728x90

Fondo garanzia PMI: lo strumento per il credito alle aziende

Date:

Share:

Uno strumento a disposizione delle piccole medie imprese italiane è costituito dal fondo garanzia PMI. Grazie a questo plafond, le aziende possono attingere al credito con la garanzia dello stato. Ovviamente, tutto questo a determinate condizioni.

Fondo di Garanzia PMI cos’è e come funziona

Tramite questa garanzia, lo Stato e anche l’Unione Europea forniscono alla imprese un supporto per l’accesso al credito bancario. Visti i tempi attuali, e non solo, le condizioni bancarie sono diventate sempre più restrittive. Infatti, proprio la difficoltà di reperire liquidità e gli ostacoli ai finanziamenti per investimenti sono note.
Il fondo garanzia pmi permette di sostituire altre garanzie reali o fornite da altri intermediari. In questo modo si riducono sensibilmente i costi per l’erogazione delle stesse. Oppure, perché semplicemente alcune aziende hanno diffocoltà ad accedervi.

I soggetti garantiti

fondo garanzia pmi

I destinatari della garanzia sono le imprese di micro, piccole o medie dimensioni (come da acronimo PMI) regolarmente iscritte al Registro Imprese. Compresi gli artigiani. Inoltre, sono inclusi anche i liberi professionisti che fanno parte degli ordini professionali aderenti. Queste associazioni e ordini sono regolarmente iscritti presso il MISE.
Sono esclusi dall’accesso al fondo di garanzia PMI (di norma) alcune categorie di imprese che fanno parte di determinati settori. Infatti, è prevista anche l’esclusione sulla base del numero massimo di dipendenti e il fatturato annuo.

Le garanzie

Bisogna sottolineare che il fondo di garanzia PMI effettua valutazioni sulla solvibilità del richiedente. Le imprese e i professionisti che presentano domanda devono soddisfare alcuni requisiti reddituali e finanziari. I modelli di valutazioni sono stabiliti dal Fondo su appositi criteri di valutazioni. Infatti, questi parametri riguardano sia il bilancio e l’andamento finanziario degli ultimi esercizi. Oltre, ovviamente, le dichiarazioni fiscali, mentre per le start up bisogna indicare tramiti appositi piani di previsioni e business plan.

Come funziona la garanzia

prestiti ad aziende

Il fondo garanzia PMI consiste in agevolazioni che il Ministero dello Sviluppo Economico, attiva nei confronti di finanziamenti concessi da intermediari. Per meglio dire, la garanzia (integrate anche da risorse comunitarie) è concessa su erogazioni da parte di banche e intermediari finanziari a favore dei soggetti ammessi. Infatti, il Fondo non interviene direttamente finanziando il richiedente, ma si fa da vero e proprio garante nei confronti dell’istituto di credito. Una volta concessa la garanzia si prosegue l’iter con l’intermediario per l’erogazioni dei finanziamenti piccole e medie imprese.

Leggi anche Bando StartUp: il finanziamento per le imprese innovative

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...