728x90

ESMA, Trading con leva? E’ ancora possibile.

Date:

Share:

All’indomani dell’entrata in vigore delle regole ESMA l’operatività dei trader, esperti e non, è stata notevolmente rivoluzionata.

La nuova regolamentazione dell’autorità europea per i mercati (ESMA), ha avuto il pregio di mettere al bando le opzioni binarie ma allo stesso tempo aver messo rigidi paletti nell’uso dei CFD.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, ad essere più duramente colpiti sono gli investitori retail, soprattutto i più esperti. Infatti, con queste restrizioni alla leva, fissata in 1:30 per il forex, si è provveduto a tutelare gli aspiranti trader alle prime armi. Un modo, apprezzabile sia chiaro, per porre il cliente in una situazione di maggior tutela e sicurezza.

LE TUTELE

Nel ventaglio di tutele predisposte dall’ESMA, rientra anche la protezione del capitale del cliente attraverso una migliore comprensione della margin call. Da questo momento il broker è tenuto alla chiusura graduale delle posizioni dei trader al raggiungimento (o superamento) del 50% di margine impegnato.
Altro strumento di tutela del patrimonio del cliente è la “protezione del saldo negativo”, introdotta affinché l’ammontare delle perdite non superi il capitale depositato. Inoltre, con il Risk Warning gli operatori finanziari sono tenuti ad informare in maniera trasparente e oggettiva sui rischi delle operazioni.

I BROKER

I destinatari di queste normative sono tutti gli intermediari finanziari che offrono i loro servizi all’interno dell’Unione Europea.
Un intervento che è stato accolto con riserve ma il cui scopo è la protezione dell’investitore retail. Proprio questa categoria secondo le analisi delle autorità europee, ha registrato perdite di somme considerevoli (si stimano percentuali vicine all’80% di conti interessati).

Tuttavia, per permettere agli investitori più esperti di operare con la “vecchia” leva, alcuni broker, ovviamente sempre regolamentati e con sede anche nella UE, hanno proposto prodotti alternativi.

Infatti è necessario, sempre, guardare all’affidabilità e la sicurezza dell’operatore che offre questo determinato tipo di servizi. Purtroppo, quando si è in cerca dell’alternativa è facile incorrere nella truffa.

Fortunatamente, gli operatori seri possono garantire al trader una scelta più adatta al proprio tipo di operatività e soprattutto di conoscenza e preparazione.

Tra questi, si può segnalare Infinox, broker noto per la sua alta affidabilità e strumenti finanziari d’eccellenza. Il tutto con i vantaggi di una leva più alta e in grado di offrire al trader esperto ciò di cui ha bisogno.

Per qualsiasi informazione in merito, lo staff della Elysium School è a disposizione per chiarimenti e consigli mirati.
Puoi contattare alla mail support@elysiumschool.com
o su Telegram:
@elysiumagora

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...