728x90

Huawei accusata di spionaggio commerciale

Date:

Share:

Huawei accusata ancora una volta per furto di segreti commerciali.

Huawei accusata di spionaggio commerciale: Il colosso cinese Huawei accusata per l’ennesima volta da parte degli USA per sospetto spionaggio. Il governo di Pechino deve far fronte ad un’inchiesta penale avviata proprio dagli inquirenti federali statunitensi. Secondo le ultime notizie di stampa il sospetto è che Huawei abbia rubato segreti commerciali a danno di gruppi statunitensi come T-mobile.

A rivelare ciò è il Wall Street Journal, secondo cui il colosso si sia impossessata del Know-how per robot che l’azienda T-mobile aveva sviluppato per la produzione dei propri smartphone. Secondo il quotidiano, le accuse mosse sarebbero già in fase avanzata trasformandosi in accuse formali a breve. I funzionari degli Stati Uniti e dirigenti dell’industria hanno da tempo posto domande sui legami di Huawei con il governo Cinese; le preoccupazioni per la sua tecnologia sono aumentate di pari passo con il suo crescente successo.

La presunta indagine contro Huawei ha riacceso le discussioni iniziate all’inizio di dicembre scorso, quando su richiesta americana, le autorità canadesi hanno fermato la direttrice finanziaria dell’azienda, nonchè la figlia del fondatore, con l’accusa di aver violato le sanzioni contro l’IranMeng Wanzhou respinge le accuse ottenendo il rilascio su cauzione, rimanendo quindi ai domiciliari.

L’amministrazione del presidente Donald Trump ha spinto gli alleati europei a bloccare Huawei dalle reti di telecomunicazioni. Mercoledì scorso i legislatori americani hanno introdotto un disegno di legge “bipartisan” che vieterebbe l’esportazione di componenti statunitensi a Huawei ed altri operatori di telecomunicazione cinese che si ritiene abbiano violato le leggi o le sanzioni americane.

Quest’accusa riaccenderebbe discussioni riguardo la guerra commerciale Usa-Cina. La tregua finirà ufficialmente il primo del mese di marzo 2019, in occasione dell’ultimo G20 di Buenos Aires. Le due potenze saranno in grado di raggiungere un accordo valido e duraturo alla luce delle ultime vicissitudini sul fronte tecnologico?

Problemi di spionaggio..

Huawei detiene una quota sempre crescente del mercato mondiale degli smartphone ed è in prima linea nella corsa allo sviluppo di apparecchiature wireless di prossima generazione, che secondo i critici consentirebbe di spiare i cinesi.

Anche la Polonia e la Germania hanno avuto a che fare con Huawei. Nei giorni scorsi l’arresto in Polonia di un executive di Huawei, accusato di spionaggio per conto del governo cinese. Immediata la reazione del colosso che ha preso le distanze dall’accaduto licenziando il dipendente incriminato. In aggiunta, il quotidiano tedesco Handelsblatt, scrive che la Germania sarebbe in procinto di escludere la cinese dalle reti mobili 5G tramite una revisione più restrittiva dei requisiti di sicurezza.

Tutte notizie che finiscono per avvalorare la tesi sostenuta dal governo americano che vede la Huawei strumento di spionaggio nelle mani del governo cinese. All’inizio di questa settimana, il fondatore miliardario di Huawei, il signor Ren Zhengfei, ha rotto anni di silenzio per respingere le accuse degli Stati Uniti che l’azienda aiuta a spiare il governo cinese. Ha anche elogiato Trump per aver aiutato gli affari tagliando le tasse, chiamando Huawei “solo un seme di sesamo” nella più ampia battaglia commerciale USA-Cina. Intervenendo in una rara apparizione pubblica, Ren Zhengfei afferma: Amo il mio Paese, sostengo il mio paese, ma non farò mai niente per danneggiare qualsiasi Paese al mondo; Il messaggio che voglio comunicare è collaborazione e successo condiviso. In un mondo ad alta tecnologia, è impossibile per una singola azienda o per un singolo Paese sostenere i bisogni del mondo”.

Ma a quanto pare Huawei non è l’unica ad essere accusata.

Huawei non è l’unico obiettivo. Per almeno tre amministrazioni della Casa Bianca, gli Stati Uniti hanno minacciato di adottare nuove misure per punire la Cina per il furto della proprietà intellettuale americana. A novembre, il Dipartimento di Giustizia ha annunciato la sua “Iniziativa cinese” progettata per dare priorità ai casi di furto di mezzi di trasporto e contrastarli il più rapidamente possibile.

Le prime società incriminate sotto il programma erano Fujian Jinhua Integrated Circuit Co., con sede a Jinjiang, in Cina, e il suo partner con sede a Taiwan, United Microelectronics Corp. Jinhua e UMC si sono dichiarati non colpevoli delle accuse. Tre cittadini taiwanesi, al contempo, sono stati accusati insieme alle compagnie di aver cospirato per sottrarre segreti commerciali.

“Tappy”.. il caso T-Mobile

T-Mobile accusa Huawei in una causa del 2014 che ha rubato informazioni segrete. Secondo T-Mobile, uno degli ingegneri di Huawei ha visitato il suo laboratorio di Bellevue, Washington, per vedere un robot diagnostico chiamato “Tappy”, che simulava l’uso di un utente del telefono.

T-Mobile ha affermato che un ingegnere di Huawei ha inserito uno dei robot nella sua borsa durante la visita e se ne sia andato. La giuria si è schierata con T-Mobile nel 2017, affermando che il furto abbia portato a Huawei un introito di “centinaia di milioni di dollari”.

Se ti è piaciuto l’articolo visita la sezione apposita per leggerne altri simili.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...