728x90

Future ETH: al CME crescono scambi degli istituzionali

Date:

Share:

L’interesse degli attori istituzionali verso le criptovalute non mostra tentennamenti, e i dati lo confermano. A dispetto di quelle che vengono annunciate giornalmente, animando anche gli animi degli investitori retail. Una recente analisi frutto della collaborazione di OKEx Insights e CryptoCompare mostra come le posizioni sui future ETH sia in netta crescita. Infatti, gli investitori istituzionali investono in derivati sulle criptovalute, lanciati pochi mesi fa sul CME. 

I dati evidenziano la crescita degli afflussi di capitale per le negoziazioni su prodotti e fondi in ETH, a conferma dell’aumento di domanda. Quello che prima era dominion dei retail e di player aziendali è adesso terreno fertile anche per le istituzioni finanziarie. 

Future ETH: aumento dell’esposizione degli istituzionali 

I numeri degli scambi relativi a prodotti finanziari in criptovalute o direttamente su di essi, registrano incrementi notevoli. Il periodo considerato dall’analisi riguarda gli ultimi mesi del 2020 e i primi del 2021, evidenziando in alcuni casi differenze notevoli. Infatti, sebbene i dati sugli scambi relativi a BTC risultino maggiori delle contropartite in ETH, sui future e derivati la situazione si capovolge. 

future eth cme

Nella prima settimana del lancio dei future ETH sul CME gli scambi registrati ammontano a 23 milioni di dollari. Un volume di scambi che vediamo aumentare di 3 volte a 72 milioni di dollari a fine febbraio. Un continuo aumento che procede nelle settimane, passando per i 132 milioni giornalieri dell’11 aprile al picco di 353 milioni di dollari il 25 aprile. Un balzo che solo nell’ultima settimana è di oltre il 160%. 

I volumi sul CME

La crescita dei volumi sul CME rappresenta anche la maggiore espansione in un mercato dominato dagli exchange. Attualmente, la maggior parte dei contratti sono scambiati su OKEx.

Se nella prima settimana gli scambi sul CME rappresentavano il 0,16% del totale sui future ETH, il 25 aprile era già il 2,28%. Nulla di strano essendo la piattaforma di Chicago regolamentata e autorizzata ad operare sul mercato con tutti i player istituzionali e finanziari. Motivo per il quale oltre all’interesse per i future su BTC, il crescere di progetti e mercato degli smart contract sta spingendo Ethereum senza tante sorprese. 


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...