728x90

Foto IA: migliorare le foto con l’intelligenza artificiale

Date:

Share:

Migliorare foto IA non è più, come poteva accadere qualche anno fa, un vezzo puramente personale. Anzi, attualmente è una delle novità che sta interessando, dal punto di vista economico, diversi social. Poter utilizzare l’intelligenza artificiale per le proprie foto, in maniera semplice, è quasi necessità.

E che il trend delle foto sia in rapida ascesa, puoi comprenderlo benissimo se dai un’occhiata a pochi ma significativi dati.

Si stima che nel 2021 verranno scattate approssimativamente circa 1,4 trilioni di foto e oltre 300 milioni d’immagini saranno quotidianamente caricate su Facebook. Come avrai certamente compreso, si tratta di numeri impressionanti che forniscono solo una minima parte di quella che è la vera entità del fenomeno.

Se infatti il numero di foto scattate e uploadate è così elevato, ti starai domandando quale sia il motivo che spinga gli utenti, ma anche le realtà aziendali a utilizzare l’IA.

Il fatto è che di queste milioni di foto, circa l’80% presenta una qualità infima con presenza di rumori digitali notevoli. Ed è proprio per questo che l’upscaling tramite IA è divenuta una necessità imprescindibile.

Che cos’è l’IA Image Upscaling?

foto ia

Con questo termine apparentemente complicato s’indica, in realtà, qualcosa di molto semplice: l’ottimizzazione delle foto.

Non devi pensare però che questo processo consista solo nell’eliminazione dei difetti o delle sfocature presenti, ma è un concetto molto più ampio.

Ricorrendo a specifici algoritmi e al machine learning, un software o un servizio possono rilevare con precisione quelle che sono le imperfezioni di un’immagine e anche come dovrebbe essere se fosse stata scattata in condizioni perfette.

Non finisce qui, l’utilizzo dell’IA per migliorare le foto, infatti, permette anche di recuperare contorni sfocati, perdite di colore, trame cromatiche e i più minimi dettagli.

Ovvio quindi che un servizio del genere non solo migliora sensibilmente una foto, ma la porta a un livello superiore di cui può beneficiarne sia tu in quanto fruitore sia quelle aziende che fanno delle foto e dei video il proprio business.

Gli strumenti disponibili

Il settore dei software, servizi online, app che impiegano l’IA per ottimizzare le foto è sconfinato e, come sempre accade, i prodotti disponibili vanno da quelli in grado di soddisfare gli utenti amatoriali a quelli prettamente aziendali con costi notevoli.

Ti mostrerò ora quelli che sono considerati i servizi o i software più affidabili e che potrai divertirti a utilizzare sin da subito.

Servizi online

foto ia

Icons8 Upscaler

Si tratta di un servizio online, totalmente gratuito, che nonostante ciò riesce ad assicurare dei risultati finali adatti anche per professionisti di medio-alto livello.

Il suo funzionamento si basa ovviamente sull’intelligenza artificiale e in particolar modo impiega un apprendimento automatico che correla quantità d’immagini a una maggiore precisione.

Puoi utilizzarlo con grande facilità dal momento che non richiede particolari conoscenze.

Ti basterà andare sul sito ufficiale del servizio, caricare una foto di tuo interesse e, configurando le semplici opzioni, attendere per vedere applicate le varie modifiche.

Il servizio consente un upscaling di 2x e 4x senza perdita di qualità, nonché l’eliminazione automatica delle imperfezioni di base e di quelle che possono risaltare dopo l’ingrandimento.

Si tratta di un upscaler che può soddisfare tutte le tue esigenze di base e permetterti di ottimizzare foto che potresti poi anche utilizzare per stampe o quadri.

I suoi punti di forza sono sicuramente la facilità d’uso e la gratuità del servizio; quelli negativi sono rappresentati invece da una varietà di funzioni limitate e forse non soddisfacenti per l’utente avanzato.

Software Foto IA

Canva

Questo strumento è noto soprattutto per la creazione di grafiche tramite template precostituiti. Canva offre anche un servizio gratuito per la modifica delle foto online, con cui puoi ritoccare le tue foto aggiustando la luminosità o saturazione, aggiungere filtri, eliminare ed aggiungere elementi. Un’altra funzione molto interessante è la possibilità di rimuovere lo sfondo della foto con un solo clic, per ora tale funzione è riservata agli utenti PRO.

Il punto di forza di Canva è sicuramente l’usabilità e la grande raccolta di effetti, stickers, illustrazioni disponibili. In più, puoi utilizzare il tool sia da computer che da mobile, quindi puoi modificare le tue foto in libertà.

Per questo motivo si rivela un valido alleato per il content creator che ha necessità di realizzare contenuti di alto livello in tempi rapidi. La grande raccolta di strumenti e template predefiniti per quasi ogni caso d’uso ne migliorano notevolmente l’user experience, consentendo anche ai principianti di approcciarsi. Mentre i professionisti ne apprezzeranno le funzioni e “le scorciatoie” in grado di accelerare il proprio flusso di lavoro.

