Il Fondo Monetario Internazionale è un’organizzazione internazionale che si occupa di promuovere la cooperazione finanziaria tra gli stati membri. Tra queste finalità, incoraggiare lo sviluppo commerciale e la crescita economica.
Fondo Monetario Internazionale: origine e funzionamento
Il Fondo Monetario Internazionale nasce, insieme all’organizzazione gemella della Banca Mondiale, nel 1945. Infatti, con gli accordi di Bretton Woods hanno visto la luce importanti istituzioni e programmi di sviluppo. La fine della guerra e la necessità di promuovere una nuova era di cooperazione sono stato l’ultimo atto.
Il primo fine del Fondo è assicurare la stabilità del sistema dei tassi di cambio. In questo modo, vengono permesse tutte le transazioni nel mondo. Sia tra i paesi e che tra i cittadini e le imprese.
La struttura del Fondo
L’organizzazione interna del Fondo Monetario Internazionale presenta tre organi direzionali ciascuno con specifica composizione.
Questi organi sono:
- il Consiglio dei Governatori (Board of Governors), a composizione plenaria;
- il Consiglio Esecutivo (Executive Board), composto da 24 direttori esecutivi;
- il Segretariato, guidato dal direttore operativo (Managing Director).
Il Consiglio dei Governatori tiene una riunione all’anno, dove partecipano i rappresentanti politici degli stati membri. Questi sono i ministri dell’Economia e i governatori delle banche centrali dei singoli stati membri. Dai suoi numerosi poteri, come da statuto del FMI, sono esclusi l’ammissione di nuovi membri, l’adozione degli emendamenti allo Statuto, l’aumento delle quote e l’allocazione dei diritti speciali di prelievo.
Il consiglio esecutivo si occupa direttamente di assistere i governi dei paesi membri. All’interno del consiglio siedono 24 paesi, con diversa composizione. Otto di loro sono permanenti, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e altri tre che provengono dalla coalizione Cina, Russia e Arabia Saudita.
Gli altri 16 seggi, sono occupati da rappresentanti eletti ogni due anni dai restanti paesi membri che non hanno la quota sufficiente.
Invece, il Segretariato è guidato da funzionari che operano per conto del Fondo Monetario Internazionale. In questo modo, possono agire in piena indipendenza rispetto ai diversi stati membri non essendone rappresentanti.
Il ruolo del direttore operativo include anche la prerogativa di esprimere pareri sulla concessione dei prestiti. Questo, unito alla possibilità di esprimere il proprio giudizio sui risultati e gli obiettivi raggiunti dagli stati debitori.
Le attività del FMI
Dal 2012 il Fondo Monetario Internazionale si occupa anche delle problematiche macroecnomiche e dei mercati internazionali sempre in un’ottica di stabilità mondiale. Le attività principali per realizzare le sue funzioni sono quello di tenere traccia dell’economia globale e degli stati membri. Inoltre, presta denaro e sostegno finanziario ai paesi in difficoltà economica.
Grazie alla stretta cooperazione con gli stati membri, ha possibilità di condurre studi e analisi sui rispettavi mercati ed economie. Infatti, riesce a fornire consulenza mirata per le politiche economiche che i governi possono adottare.
Leggi anche Banca Mondiale: il ruolo, compiti e funzione dell’istituto.