728x90

Hedge Fund in ritirata: un 2018 nero i big gettano la spugna

Date:

Share:

Un annus horribilis per gli Hedge Fund (fondi d’investimento), come dimostra la recente battuta d’arresto registrata da alcuni grossi gestori di asset.

Come riporta Bloomberg, l’hedge fund Jabre Capital Partners SA, con sede a Ginevra, sta restituendo il denaro dei clienti nei tre fondi gestiti personalmente da Jabre.
Ed è a causa di questo periodo difficilissimo per i mercati che Philippe Jabre, sta rimborsando gli investitori dopo un 2018 che si è dimostrato “particolarmente sfidante”.

Un altro Big, un veterano che lascia le fila e si aggiunge al coro di chi vede sempre più sfumare le occasioni di guadagno per il nuovo anno.

In una lettera che il fondo ha indirizzato agli investitori, Jabre ha annunciato la vendita posizioni in maniera “disciplinata”. Un processo che porterà alla restituzione della maggior parte dei proventi entro febbraio. Per la cronaca, l’azienda ha in gestione 1,2 miliardi di dollari di asset.
“Sia le prospettive politiche che quelle economiche rimangono confuse e senza una chiara direzione”, ha scritto nella missiva.

I NUMERI DELLA DISFATTA

Ben 174 hedge fund sono stati liquidati, superando i nuovi avviamenti di 30, secondo i dati di Hedge Fund Research Inc. 
Una frenata causa dall’alta volatilità che, anziché essere un fertile terreno, si è rivelata un pantano per numerose realtà del settore. Una situazione che ha costretto molti manager a chiudere battenti, numeri che non si vedevano dal 2011. In quell’occasione fu la crisi del debito sovrano in Europa a far registrare una perdita media del 5,3% come riporta la ricerca dell’istituto citato. (Leggi anche -> Facebook, i Fondi vogliono cacciare Zuckerberg)

A seguire l’esempio del fondo di Ginevra sono anche altri nomi blasonati del settore, come riporta sempre Bloomberg, come il Hedge Fund Highfields Capital Management LLC di Jon Jacobson (12,1 miliardi di dollari di asset).
Una liquidazione ai sottoscrittori che arriva dopo ben 20 anni di attività.
Il cambio di rotta è innegabilmente dovuto all’evoluzione dei mercati finanziari e dalla crescita esponenziale delle nuove tecnologie. Il tutto condito da clima geopolitico sempre più che, invece di far fruttare, crea smarrimento.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...