Uno strumento che sicuramente saprà darvi un ottimo supporto.

Gimp

Gimp è un software da anni presente nel settore e perennemente considerato come l’alternativa più valida esistente a Photoshop.

Il software è totalmente open source e gratuito ed è munito di funzionalità e opzioni che non lo fanno sfigurare nemmeno se paragonato a programmi di grafica di alto livello a pagamento.

Se sei un novizio nel mondo del fotoritocco e dell’ottimizzazione in generale, devi essere cosciente di cosa aspetta. Forse potrebbe prenderti un po’ di tempo padroneggiare appieno il programma, però una volta apprese le funzioni principali potrai già usarlo con grande soddisfazione.

Tra le sue opzioni più apprezzate c’è sicuramente quella della selezione mediante strumenti intelligenti che ti consentirà di applicare delle modifiche solo in uno spazio circoscritto della foto.

I suoi punti di forza sono senz’altro il fatto di essere gratuito, di essere fornito di una vasta varietà di strumenti e un’ottimizzazione apportata nelle foto davvero sorprendente; l’unico aspetto negativo degno di nota è quello che può richiedere del tempo per poter sfruttare con cognizione tutte le sue features.

App Foto IA

PicsArt Photo Studio

Si tratta di un’app, disponibile sia per Android sia per IOS, tra le più apprezzate presenti sugli store proprio in virtù delle sue qualità realizzative.

L’app presenta diversi strumenti di editing disponibili sia per il fotoritocco sia per l’ottimizzazione vera e propria. Oltre la notevole quantità di filtri applicabili, che è sicuramente un punto a favore.

La sua interfaccia è molto pulita e chiara, così come la sua usabilità: per ottimizzare qualunque foto tu voglia. Infatti, ti basterà aprire l’app, procedere con l’upload di una foto a tua scelta e scegliere di applicare un’ottimizzazione automatica. La quale funziona grazie all’apprendimento automatico o una manuale personalizzata.

Decisamente interessante infine è la funzionalità di poter caricare direttamente la foto modificata ottenuta sui social network senza dover prima salvarla, caratteristica questa che strizza l’occhio ai più giovani.

I suoi punti di forza sono l’estrema usabilità e la rapidità d’esecuzione; quelli negativi, invece, si ritrovano più che altro nella presenza di ADS pubblicitari non invasivi né limitanti, ma comunque eliminabili dietro piccolo esborso.

Google Foto grazie a Foto IA

La bellezza dei propri scatti cresce al pari del progresso tecnologico degli smartphone di nuova generazione. E proprio l’aspetto delle foto a riscuotere l’interesse del pubblico e su cui si focalizza l’onnipresente marketing dei diversi brand produttori.

foto-ia

Tra questi, di sicuro il gigante di Mountain View si è dotato di una propria tecnologia che è Google Foto IA. Grazie a questa app di machine Learning Google può ottimizzare esposizione e luce delle foto in base alle diverse situazioni.

Questo sistema è naturalmente nativo sui cellulari di casa Google, il Google Pixel, integrato alle funzionalità della fotocamera. La tecnologia di machine learning per le foto IA può essere utilizzata anche su altri Device al di fuori di quelli di Google.

Possibilità data dall’unione del servizio Google Foto con la tecnologia Foto IA che consente agli utenti anche maggiore spazio di archiviazione per le proprie immagini. Ovviamente tutto in alta definizione conservando la piena qualità delle foto e in cloud.

Google Foto e intelligenza artificiale

Con la piena integrazione delle tecnologia Foto IA, Google Foto sarà in grado di migliorare automaticamente la qualità delle nostre immagini. Correggerà esposizione, contrasto e luminosità e altri basilari parametri per migliorare la nitidezza degli scatti.

 


L’algoritmo che consente alla macchina di Google Foto IA di effettuare queste correzioni, è basato su una database di impostazioni campionato su migliaia di fotografie. Questo patrimonio di conoscenza da modo all’intelligenza artificiale di riconoscere i difetti in una foto e migliorarla.

Archiviazione illimitata su Google Foto

A proposito del servizio di cloud Storage offerto da Google Foto è bene sottolineare che la possibilità di archiviare senza limiti sul proprio profilo è terminata. A partire dal giugno 2021, infatti, Google ha limitato l’archiviazione alla disponibilità prevista per ciascun profilo e che è pari a 15 Gb.

Da questa limitazione resta escluso, ovviamente, chi sottoscrive un abbonamento ai servizi di Google Foto IA per archiviare i propri scatti e video in alta qualità. Altri beneficiari di questa possibilità sono i possessori di un device Google Pixel che potranno continuare a utilizzare il servizio in piena libertà.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...