darci un’idea di quanto queste persone siano influenti. L’intento è quello di rimanere aggiornati sui manager, le società e le borse che si attestano con la maggiore forza sul mercato.

Ciò da anche noi la possibilità, di poter valutare come muovere le nostre finanze.

Possono interessarti:

Quali competenze deve avere un Manager.

I 5 uomini più ricchi d’Italia

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...