728x90

Giudice popolare: cos è questa figura e chi può far parte della giuria.

Date:

Share:

Giudice Popolare: una figura prevista nel nostro ordinamento giuridico. Andiamo a profilare le principali caratteristiche di questa carica.

Il Giudice Popolare è una figura che spesso e volentieri abbiamo sentito nominare. Infatti spesso e volentieri i telegiornali ne parlano. Con cadenza quasi quotidiana i vari programmi Televisivi che narrano storie di cronaca nera. Tuttavia non viene mai debitamente delineata questa carica. In questo articolo cercheremo di capire chi è il Giudice Popolare. Procederemo in maniera organica e graduale per capire bene cos è e quali funzioni svolge questa importantissima carica.

Chi è il Giudice Popolare.

E’ una carica giuridica di natura giurisdizionale, prevista dal nostro ordinamento. Costui è presente solo ed esclusivamente nei processi della Corte d’Assise e nella Corte d’Assise d’Appello. Bisogna premettere fin da subito al fine di fare chiarezza e di non essere fuorvianti cos è la Corte d’assise. La corte d’Assise e la Corte d’Assise in Appello (secondo grado) è un organo giurisdizionale terzo ed imparziale preposto al giudizio dei reati gravi. Ci rendiamo conto come la figura del Giudice Popolare sia estremamente delicata, in quanto in tale sede vengono svolti reati penali. Fatta questa premessa possiamo procede a meglio delineare la figura del Giudice Popolare, capendo le sue funzioni e mansioni.

Come si diventa Giudice Popolare

Innanzi tutto bisogna dire che Giudice Popolare non si diventa per concorso, bensì per nomina. Infatti chiunque sia interessato a svolgere questa mansione deve essere annotato in una lista. Deve praticamente recarsi nel proprio comune di residenza e chiedere al sindaco di poter essere inserito nell’elenco. Una volta dentro i nomi dei candidati verranno estratti e questi su richiesta dovranno presenziare in tribunale. Tuttavia vi sono una serie di requisiti, affinchè si possa ricoprire la carica di Giudice Popolare. Passiamo in rassegna nel paragrafo successivo, le principali condizioni al quale ogni cittadino deve sottostare.

Vi sono una serie di condizioni che possono risultare stringenti.

E’ proprio così, essere Giudice popolare chiede una serie di caratteristiche ben percise. Queste condizioni rendono la candidabilità molto più restrittiva.

  • Il primo prerequisito richiesto, è quello di essere un Cittadino Italiano. Questo sta a significare che bisogna possedere la cittadinanza italiana e tutti i diritti civili e politici che ne derivano. Appare a questo punto superfluo affermare che, per Diventare Giudice Popolare bisogna avere buona condotta e non aver avuto reati penali.
  • Il secondo prerequisito che viene richiesto, è quello legato all’età. Questo significa che, per diventare Giudice Popolare bisogna avere un’età compresa fra i 35 ed i 60 anni. Il restringimento a questa fascia è dovuta dal fatto che, bisogna essere in possesso di lucidità mentale, ma soprattutto saggezza.
  • La terza condizione che viene richiesta affinchè si possa diventare Giudice Popolare è l’Istruzione. Diciamo che da questo punto di vista, il nostro ordinamento si è rilevato meno restrittivo. Infatti non è richiesta la laurea od altri titoli equipollenti per eseguire la mansione. E’ sufficiente essere in possesso dell’istruzione di scuola media di primo grado per la Corte d’Assisi. Per la corte d’Assisi d’Appello è invece necessario essere in possesso della licenza media di ultimo grado. Inoltre non è necessario che questi titoli siano Italiani.

Chi non può invece ricoprire questa carica?

Se vasta è la fascia di cittadini che hanno la possibilità d’Accesso a questa carica, altrettanto grande è quella che non può accedervi. Alla stregua del paragrafo precedente, passiamo in rassegna chi non può fare il Giudice Popolare. Anche in questa sezione procederemo per punti al fine di avere un chiaro quadro sinottico.

Non possono fare il Giudice Popolare:

  • I magistrati ed altri funzionari dediti agli organismi del sistema giudiziario Italiano. Questo divieto è posto ai fini di evitare una duplicazione o comunque un sovraccaricamento. Infatti l’ambito giurisdizionale è molto delicato e complesso.
  • Gli Ufficiali, appartenenti alle forze dell’ordine e tutti gli organismi di polizia.
  • Non possono Inoltre ricoprire la carica di Giudice di Pace:Figure della chiesa, religiose o che comunque fanno parte delle amministrazioni ed aggregazioni religiose.

A quanto ammonta la retribuzione?

I giudici popolari nominati hanno un compenso giornaliero. Quindi il guadagno di questa figura si sostanzia nel cosiddetto “gettone di presenza”. Questo altro non è che una retribuzione commisurata al processo ed  alla sua durata. Inoltre la legge ha previsto e  stabilito un rimborso, qualora il soggetto debba spostarsi fuori sede. Queste spese possono riguardare quelle relative al viaggio, qualora l’Ufficio è ubicato fuori dal paese dove il soggetto non vive. Questi rimbosi del Giudice di Pace, non sono mai uguali, bensì sono spesso oggetto di modifica nel tempo.
Allo stato attuale, il rimborso è di circa di euro 25,82 per ogni giorno di effettivo esercizio e presenza in sede ai fini dello svolgimento della funzione.

Leggi anche la sezione Lavoro e Diritti del cittadino.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...