728x90

Guida Coinbase: come iscriversi e acquistare criptovalute

Date:

Share:

Coinbase è la piattaforma di exchange nata negli Stati Uniti dove puoi scambiare valuta fiat in criptovalute.

Guida Coinbase: acquistare criptovalute come bitcoin (BTC), ethereum (ETH), litecoin (LTC), ripple (XRP) e altre valute digitali (solo i token ERC20) partendo da valuta FIAT. Coinbase è considerato l’exchange centralizzato più intuitivo e facile da usare, oltre ad essere ritenuto tra i più sicuri al mondo.

Tra l’altro, è un buon inizio per chi si approccia per la prima volta al mondo e al mercato delle criptovalute.

Con questa guida Coinbase sarai in grado d muovere i primi passi.

  1. COS’È COINBASE?
  2. L’ISCRIZIONE E LA VERIFICA
  3. ACQUISTO DI CRIPTOVALUTA
  4. VIDEO TUTORIAL  

Cos’ è Coinbase?

Coinbase è una società di scambio di beni digitali con sede a San Francisco in California e fondata nel luglio 2011 da Brian Armstrong e Fred Ehrsam. La prima transazione sulla piattaforma risale a ottobre 2012. 

Ad oggi vanta circa 15 milioni di clienti.

Sul nostro exchange è possibile acquistare le principali valute digitali come bitcoin (BTC), bitcoin cash (BCH), ethereum (ETH), litecoin (LTC), zcash (ZEC), ripple (XRP) e vari token ERC20 in 32 nazioni, inclusa l’Italia. E’ possibile acquistare criptovalute utilizzando come metodo di pagamento le principali carte di credito e debito su circuito Visa e MasterCard. In alternativa è possibile acquistare utilizzando i classici bonifici SEPA, con maggiore massimale.

L’ iscrizione e la verifica – Guida Coinbase

Per poter entrare nella community di Coinbase basta registrarsi sulla piattaforma ed essere liberi di accedervi da smartphone o pc.

Una volta giunti sul sito di Coinbase, basterà inserire la propria mail nel riquadro centrale e cliccare su “Inizia da qui”:

guida coinbase

Dopo aver fatto questo, si aprirà un form per l’inserimento del “Nome”, “Cognome” e “Password” da associare al nostro account (figura sotto);

A questo punto confermeremo di avere 18 anni, e quindi essere maggiorenni, per poter aprire il conto. Quindi cliccando su “Crea conto”. (figura sopra)

Accerteremo anche la privacy policy che comparirà subito dopo. Ci verrà anche chiesto in un form successivo se desideriamo restare aggiornati sulle novità introdotte dalla piattaforma, scegliendo tra Sì e NO.

Dopo queste procedure ci verrà inviata una mail di conferma all’indirizzo usato nelle fasi precedenti per creare l’account (figura sotto):

A questo, entrate sul client del vostro indirizzo e aprite il messaggio inviato da Coinbase, troverete un invito in evidenza con scritto “Verifica l’indirizzo email” (figura sotto);

Dopo la verifica della mail, procederemo all’autenticazione a due fattori nella quale ci verrà richiesto di inserire un numero di cellulare (figura sotto). Assicuratevi di mantenere il numero per evitare inconvenienti per i futuri accessi.

Inserito il numero correttamente, il sistema genererà un sms contenente il codice da inserire nel passo successivo (figura sotto);

guida coinbase

Con l’autenticazione a due fattori andata a buon fine, ci apparirà un form dove ci verrà richiesto di completare la nostra identificazione. In questa sezione ci verranno richieste le informazioni personali complete, comprensive di codice fiscale più origine e provenienza dei fondi che andremo a utilizzare su Coinbase. (figura sotto)

Definite tutte le informazioni che ci riguardano, la piattaforma ci chiederà di fare l’upload di un nostro documento per verificare l’identità. I documenti ammessi per la verifica dell’identità su Coinbase sono: la carta di identità (cartacea o elettronica), la patente di guida e il passaporto. (figura sotto)

Una volta scelto il documento da utilizzare per la verifica, dovremo anche indicare in che modalità effettuare l’upload del file.

Coinbase ci consente di inviare il documento tramite webcam, fotocamera da cellulare o caricamento file. Piccolo consiglio: Se per comodità utilizzerete la fotocamera del cellulare, assicuratevi di effettuare la foto con una buona illuminazione ed una inquadratura completa delle due facciate del documento.

