728x90

Dove finiscono i soldi dello stato provenienti dal gioco d’azzardo?

Date:

Share:

Gioco d’azzardo dove finiscono i soldi dello stato? Un quesito che in molti si pongono, i proventi di questo settore sono la più grande entrata risorsa per le casse erariali.

Cosa fa lo Stato con i soldi del gioco d’azzardo: è difficile riuscire a dare una risposta concreta. Certo è che il nostro Paese, è in cima alla classifica in Europa per ciò che riguarda il settore del gioco d’azzardo in senso lato, come lotto, slot machine, pcker, e simili (in merito ad una statistica dettagliata puoi anche leggere un articolo del fattoquotidiano sull’argomento). Le stime statistiche parlano chiaro:

Secondo i dati raccolti nel focus dell’Upb emerge che rispetto ai principali paesi europei, l’Italia mostra un livello di tassazione sul gioco d’azzardo superiore in tutto l’ultimo decennio, con un gettito mediamente più che doppio rispetto a Francia e Regno Unito, e quasi quattro volte quello di Spagna e Germania.

Lo stesso Upb sottolinea che un confronto sui dati della raccolta in effetti non è possibile per mancanza di dati; tuttavia, se si considera la spesa effettiva dei giocatori in rapporto al Pil, nel 2015 l’Italia si collocava, tra i principali paesi Europei, al primo posto (0,8 per cento), dopo il Regno Unito (0,7 per cento), la Spagna (0,5 per cento), la Francia (0,4 per cento) e la Germania (0,3 per cento).

L’Italia veniva superata dal Regno Unito solo in termini di spesa effettiva pro capite (rispettivamente circa 355 e 362 euro annui, per la popolazione adulta). Sull assunto  di questi dati si capisce come Il Belpaese sia in cima alla classifica nel settore del gioco d’azzardo. La domanda domanda a questo punto è: Cosa fa lo Stato con i soldi del gioco d’azzardo?

Un buisness che colma tante lacune… I proventi del gioco d’azzardo.

Più che un Buisness potrebbe essere consderato come una vera e propria “industria del denaro”. Infatti bisogna ricordare che ai proventi del gioco d’azzardo,  non è applicata una vera e propria tassazine, in quanto è un attività dello stesso che, in qualità di tale detiene la partecipazione di maggioranza nelle società che erogano questo servizio. La maggior parte del denaro che viene perso dai giocatori, confluisce nelle tasche della stessa entità che dovrebbe garantire ordine, istruzione, sanità e sicurezza. Ed è proprio questo il punto: buona parte dei denari vengono usati per colmare debiti e per erogare servizi. Dunque se da una parte mette dall’altra toglie, come un vero e proprio circuito.  Da questo riusciamo a capire in maniera cinica e scientifica cosa fa lo Stato con i soldi del gioco d’azzardo.

Gioco d’azzardo dove finiscono i soldi dello stato? Dicono che sia più una spesa che un entrata

In termini di flussi di cassa non possiamo assolutamente negare che tali attività costituiscano un enorme provente per le casse dell’erario . Però se si studia il fenomeno da un punto di vista sociale, ci si rende conto come i soldi del gioco d’azzardo, in parte si tramutino in vere e proprie spese. Infatti sono sempre più frequenti i casi di  “Ludopatia”, rilevandosi una vera e propria piaga sociale. Bisogna anche considerare che tutto questo flusso di denaro viene sottratto all’economia reale, ai consumi, all’istruzione e altre forme di realizzazione personale.

Se ti è piaciuto l’articolo “Gioco d’azzardo dove finiscono i soldi dello stato” puoi leggerne altri simili visitando la sezione apposita.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...