Gann entra a pieno titolo nell’Olimpo dei Migliori Trader del Mondo. Si tratta di un trader famoso per aver introdotto un nuovo modo di vedere l’Analisi Tecnica.
Ecco la vita, le parole, la strategia e 24 preziose regole che Gann ha lasciato nei numerosi libri che ha pubblicato durante la sua vita. Pensate: una lezione coaching con lui costava 5.000$ degli anni ’40 (pari a circa 70.000€).
Ecco cosa sapere su Gann
Indice
Gann: la vita, gli inizi.
William Delbert Gann nasce nel Texas, e più precisamente a Lufkin nel giugno del 1878. È passato alla storia come uno dei trader più famosi di sempre. Massone di 33° grado del Rito Scozzese, ed esperto di numerologia e cabala, è famoso per aver introdotto una serie di indicatori nell’analisi tecnica. Ancora oggi le sue teorie sono spesso rispolverate da chi si approccia all’analisi dei grafici.
Non si sa bene se sia per via dell’alone di mistero che aleggia attorno a questa figura o per una sfrenata voglia di un ritorno alle origini. Nonostante tutto sembra che i suoi approcci ai grafici, ancora oggi, siano attuali.
L’infanzia
Gann era il primo di otto fratelli (ma aveva anche due sorelle). Il papà era un commerciante di bestiame. Gli introiti di famiglia erano incentrati sulla vendita del cotone. I Gann erano ubicati tra Houston e Texarkana, la patria del cotone.
Sin da piccolo il giovane Gann aveva mostrato delle particolari attitudini verso la storia, la matematica e la Bibbia che diventerà nel corso del tempo il suo libro guida per eccellenza assieme a degli studi sulla magia dei numeri.
Questo per via, soprattutto, dell’educazione impartitagli dai genitori, che lo volevano prete. Questo piano per lui fallisce, anche se non smetterà mai di leggere la Bibbia. In futuro dirà che proprio dalla Bibbia ha tratto la principale ispirazione per elaborare le sue teorie. Grazie alla Bibbia inizia a studiare i cicli di tempo. La propensione per la matematica e la geometria faranno il resto sin dalla giovane età.
Sviluppa il senso per gli affari sin da giovane quando inizia a vendere sigari e giornali sui treni. In questo contesto, mentre arrivava nella prima classe, si soffermava ad ascoltare la conversazioni dei suoi clienti, che parlavano di borsa e di finanza. All’epoca era tutto nuovo: un po’ come Internet nel 2000. E da qui Gann si appassiona di economia tanto che inizia a studiare ad una scuola serale di business.
Studi e prime esperienze
Nonostante la sua intelligenza la famiglia era troppo numerosa. Siccome William non voleva fare il prete i genitori non lo mandano alle scuole superiori. A 16 anni Gann va via di casa per cercare un’occupazione e a soli 22 anni si sposa con Rena May Smith. Diventa padre di due figlie, Nora e Macie. L’idillio, però, cessa ben presto e Gann si sposa con un’altra donna di diciannove anni, Sarah Annify, con la quale avrà altri due figli, Vema e John. Il figlio, John Gann, diventerà poi suo socio in affari.
Nel 1902 effettua la sua prima operazione sui mercati finanziari. Lo strumento scelto, per via anche della sua storia, era il cotone. Da quel momento si manifesta la sua passione sfrenata per i mercati.
Nasce la passione per i mercati
Il primo lavoro lo ottiene presso un ufficio di brokeraggio a Texarkana. Tutti i suoi interessi si indirizzano, in questo frangente, verso l’analisi dei prezzi. Il suo obiettivo era capire da cosa sono governati i movimenti del mercato e come si possono prevedere.
Gann continua a studiare incessantemente fino al 1909. Quell’anno uscirà una sua intervista sulla rivista The Ticker and Investment Digest. Esaminando gli scritti di Gann possiamo dire che la sua strategia era incentrata sui cicli naturali, sulle fasi della luna e sull’idea che i prezzi tendono a ripercorrere gli stessi movimenti nel tempo.
