728x90

☀️ FERRAGOSTO: Perché si festeggia solo in ITALIA?

Date:

Share:

Per quale motivo il Ferragosto si festeggia solo in Italia?

Ecco svelato il mistero ripercorrendo la nascita di questa festa PAGANA.

Nessuna assunzione di Maria Vergine nei cieli. Ve lo posso assicurare. Fu papa Pio XII che l’1 Novembre del 1950 promulgò l’ultimo dogma della Chiesa Cattolica. Ma quindi? Per quale motivo questa festa rimane, ad oggi, la più amata di sempre? Per quale motivo è diffusa solo in Italia? Dove affonda le radici questa tradizione ormai millenaria?

Il Principio

Il termine deriva dalla locuzione Feriae Augusti che, tradotto dal latino, significa Ferie di Augusto. Fu proprio l’imperatore Ottaviano Augusto ad introdurre le festività del Ferragosto. Tanto è vero che anche il mese di Agosto è dedicato al medesimo imperatore, dal quale prende appunto il nome. Dal 13 agosto in poi i romani solevano chiudere baracche e botteghe per dei giorni di festività che si protraevano fino alla fine del mese. Erano dei giorni molto particolari, caratterizzati da riti propiziatori, atti sessuali sfrenati e riposo dal lavoro. 

Il Ferragosto è, certamente, una delle feste più antiche di tutta la nostra penisola, essendo stata introdotta, per la prima volta nel 18 a. C. Augusto introdusse questo giorno di festeggiamenti associandolo ad altre festività del mese a lui dedicato. Infatti ad agosto si celebravano anche  i Vinalia rustica, i Nemoralia o i Consualia.

Cosa accadeva?

In sostanza era un giorno di riposo totale che celebrava la fine dei lavori agricoli. I servi, al mattino, andavano a rendere omaggio ai padroni e ricevevano in cambio una mancia. La storia classica ci riferisce che durante il ferragosto si era soliti consumare rapporti sessuali promiscui anche tra padroni e schiavi. Il tutto in nome del dio Conso, al quale erano dedicati questi giorni di riposo e divertimento. Conso era la divinità del raccolto e della fertilità. Un’altra inusule usanza dei romani era quella di agghindare a festa i cavalli e i muli, che venivano portati in giro con delle corone di fiori. Ad oggi questo rito rimane ancora attuale con il Palio di Siena, che prenderà vita domani.

I riti

In segno di purificazione i romani erano soliti accendere dei grandi falò. La tradizione rimane ad oggi pressappoco intatta con i falò in spiaggia nella notte tra il 14 e il 15. Tra l’altro i romani avevano l’usanza di andare al mare il 15 agosto, per immergersi nelle acque e purificarsi. Insomma: tradizioni rimaste vive anche in epoca contemporanea.

Recita un antico proverbio: “Per San Rocco la rondine fa fagotto.” La ricorrenza di San Rocco sarà appunto domani, 16 agosto. Il proverbio indica che con il 16 agosto le rondini iniziano ad emigrare proprio perché le giornate calde volgono al termine e ci si inizia a preparare all’autunno, con le semine e tutto ciò che ne comporta.
  

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...