728x90

Gaming, il mercato dei videogiochi continua a crescere

Date:

Share:

I maggiori report internazionali di settore confermano il trend attualmente in atto per il mondo del gaming. I videogame disponibili ormai su ogni Device hanno incrementato notevolmente il giro d’affari soprattutto durante il lockdown. Un dato che accomuna ciascun segmento del mercato gaming, specie le app di giochi disponibili per smartphone.

Videogiochi: fatturato in crescita

Complice l’emergenza da Coronavirus e la costrizione del vivere una vita “già digital”. Smart Working riunione su Skype, Zoom e poi perché no un bel film o una serie in streaming. Oltre tutto ciò, non può mancare un altro tassello dell’intrattenimento: i videogiochi. La maggiore disponibilità sui vari tipi di Device di applicazioni di gaming ha contribuito perché ha allargato la platea di utenti. Ovviamente, in testa restano i videogame e le tradizionali console di gioco insieme al crescente numero di appassionati di e-sports.
I numeri sono la testimonianza di questo trend crescente del gaming, come confermano i dati degli Stati Uniti. Il fatturato è stato quantificato, solo nei mesi di aprile e maggio 2020, di quasi 2,5 miliardi di dollari. Quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo del 2019.

Gaming in Italia: la situazione

gaming

Anche il mercato italiano si è dimostrato performante, dove il settore muove un giro d’affari di 1,7 miliardi di euro.
Un aumento contenuto ma che riporta la stessa situazione anche nel Bel Paese, come si evince da un rapporto di IIDEA. La Italian Interactive & Digital Entertainment Association, che rappresenta la categoria, confermano l’aumento del fatturato dell’industria del gaming. Anche qui, rispetto al 2019, si è verificato un aumento del 1,7%. 

Gli italiani che si appassionati alle console o al pc gaming sino alle app da gioco su smartphone sono stati oltre 17 milioni. Un numero che fa esprimere anche la soddisfazione dal presidente di IIDEA Marco Saletta. 

“I risultati che emergono dalla nostra analisi raccontano di un rapporto sempre più consolidato degli italiani con i videogiochi in un momento di una evoluzione significativa del mercato. La dinamicità è la principale caratteristica dell’industria dei videogiochi, che ogni anno è capace di reinventarsi”

Leggi anche Furto di identità digitale: come difendersi dagli abusi

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...