728x90

ETF Bitcoin: Morgan Stanley prima banca a lanciare i fondi

Date:

Share:

La banca di investimenti americana Morgan Stanely diventa il primo istituto americano ad offrire fondi in cripto. Nello specifico, si tratta di ETF Bitcoin che replicano l’andamento della criptovaluta, riservato ai clienti più facoltosi. Una nuova apertura che giunge dopo quella di altre grandi e prestigiose banche internazionali.

La notizia, riportata dalla CNBC, cita una nota interna indirizzata ai consulenti finanziari della banca relativa al lancio del prodotto. Si tratterà di tre Exchange traded fund (ETF) che consentiranno di prendere posizione sul Bitcoin. La scelta di aprire a questa tipologia di fondi non è legata solo all’ormai inarrestabile criptomania, ma riconducibile anche alla richieste dei clienti.

Morgan Stanley: primi ETF Bitcoin per i loro clienti

I player finanziari istituzionali non possono più stare nell’ombra mentre le big company si fanno strada nella nuova finanza decentralizzata. Con Tesla che ha realizzato uno dei più grandi acquisti di Bitcoin e altre aziende che seguono l’esempio, le banche si mettono al passo. Come hanno BNY Mellon, Deutsche Bank, Mastercard, Square e PayPal.

La Morgan Stanley gestisce quasi 4 trilioni di dollari di asset per conto dei suoi clienti.

I fondi proposti dalla banca sono offerti da Galaxy Digital, ossia la società fondata da Mike Novogratz. Il terzo fondo rappresenta, invece, il risultato dell’attività congiunta del gestore FS Investments e dalla società di Bitcoin NYDIG.

Il recente rally del Bitcoin ha spinto anche numerose società di Wall Street a voler fare parte del gioco. Molte, infatti, non vogliono restare fuori dal mondo che la blockchain e le sue declinazioni possono offrire. E anche perché è un’occasione ghiotta per diversificare i propri investimenti per lo sviluppo di nuovi progetti o accettare le criptovalute nel proprio ecosistema.

Accesso riservato ai fondi

etf bitcoin morgan stanley cripto

Morgan Stanley, tuttavia, non permetterà a chiunque l’accesso a questi ETF Bitcoin. Infatti, i requisiti per poter accedere a questa soluzione riguardano la propria attitudine al rischio e al capitale. Vista l’alta volatilità dell’asset, la banca ha pensato di riservare gli ETF a soggetti con profilo di rischio “aggressivo”. Oltre al profilo, è richiesto avere almeno un allocazione (ancora incerta) di attività tra i 2 e i 5 milioni di dollari in gestione.

Non solo, Morgan Stanley sta adottando anche altre limitazioni. Per questo motivo, anche le società di investimento per ottenere l’accesso devono detenere almeno 5 milioni di dollari. Inoltre, in tutti i casi, bisogna che questi conti siano attivi da almeno 6 mesi. 

Per gli investitori americani e le società di gestione già qualificate, l’accesso agli ETF Bicoin è limitato al 2,5% del capitale.

I fondi così per come sono presentati dalla banca prevedono differenti limiti di ingresso. Per quanto riguarda i fondi Galaxy Bitcoin Fund LP e FS NYDIG Select Fund gli investimenti minimi partono da 25 mila dollari. Mentre l’Institutional Bitcoin Fund LP il minimo investimento è di 5 milioni di dollari. 


Leggi anche

Cardano Crypto (ADA) vola: da adesso su Coinbase Pro

Bitcoin code come funziona la truffa dei guadagni facili

Bitcoin come si comprano? Dove e come acquistare cripto?

Minare Bitcoin conviene? Cos’è il mining e come farlo

Trading Bitcoin Opinioni: truffa o opportunità di guadagno?

NFT cripto: cosa sono i token non fungibili e la cripto arte

NFT mania: Christie’s vende opera digitale per 70 milioni

Glossario Criptovalute: termini, sigle, neologismi da sapere

Polkadot (DOT): cos’è, come e dove comprare la criptovaluta

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...