Lo stesso anno chiede ai reporter della rivista di finanza The Ticker and Investment Digest di seguire la sua operatività alla Borsa di New York per 30 giorni. La storia vuole che nel corso di quell’arco di tempo sono state aperte 286 posizioni.
Di queste 286 posizioni più del 92% si rivela essere vincente (264 chiuse a roi). Si tratta di percentuali eclatanti, anche per un trader professionista. In quell’arco di tempo Gann aveva aperto una media di 11 posizioni al giorno.
In quel contesto William Gann afferma di aver tratto ispirazione per la sua strategia proprio dalla Bibbia, ed in particolare modo da due versetti che è bene riportare:
- “Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c’è niente di nuovo sotto il sole.” Ecclesiaste 1,9
- “conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” Giovanni 8,32.
La vita da Trader
A 41 anni William Gann si trasferisce nella Grande Mela. Da quel momento pubblicherà giornalmente il “Supply and demand letter”. Inizia, difatti, la sua carriera da formatore e consulente. Per questo motivo nel 1923 scrive e pubblica il suo primo libro “Truth of the stock tape”. Il successo arriva senza particolari problemi.
Gann si concentra, per molto tempo, sullo studio dell’andamento dei prezzi delle azioni. Per completare questo studio in maniera più professionale, decide di recarsi a Londra, dove inizia a studiare i titoli a partire dal 1820 ai giorni nostri. Nel corso di quel tempo riesce anche ad approfondire lo studio delle commodities e del loro andamento negli ultimi quattro secoli.
Gann amava ripetere che il successo non può mai arrivare senza lo studio e l’osservazione costante di ciò che ci circonda. Per questa sua voglia di osservare, viaggia in tutto il mondo, ed in particolare in Egitto e India. La leggenda vuole che la tecnica del quadrato del 9 sia nata proprio osservando la Piramide di Cheope.
L’approccio di Gann con i grafici è di natura geometrica e matematica. Inizialmente era restio nell’insegnare la sua tecnica. Solo più tardi pubblicherà dei libri con una spiegazione dettagliata del metodo.
Altri libri
Nel 1927 scrive e pubblica un altro libro intitolato “Tunnel thru the air or looking back from 1940″. In questo libro erano contenute diverse previsioni di mercato sia sul mondo azionario che sul mercato delle materie prime. La peculiarità di questo libro è l’impostazione della prosa. Infatti si legge come se fosse un romanzo e si tratta del libro più avvincente di tutta la produzione letteraria di Gann.
Nel 1930 viene pubblicato “Wall Street Stock Selector”, una sorta di revisione del suo primo libro. Nel 1935, invece, pubblica “New Stock Trend Indicator”; in questo volume Gann presenta delle tecniche operative e delle strategie di trading mai svelate prima. Il testo viene venduto alla modica cifra di 1000 dollari per copia. In questo volume si parla anche delle leggi introdotte all’epoca dalla Securities Exchange e riporta una simulazione di trading dal 1925 al 1935 su Chrysler Motors.
Nel 1949 scrive un altro libro intitolato “45 years in Wall Street” per celebrare il suo 45° anno di attività come trader e raccontare tutta la sua esperienza maturata vivendo giornalmente i mercati finanziari.
La strategia
Gann ha sempre sostenuto che si diventa vincenti sui mercati grazie alla conoscenza dello strumento su cui si sta investendo. Diversamente si perderà solo tempo e denaro. A suo avviso non esiste capitale più importante della conoscenza. Per questo motivo Gann continua a ripetere che i cicli temporali sono regolati dalla legge naturale della vibrazione. Il concetto era stato proclamato già nel primo libro. A distanza di quasi mezzo secolo Gann ci tiene a precisare che non era stato smentito.
