728x90

Fondamentale di mercato tra spread e notizie, cosa capire?

Date:

Share:

“Chi se ne frega dello spread”

Bisogna capire i fondamentali dell’economia per poter porre grandi obiettivi politici nel lungo termine. Attuare una politica con la consapevolezza di fare del bene per l’interesse nazionale. Per puntare ad una crescita collettiva innanzitutto bisogna evitare una politica che solo con semplici dichiarazioni è capace di fare aumentare lo spread. Creare quindi un connubio di ragion di stato che permettano delle soluzioni.

Ma che cosa è lo spread??? In termini abbastanza pratici è il differenziale dei tassi di rendimento dei titoli di stato italiani (BTP) e quelli della Germania (BUND). Un punto percentuale di spread vale 20 miliardi, quindi sembra un discorso abbastanza chiaro e logico che anche una minima variazione faccia muovere in maniera positiva/negativa l’economia mondiale. Allora bisogna preoccuparsi eccome del livello di spread.

Il condizionamento delle agenzie di rating nel sistema finanziario

I mercati finanziari hanno già scontato il downgrade che le agenzie di rating potrebbero attuare. La decisione di Moody’s nel mantenere un outlook stabile ha rincuorato la stragrande maggioranza di investitori. Sembra quindi probabile che entro tre mesi tutte e tre le agenzie di rating abbasseranno la valutazione dell’Italia a solo un gradino dallo status di “Junk” ossia quello del «non investimento» a meno che non avvenga un significativo cambio di rotta da parte dell’Italia.

Il downgrade attuato da Moody’s sottolinea i rischi della finanza pubblica italiana. Il prossimo venerdi toccherà ad S&P aspettandoci un rating negativo.

Tenendo conto della scala di Rating che in forma sommaria va da AAA (massima sicurezza del capitale, rating alto) a D (in perdita), viene di seguito riportata la tabella che esprime i differenti gradi di Rating tra le principali potenze mondiali, ovvero i paesi dove è più conveniente effettuare investimenti.

NAZIONE

S&P

MOODY’S

FITCH

DAGONG

Italia BBB Baa3 BBB BB+
Germania AAA Aaa AAA AA+
Francia AA Aa2 AA A+
USA AA+ Aaa AAA BBB+
Regno Unito AA Aa2 AA A+
Spagna A- Baa1 A- BBB+
Portogallo BBB- Ba1 BBB BB
Svizzera AAA Aaa AAA AAA
Cina A+ A1 A+ AAA
Federazione Russa BBB- Ba1 BBB- A

 

La decisione di abbassare il giudizio sul rating sovrano ad un livello inferiore rispetto a quello presente porta in primo piano le mosse delle agenzie. Se anche le altre aziende presentassero un outlook negativo sull’Italia ed il governo non ritoccasse la politica economica ci troveremo agli inizi del 2019 a dover affrontare un downgrade significativo accentuando la tendenza degli investitori ad abbandonare il mercato italiano.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...