728x90

La FED legittima il Bitcoin: ecco cosa scrive la Banca Centrale.

Date:

Share:

Le autorità statunitensi tornano a parlare di Bitcoin. Questa volta lo legittimano.

A mettere un punto alla questione è la Federal Reserve di St. Louis. Oggi il noto istituto legato al FOMC ha pubblicato uno studio che, molto semplicemente, identifica e legittima   il Bitcoin. Infatti la Banca ha definito il Bitcoin come un sistema di pagamentomediante token decentralizzato.

Non è la prima volta. Era già accaduto nel mese di Gennaio di quest’anno (Leggi il nostro articolo -> La FED parla apertamente di Bitcoin.) Adesso la FED torna ad occuparsi anche della blockchain. L’istituto ne apprezza il funzionamento. Le autorità statunitensi hanno esaltato il concetto di “decentralizzazione”, vero carattere innovativo del sistema.

Cosa implica?

La decentralizzazione comporta l’impossibilità, per le Banche Centrali, di emettere criptovalute. Secondo la Fed di St. Louis, “Una banca centrale non emetterà criptovalute nel senso di un asset veramente decentralizzato e senza permessi”. Ciò consente agli utenti di rimanere anonimi, nascondendosi dietro appellativi fittizi. Un istituto centralizzato non può assecondare questo sistema.

Come verranno emesse le monete virtuali delle Banche Centrali?

Per ciò che concerne le valute nazionali in versione digitale, ad allettare è la concezione di blockchain. Il Bitcoin si muove su “un sistema contabile decentralizzato che”. Questo avrebbe il potere di mutare “l’infrastruttura di pagamento e il sistema finanziario”.

Nel report si legge: “Il Bitcoin è la prima moneta virtuale per cui i diritti di proprietà delle varie unità monetarie sono gestiti in una rete decentralizzata. Non esiste un’autorità centrale, non ci sono dirigenti e non c’è un managementEppure funziona”.

Svizzera, criptovalute riconosciute ufficialmente
La FINMA, organo di controllo Svizzero, ha già definito da tempo il Bitcoin come un “token di pagamento”.

Per regolamentare le valute crittografiche e mettere fine al Far West delle ICOviene fatta una distinzione tra tre tipi di token emessi. I Payment token vengono riconosciuti come critpovalute di tipo Bitcoin o Ether che si inquadrano quindi nella legge anti riciclaggio.

Gli attori del settore hanno salutato con positività le linee guida e le decisioni delle banche centrali. In questo contesto la FINMA svizzera ha fatto un ottimo lavoro per rafforzare la posizione  della Svizzera nella cripto economia. Il merito più grande è, sicuramente, quello di aver chiarito il quadro legale senza cambiarlo.

Adesso allo hanno finalmente detto: col Bitcoin si può pagare

Quel che accade oggi è positivo per tutto il mondo delle crypto. Dal momento in cui si da legittimità a questo tipo di economia, evocando per la prima volta in un documento ufficiale le criptovalute. Dalle monete virtuali al passaggio storico di oggi di acqua sotto i ponti ne è passata. 

Attualmente i problemi legati allo sviluppo e alla crescita delle monete crittografiche sono sicuramente legati all’anonimato e al riciclaggio di denaro sporco. La novità è che FED e FINMA riconoscono Bitcoin e blockchain come forme di pagamento.

Ma quali strumenti finanziari saranno introdotti?

Ecco l’inizio di quello che sarà un cambiamento epocale.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...