Gann scrive
“Attraverso la legge della vibrazione ogni titolo azionario quotato in un mercato rimane in una propria e precisa sfera d’attività per quanto riguarda l’intensità, il volume e la direzione. Tutte le qualità essenziali della loro evoluzione sono caratterizzate dalla propria parte di vibrazione. i titoli e le azioni sono centri di energia, quindi possono essere controllati matematicamente. Essi si creano il proprio campo di azione e potere, potere di attrarre e respingere, che spiega perché certi titoli e certe azioni a volte guidano il mercato e altre volte cambiano completamente direzione. Per speculare scientificamente è necessario seguire la legge naturale. La vibrazione è fondamentale, nulla sfugge alla sua legge. È universale e quindi applicabile ad ogni tipo di fenomeno della terra. Ogni tipo di fenomeno, sia in natura sia nel mercato, deve essere soggetto alle leggi universali di un campo, armonia e vibrazione.”
La maggior parte delle tecniche usate da Gann si basano sull’andamento del prezzo in combinazione con i volumi. Tutte le tecniche di Gann sono molto efficaci per chi opera utilizzando il tempo come elemento cardine.
Infatti ci sono delle strategie capaci di fornire, con elevata attendibilità, il momento di inversione di un mercato piuttosto che un altro. Grazie a questa informazione potrò determinare il momento corretto per entrare a mercato o uscire dai miei investimenti.
La carriera da formatore
Gann ha dedicato più di 35 anni della sua vita allo studio costante di indici e del mercato azionario, investendo tempo e risorse. Per sviluppare il suo metodo di trading ha investito parecchio denaro. In un certo senso Gann può essere definito come il padre dell’Analisi Ciclica. Egli afferma che le sue scoperte sono, in assoluto, le più innovative del settore tra quelle che governano i mercati.
Per partecipare ad un corso con lui erano richiesti 5000$ di allora (circa 70.000 $ di oggi).
Nei sui corsi era solito spiegare i tre motivi per cui la gente perde soldi sul mercato azionario:
- Si espongono troppo a mercato
- Non utilizzano gli stop loss mentre pongono limiti ai profitti
- Mancano di conoscenza, e questo è il motivo cardine
Cosa ci dice Gann
“La maggior parte delle persone comprano un’azione perché sperano che salga per fare profitto. Comprano su suggerimento di un amico senza nessuna concreta sicurezza che l’azione salirà e così facendo entrano al momento sbagliato e non riconoscono i propri errori e non cercano di correggerli prima che sia troppo tardi. Alla fine vendono perché temono che l’azione possa scendere e andare ai minimi, andandosene proprio nel momento peggiore e commettendo due errori: l’essere entrati nel momento sbagliato e l’essere usciti nel momento sbagliato. Un errore poteva essere evitato, potevano uscire in maniera corretta dopo aver sbagliato il timeng di ingresso. Essi non comprendono che operare con azioni e titoli è un’occupazione e una professione che richiede la stessa accuratezza cha un medico utilizza per la sua diagnosi.
Puoi diventare un trader di successo se studi le leggi matematiche che determinano il prezzo delle azioni e delle materie prime.
Sulla Bibbia
La Bibbia dice “Se conosci la verità la verità ti renderà libero”. Quando avrai imparato la verità sulle azioni non comprerai più con la speranza o venderai con la paura, ma affronterai la verità e sarai libero di agire con giudizio basandoti su regole che hanno sempre funzionato e sempre funzioneranno. Io ho pagato il prezzo in tempo e denaro per scoprire, testare e provare delle regole che siano pratiche e che diano dei risultati. Sarete d’accordo con me nel sostenere che 35 anni d’esperienza sono preziosi in ogni tipo di professione e che dopo aver speso tutto questo tempo nello studio e nella ricerca sia in grado di insegnarvi le regole che toglieranno al trading la fama di gioco d’azzardo e lo renderanno un affare sicuro e vantaggioso.
L’uomo che dedica tutto il suo tempo in una professione imparerà più dell’uomo che invece ne dedica una piccola parte. Se un uomo avesse speso solo le prime poche centinaia di dollari che ha perso nel mercato nell’istruirsi ed apprendere le regole per comprare e vendere al momento giusto,
avrebbe poi guadagnato, e smesso di perdere.”
