728x90

Estratto conto bancario: cos’è? Come e a chi richiederlo?

Date:

Share:

In questa guida esamineremo l’estratto conto bancario. Cercheremo di capire:

  • quali dati riporta
  • come si legge
  • a chi si richiede

Vediamo i dettagli.

Estratto conto bancario: cos’è?

Molte volte ti sarà capitato di sentire parlare di estratto conto bancario e di dialogare con gli amici di altre tematiche legate a questi argomenti. Non sempre però magari sei entrato nei dettagli. In parole semplici: l’estratto conto bancario è un documento dove vengono indicate le informazioni essenziali riconducibili all’operatività del tuo conto corrente.

Un mezzo che ti consente di informarti anche:

  • sulle spese di tenuta conto
  • sull’ammontare delle commissioni
  • sulla giacenza media (dato fondamentale per richiedere l’ISEE)
  • e sull’indicatore sintetico di costo, quest’ultima una notizia molto importante perché ti dà la possibilità di confrontare la convenienza del tuo conto corrente con le proposte di altri istituti bancari.

Informazioni elencate in ordine cronologico per facilitare la lettura e la comprensione delle notizie riportate nel documento.

Cosa si vede da un estratto conto?

L’estratto conto bancario è dunque un documento che riporta le operazioni registrate nel periodo di interesse in ordine temporale crescente:

data contabile: il giorno nel quale è stata registrata contabilmente l’operazione sul conto.

valuta: il giorno a cominciare dal quale puoi usare il denaro depositato. Tale giorno coincide con quello dal quale i tuoi soldi producono interessi oppure, nei casi di sconfinamento, dal quale la banca comincia a calcolare gli interessi passivi.

descrizione: in questa voce vengono riportate causale, tipologia dell’operazione, etc.

dare: una colonna con la quale vengono riassunte le operazioni passive da cui scaturiscono gli addebiti sul conto corrente bancario (bonifici, pagamenti, prelievi bancomat, etc.).

avere: una colonna con la quale vengono riassunte le operazioni attive da cui derivano gli accrediti sul conto corrente (bonifici in entrata, accredito stipendio, interessi, etc.).

interessi creditori: il dato è relativo agli interessi attivi applicati sul denaro versato sul tuo conto corrente e dovuti dall’istituto bancario.

interessi debitori: il dato è relativo agli interessi passivi applicati sui debiti che hai eventualmente verso l’istituto bancario.

Inoltre, il riepilogo delle competenze segnala la differenza delle voci riportate sull’estratto conto, che se positiva comporta l’accredito dell’importo, se negativa l’addebito.

estratto conto bancario fai simile
Fac Simile estratto conto bancario

Scalare conto corrente

Invece, il conto corrente a scalare (riassunto a scalare) riassume i saldi non in ordine di data ma di valuta e, in genere, è allegato al vero e proprio estratto conto bancario. Il documento include:

  • la valuta
  • i numeri di creditori e debitori
  • i giorni
  • il saldo finale disponibile.

Un’altra cosa importante che devi sapere è che da qualche anno, con l’estratto conto, puoi consultare anche le informazioni per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

Invio estratto conto clienti bancario: come richiederlo?

Ti sarai chiesto come avere un estratto conto bancario? Generalmente l’invio dell’estratto conto clienti da parte delle banche avviene con cadenza annuale. Il tutto o:

  • per mezzo di spedizione postale
  • online tramite l’estratto tramite i servizi di internet banking

Tuttavia puoi chiedere l’estratto conto alla tua banca in qualunque momento dell’anno o chiedere l’invio con cadenza trimestrale o semestrale. La modalità più veloce e comoda per monitorare l’operatività del tuo conto è quella di consultare l’estratto conto online. Si tratta di un modo tra l’altro più economico in quanto non andrai incontro alle spese postali da corrispondere nel caso di invio in formato cartaceo.

Alcuni chiarimenti

Vediamo adesso cosa cambia tra i vari estratti conto bancari. Dunque per richiedere l’estratto conto BNL, l’estratto conto Unicredit o di qualunque altra banca puoi recarti fisicamente presso gli sportelli della filiale di riferimento e chiederne la stampa cartacea o chiedere l’invio dell’estratto via posta al tuo indirizzo di casa secondo la cadenza periodica preferita. Invece, per consultarlo gratuitamente online, dovrai acquisire le credenziali di accesso al portale. Per far questo dovrai interpellare la tua banca e accedere al tuo profilo per visualizzare i contenuti dell’estratto conto online.

Le banche offrono servizi completamente digitali per ricevere e conservare in formato elettronico i tuoi estratti conto in ogni momento. Questa prassi ti elimina molti problemi, tra cui il dover archiviare, classificare e sistemare la classica documentazione cartacea. Consultare direttamente online i documenti bancari è una scelta per accelerare i tempi perché ti permette di superare le attese dei tempi postali e risparmiare sui costi. E se ci pensi rispetti anche l’ambiente.

L’estratto conto online è rilasciato dalle banche in formato PDF e ha lo stesso identico valore di quello rilasciato in forma cartacea. Per consultarlo devi entrare nell’area clienti dal link di solito presente in alto a destra del sito della banca di interesse, cliccare sul link e inserire le credenziali di accesso per visualizzare la sezione “Documenti Online e altri documenti” e scaricare il tuo estratto conto online.

Estratto conto bancario: cosa devi fare in caso di errori

Quante volte ti sarai anche chiesto come fare in caso di errori?

Bene, in caso di inesattezze riscontrate nel tuo estratto conto bancario, puoi contestarlo per iscritto al tuo istituto di credito entro sessanta giorni, pena la tacita approvazione. Termine molto esteso in caso di duplicazioni e omissioni e che può arrivare fino a dieci anni di fronte all’inserimento di voci di costo non contemplate nel contratto che hai sottoscritto con la banca.

Da parte sua, la banca è obbligata alla risposta entro trenta giorni. In caso di mancata risposta, hai la possibilità di affidarti all’Arbitro Bancario Finanziario per la risoluzione della controversia e in ultimo al Tribunale.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...