728x90

Fondi obbligazionari con cedola: cosa sono e cosa sapere?

Date:

Share:

In questa breve guida parliamo di fondi obbligazionari con cedola e del loro funzionamento.
Questa particolare tipo di obbligazioni si presenta come una soluzione d’investimento con cedola che dovrebbe garantire un’entrata periodica da aggiungere al proprio reddito. Questo è un po’ lo spirito degli investimenti con cedola, perché, in un certo senso, si parla di un’entrata fissa e programmatica.
Ma vediamo come funzionano realmente e se conviene investire.

Introduzione

Spesso ti sarà capitato di sentir parlare di questa tipologia di fondi obbligazionari (con cedola) o di investimenti con cedola mensile. Effettivamente, le banche tendono a proporlo sempre con maggiore frequenza. Ma siccome sono le banche a farlo spesso aumentano i dubbi su quanto sia realmente vantaggiosa questa tipologia di investimento.

In questo articolo cercheremo di sciogliere tali dubbi e di rispondere così in maniera chiara ai seguenti quesiti:

  • Cosa sono i fondi obbligazionari con cedola?
  • I costi dei fondi a cedola fissa?
  • Conviene investire?

Cos’è un fondo obbligazionario con cedola?

Quando parliamo di fondi obbligazionari a cedola stiamo parlando di fondi comuni di investimento. Con cedola perché, ad una scadenza prefissata e ricorrente, riceverò gli interessi sul mio prestito. Vediamo meglio nel dettaglio.

Cosa si intende per cedola?

Si parte da una raccolta di capitale che sarà, successivamente, gestito da parte di persone esperte e investito, per la maggiore:

  • in obbligazioni
  • in titoli di stato.

I fondi di tipo obbligazionario sono quelli che presentano un minor rischio rispetto ai fondi comuni azionari e perciò adatti a chi non punta ad un rendimento alto ma ad uno più sicuro seppur di minore entità. Questi fondi sono composti – proprio come ci suggerisce la nomenclatura – da obbligazioni.

Ci sono due caratteristiche principali che riguardano i fondi a cedola.

La prima è che devono garantire all’investitore una cedola che potrà essere:

  • mensile (fondi a cedola mensile)
  • trimestrale
  • semestrale
  • annuale

Fondi obbligazionari con cedola: l’importo è fisso e viene stabilito a monte in base alla tipologia di contratto sottoscritto.

La seconda caratteristica ha a che fare con la loro durata. In genere il tutto si svolge all’interno di un arco temporale non più lungo di cinque anni.

Costi fondi cedola

fondi obbligazionari con cedola
Fondi a distribuzione mensile: cosa sapere sui fondi comuni con cedola?

Ritornando al principio di consapevolezza che dovrebbe guidarti nella scelta di aprire un fondo obbligazionario con cedola non possiamo non parlare dei rischi che ci sono dietro. Molti di questi sono ai più sconosciuti e potrebbero farti cadere nella promessa illusoria di avere soldi facili e costanti. Non è tutto oro quel che luccica. Capiamo il perché.

I costi che ci sono dietro sono il punto cruciale su cui fare chiarezza. Vediamo quindi quali sono:

  • Costo per la commissione di collocamento: so che se vi state chiedendo cosa sia. Si tratta della commissione di sottoscrizione a cui abilmente è stato dato un altro nome e corrisponde al pagamento che bisogna sostenere non appena viene sottoscritto il contratto. Le commissioni (in ingresso o uscita) possono raggiungere anche il 3% di quello del capitale
  • Costo per le commissioni di gestione che viene prelevata mensilmente in base alle disponibilità del fondo
  • Costi di performance ovvero una commissione in base al rendimento del fondo
  • Costi per la commissione di rimborso ovvero una penale in caso di abbandono anticipato

Fondi con cedola fissa: conviene investire?

Per rispondere a questo quesito è necessario fare ulteriore chiarezza.

Quello che viene promesso, ci teniamo a ribadire ancora una volta, è un guadagno attraverso i fondi obbligazionari con cedola che sia costante fino alla fine del rapporto contrattuale.

Il punto principale è proprio questo: come fa ad essere costante se parliamo di investimenti?

Non lo è.

Viene infatti specificato che

“La distribuzione potrebbe essere superiore al risultato effettivo di gestione del fondo, rappresentando, in tal caso, un rimborso parziale del valore della quota”.

Se analizziamo queste parole capiamo quale potrebbe essere un evidente problema.

Vediamolo subito: nel caso in cui non ci fosse guadagno per dei mesi (fosse anche solo uno), verremmo pagati con un rimborso parziale del capitale, proprio del capitale che abbiamo contribuito a creare.

In altre parole, ci rimborseremo con i nostri stessi soldi.

Se uniamo quindi queste conclusioni alle commissioni che ci ritroveremo a pagare la risposta alla domanda che ci siamo posti sarebbe no: il rischio connesso a tale investimento è alto e la rendita, come illustrato, non è garantita.

Questo articolo sui fondi obbligazionari con cedola ti è piaciuto? Leggi la guida completa sulle obbligaizioni.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...