In vista della stagione estiva, iniziano i preparativi per consentire una stagione turistica con alto livello di sicurezza. Il tutto in aggiunta agli sforzi da parte dei vari paesi di spingere sulle vaccinazioni e le altre misure di contenimento. L’introduzione del Green pass Italia ed europeo consentirà ai cittadini di muoversi in maniera più agevole. Non costituisce un vero e proprio lasciapassare ma permetterà a chi lo possiede meno trafile per viaggiare. Come funziona e in che modo si ottiene il green pass per continuare a muoversi.
Cos’è il green pass europeo? A cosa serve?
Il certificato digitale COVID della UE, noto comunemente come Green pass europeo, faciliterà gli spostamenti tra i paesi dell’Unione. Un modo per favorire la libera circolazione dei cittadini con minori restrizioni. Non sarà un documento obbligatorio per viaggiare o spostarsi per lavoro e neanche un pre requisito. Ma permette al titolare del certificato di muoversi con alcune facilitazioni relative ai controlli per l’ingresso in un altro paese. La sua entrata in vigore è prevista dal 1° di luglio, anche se è già in 9 paesi europei.
Come e dove si richiede il certificato?
Per la richiesta e conseguente ottenimento della certificazione le modalità saranno comuni a livello europeo. Ciascun paese, poi, predispone i portali e gli strumenti digitale per consentire sia a chi è più smart e chi no di accedere facilmente al servizio.
Come specificato sul sito ufficiale Digital Covid Certificate si potrà monitorare lo stato delle cose rimanendo aggiornati sulle modalità.
Anche in Italia la procedura potrebbe essere anticipata in modo da consentire il suo uso già dalla prossima settimana. Un passo che permette anche l’uso del documento per partecipare a banchetti e altri eventi privati. Una delle ipotesi al vaglio è quella di far richiedere il pass tramite l’app Immuni.
Il green pass italia ed europeo sarà composto da un codice QR code anti frode contenente tutte le informazioni sanitarie. La presenza di questi dati sarà gestita da una piattaforma comune europea.
Chi può ottenerlo e quanto dura il green pass?
Il pass può ottenerlo chi viene vaccinato o risulta guarito dal covid (con relativa copertura) o test negativo.
Per quanto riguarda la durata, ci sono diverse fasce a seconda del test o della copertura:
- Chi è guarito dal Covid il Green pass vale solo 180 giorni dal primo test positivo.
- I vaccinati avranno un pass della durata di 9 mesi che decorrono dal 15esimo giorno dell’immunizzazione, stessa regola vale per chi arriva in Italia. I paesi che hanno stabilito diversi periodi temporali dovranno estenderli anche ai turisti UE.
- Chi è risultato negativo al test antigienico lo avrà valido per 48 ore, per chi ha fatto il molecolare 72 ore.
Il green pass italiano ed europeo funziona in virtù di un protocollo comune che vale per tutti i 27 paesi membri della UE e altri 4 stati. Questi quattro paesi sono la Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera. Grazie a questo accordo, chi viaggia verso queste destinazione non dovrà sottoporsi a isolamento o altri test di conferma.
Diverso è lo status per chi proviene dall’area extra UE, infatti per loro le regole sono leggermente più complesse. Chi è stato immunizzato con un vaccino riconosciuto dall’EMA (Pfizer, Moderna, Janseen o AstraZeneca) può fare richiesta per il green pass. Tuttavia, non è detto che venga accolta.
Dove vale il certificato?
Ovviamente, queste regole valgono solo per i 31 paesi prima menzionati che hanno sottoscritto l’accordo. Per i cittadini europei che intendono viaggiare al di fuori dello spazio citato, il green pass europeo non avrà validità. Infatti, in quest’ultimo caso bisogna consultare gli appositi elenchi disponibili sul sito del Ministero degli Esteri.
Leggi anche
- Immuni app: quando sarà disponibile l’app per i contagi
- El Salvador legalizza Bitcoin: chi sarà il prossimo a farlo?
- Passaporto sanitario: c’è intesa su certificato vaccinale UE
- La Corea del Sud lancia passaporto vaccinale su Blockchain
- Vaccino Coronavirus: quando? Da dove? Gli aggiornamenti
- Siti porno bloccati, Pillon (Lega) propone filtro sui device
- Passaporto diplomatico: cos’è e a chi viene rilasciato
- Rinnovo Passaporto: ecco i costi e i documenti necessari