728x90

Hard fork di Ethereum: arriva London e l’attesa EIP-1559

Date:

Share:

Il giorno è arrivato. Il 5 agosto sarà ricordato nella storia delle criptovalute grazie ad ETH. Infatti sarà lanciata EIP-1559. Ethereum diventerà quindi un asset deflazionistico come Bitcoin? Vediamo che cosa succede.  L’hard fork di Ethereum, evento straordinario e atteso da tutta la community, dovrebbe attivarsi proprio nella giornata del  giovedì 5 agosto, in base a quello che ci suggerisce il conto alla rovescia che avviamo a disposizione sul sito ufficiale Ethereum.org. 

L’aggiornamento London è programmato per essere lanciato su Ethereum nell’agosto 2021, al blocco 12.965.000”. 

Ma cosa succede quindi adesso? Viene introdotto l’EIP-1559, che si pone lo scopo di riformare il mercato delle FEE per le transazioni. Grazie a EIP-1559 si punterà ad una gestione dei rimborsi del gas e all’introduzione del programma dell’ICE Age. 

Questo Hard Fork punta a delle migliorie dirette sulla gestione di rete delle fee di transizione. L’idea è quella di bruciare tutte le fee di base. In tal modo si potrà diminuire l’offerta circolante dell’asset. In questo modo sarà possibile dare all’ecosistema la possibilità di includere una sorta di mancia per sollecitare delle conferme non solo più rapide, ma soprattutto più proporzionali alla crescita esponenziale della rete. 

Ma c’è di più: il fork di Ethereum porterà con se anche l’introduzione di ulteriori EIP, come ad esempio l’EIP-3541, stando a quanto riferito su un post di metà luglio pubblicato proprio dalla fondazione Ethereum. 

Hard Fork Ethereum e le reazioni della rete: cosa succede ora?

hard-fork-di-ethereum

Ci sono 3 punti da tenere in considerazione per capire bene come inciderà sulla quotazione e i tempi necessari per assistere alle mutazioni fino a qui descritte. 

L’hard fork London di Ethereum:

  • non è strutturato per rendere obbligatoriamente e automaticamente ETH una cripto deflazionistica. Molto dipenderà dalla rete e dalla domanda di ETH. 
  • non è vero che si ridurrà l’offerta di ETH del 90%. Molti lo hanno definito come una sorta di triplo halving, ma in realtà il processo richiederà tempo. 
  • In ogni caso il futuro sembra essere rialzista per la quotazione, ma tutto seguirà delle tempistiche come nel caso dell’halving di Bitcoin. 

Cosa sucede ora? 

Questo aggiornamento fa parte del macro aggiornamento che porterà alla nascita di Ethereum 2.0. In sostanza verranno cambiati anche l’algoritmo di consenso della rete da Proof-of-Work (PoW) a Proof-of-Stake (PoS).

Tra le varie cose, per assistere alla nascita di un Ethereum veramente deflazionistico, 

Come suggerisce Korpi: “il numero di ETH bruciato dovrà diventare superiore agli ETH emessi tramite block reward.”

L’hard fork London di Ethereum fa parte del macro-aggiornamento “Ethereum 2.0”, che modificherà l’algoritmo di consenso della rete da Proof-of-Work (PoW) a Proof-of-Stake (PoS).


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...