Buona prassi l’utilizzo di un supporto come un foglio di carta A4 in modo da migliorare la qualità. Questo piccolo aiuto evita rallentamenti nel processo di verifica (foto in brutta qualità, parti non visibili ecc.) e permette di agevolare il lavoro di Coinbase e rendervi operativi più velocemente.
N.B. Se selezionate l’opzione “fotocamera cellulare”, riceverete un link guidato via sms tramite il quale effettuare la fotografia al documento con relative istruzioni. (figura sotto)

Se effettuerete tutti i passaggi correttamente, sarete pronti ad utilizzare il vostro wallet e iniziare ad acquistare le vostre criptovalute scambiato il vostro denaro fiat.

Acquisto di Criptovaluta – Guida Coinbase

Una volta creato e verificato il nostro account, siamo a tutti gli effetti pronti per acquistare i nostri token e metterli nel nostro wallet su Coinbase.

La prima cosa che troveremo una volta collegati al sito ed inserite le credenziali di accesso, ci troveremo la Dashboard del nostro conto. Essendo la pagina iniziale, troveremo riassunto l’andamento del nostro conto, le quotazioni delle principali criptovalute osservate e l’accesso rapido a tutte le funzioni.

In alto a destra, cliccando sul pulsante blu “Effettua transazioni” è possibile iniziare ad utilizzare le funzioni della piattaforma. (figura sotto)

Ci apparirà un nuovo riquadro con le tre possibilità a nostra disposizione: “Acquista”, “Vendi”, “Converti”. Quindi potremo acquistare le nostre criptovalute utilizzando la valuta fiat (euro, dollaro ecc.), associando una carta di pagamento dei principali circuiti accettati (Mastercard, Visa ecc.).  (figura sotto)

Per acquistare ad esempio Bitcoin, non sarà necessario acquistarlo per intero.

Coinbase ci permette di acquistare anche una porzione di esso (minimo 25 dollari).
L’acquisto viene effettuato inserendo l’importo che si desidera spendere (nell’esempio, fig. sotto, 100 euo) e associare anche il metodo di pagamento cliccando su “paga con” dove vi sarà la carta che intendete utilizzare. (figura sotto)

Una volta inserite queste informazioni e scelto il metodo di pagamento, cliccando su “Anteprima acquisto”, otterremo un riepilogo del nostro ordine. Quindi sapremo a quale quotazione stiamo acquistando la nostra criptovaluta, il relativo controvalore e l’importo totale del nostro acquisto comprensivo della commissione che spetta a Coinbase. (figura sotto). Una volta confermato l’acquisto cliccando su “Acquista ora” (figura sotto), il sistema procederà ad elaborare il pagamento ed inviarvi la relativa notifica con la transazione avvenuta.

Relativamente al processo di vendita e conversione, le procedure sono altrettanto semplici ed immediate.
La funzione “Vendi” ci permette effettuare la vendita dei nostri asset digitali, quindi le nostre criptovalute, e convertirle nuovamente in fiat (euro). 
Basterà selezionare dal menu a tendina la criptovaluta da vendere e la relativa quantità (potete decidere di scambiare solo una porzione dei token detenuti).
Fatto questo, sarà sufficiente cliccare su “Vendi nomecripto e otterremo il controvalore in euro sul nostro portafoglio e poterlo trasferire sul conto. (figura sotto)

L’altra funzione disponbile è “Converti”

Tramite essa saremo invece in grado di scambiare le nostre criptovalute con altre. In questo modo, per restare nell’esempio, potremo scambiare i nostri Bitcoin con un altro asset. (figura sotto)

 

Ci sono poi altre funzioni che la piattaforma ci fornisce, come ad esempio la possibilità di invitare i nostri amici andando su “Invita amici” e quindi ottenere un premio per entrambi (il REF link). (figura sotto)

In più, è possibile visualizzare cliccando sulla voce in alto “Prezzi” le quotazioni delle criptovalute disponibili su Coinbase e le principali scambiate sul mercato. (figura sotto)

 

Da questo momento siete nelle condizioni di acquistare e investire sul mercato delle criptovalute. La raccomandazione è sempre quella di studiare il mercato e valutare con attenzione e scrupolo le proprie entrate. Adoperate sempre un capitale proporzionato alle vostre possibilità e rispettate il money management per garantire il patrimonio investito.
Buona vita su Coinbase!

Il tutorial è disponibile anche in versione video (aggiornato a febbraio 2019).

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...