La nascita di un mito
Si tratta di uno dei più grandi trader di Wall Street. Sono rari gli analisti che oggi non conoscono Gann almeno per nome. Tra tutti i trader più famosi del mondo Gann è divenuto una leggenda, una sorta di muso ispiratore. Ad oggi, comunque, molte delle sue tecniche sono rimaste segrete.
Non esiste nessuno al mondo, però, che seguendo la sua strategia sia riuscito ad emulare i suoi risultati pazzeschi. Il ventaglio di Gann è uno strumento di analisi tecnica che prende il suo nome.
Nella sua carriera da trader, durata ben 50 anni, ha guadagnato 50 milioni di dollari complessivi dalla sua attività.
Le 24 regole di Gann
- Il capitale di investimento va diviso in 10 parti uguali. Investi, quindi, la decima parte per ogni investimento.
- Ricordati di far uso dello stop loss;
- Se decidi di operare troppo violi la prima regola
- Fai in modo che un guadagno non diventi una perdita. Come fare? Avvicina lo stop loss al prezzo di ingresso quando il prezzo sale. Fa in modo di chiudere le operazioni in profitto quando vanno dalla parte giusta del mercato.
- Attua strategie di trend following. Non significa che devi anticipare il trend. Se non sei sicuro della direzione verso cui sta andando il mercato meglio rimanere fuori.
- Se hai dei dubbi, rimani fermo;
- Specula sui valori attivi. Abbandona quegli strumenti fermi per troppo tempo.
- Diversifica. Il rischio va suddiviso in 5 o sei titoli diversi.
- Evita gli ordini limitati. Dal momento in cui decidi di entrare a mercato, scegli il miglior prezzo.
- Se non c’è un buon motivo, non rimanere a mercato per lungo tempo. Se lo fai segui la tendenza e usa sempre lo stop loss;
-
Metti da parte il surplus. Con i guadagni crea un fondo e metti quei soldi da parte per i periodi di magra e le emergenze.
- Evita di comprare azioni per ricuocere i dividendi;
- Non rilanciare un trade perdente. Qunado il mercato va nella direzione opposta alla tua, non pensare che sia il momento giusto per rilanciare con il doppio della size. Chiudi la posizione e accetta la perdita.
- Evita di entrare e uscire da una posizione solo per via della tua impazinenza.
- Evitare guadagni minuscoli a fronte di grandi perdite.
- Non togliere lo stop loss.
- Non entrare e uscire dal mercato in maniera continuativa.
- Trovare un equilibrio tra operazioni di acquisto e operazioni di vendita.
- Evitare di comprare perché i prezzi sembrano bassi e evitare di vendere perché i prezzi sembrano alti.
- Evita di rafforzare la size in un momento sbagliato. Aspetta che lo strumento diventi molto attivo e abbia rotto delle resistenze per comprare di più, e dei supporti per vendere di più.
- Quando vuoi aumentare l’esposizione ricorda di farlo con titoli sottili e poco fluttuanti se stai comprando, e con titoli molto liquidi e flottanti se stai vendendo.
- Evita l’hedging. Se hai comprato un’azione che ha iniziato a scendere, non vendere allo scoperto un’azione uguale. Vendi il titolo, accetta la perdita e basta.
- Non mutare mai posizione senza un buon motivo. Cambia idea solo se ci sono dei validi motivi per farlo.
- Non aumentare l’esposizione dopo un periodo di trade positivi. Se lo farai rischierai di perdere i guadagni che hai accumulato nella serie di trade vincenti che hai aperto.
Citazioni di Gann
“Se conosci la verità conosci tutto”
“Io credo nella Bibbia dove chi semina, raccoglie”.
“La Conoscenza è il più grande dei capitali”
“Il mercato è mosso da eventi causali e non casuali”
Scopri la storia di Jesse Livermore, il trader passato dal successo al suicidio. Clicca qui
Scopri chi sono i Trader più famosi del mondo.