728x90

Eros, nobilità più del lavoro

Date:

Share:

Il problema del rapporto uomo/natura è affrontato
da Herber Marcuse che nel 1955 pubblica
Eros e Civiltà 

”L’Eros sfrenato è altrettanto funesto del suo
antagonista, l’istinto di morte… La civiltà comincia
quando si è rinunciato efficacemente all’obiettivo
primario, alla soddisfazione integrale dei bisogni… Gli impulsi animali diventano
istinti umani sotto l’ influenza della realtà esterna”

Il tessuto del contesto storico e sociale

Successivamente la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, tutti sentirono un grande bisogno di riscoprire se stessi ; e perchè no anche attraverso l’eros. Diventa sempre più urgente il bisogno morale di osservare le macerie del passato per costruire un futuro diverso, riconoscendo gli orrori di cui l’uomo è capace e tendendo alla rinascita interiore attraverso una percezione più profonda della realtà e di se stessi.

Tutte le visioni che compongono questi vent’anni, dalla politica all’arte, dalla musica alla cultura in genere, sono dominate da orizzonti visionari; tutto è rivoluzione, ogni convenzione è accusata. La vita autentica è quella che si cerca, libera dall’odio e dalle false maschere che la società richiede. Esperienze allucinogene psichedeliche, l’energia che alimenta le masse lavoratrici e studentesche, la creatività che domina la ricerca artistica ha stimolato un bisogno più generale di liberazione dei sensi, che sembra necessario per ricostruire una società migliore e più nuova. In questo stato di eccitazione collettiva; anche la filosofia ha contribuito a soddisfare questa esigenza osservando e analizzando la voglia di cambiamento, ricercandone le cause e proponendo soluzioni.

Eros e civilizzazione

Eros e Amore

Non è un caso che “Eros and Civilization” di Herbert Marcuse sia stato uno dei libri di testo più letti del movimento studentesco tra Stati Uniti ed Europa negli anni ’60 e ’70. Venne pubblicato nel 1955 e pochi anni dopo fu completamente divulgato, cosa che fu confermata durante la controversia.

Eros e civiltà appare come uno strument

o teorico con cui è possibile liberarsi del sistema sociale repressivo e rilanciare un nuovo umanesimo, confermando gli impulsi umani. Tra i massimi esponenti della Scuola di Francoforte; Marcuse decide di indagare le cause del disagio nella società moderna, intrappolata nelle modalità di sviluppo industriale avanzato, descrivendo le ragioni per le quali l’individuo è costretto ad accettare questa proposta. Il primo passo nella formulazione della sua teoria è analizzare il presente criticando il pensiero di Sigmund Freud; rivelato principalmente in Totem and Tabu e in The Discomfort of Civilization, concentrandosi così sugli aspetti psicoanalitici. Il risultato di questa analisi sarà la descrizione di un’azienda costruita su fondamenta sorprendenti.

Risvolti psicologici

Eros di tanizaki
Eros e arte di Tanazaki

In sostanza, Freud afferma che per costruire una comunità produttiva ed efficace, è assolutamente necessario sopprimere istinti e pulsioni erotiche; il cosiddetto “principio di piacere” – Eros – che domina l’inconscio ed è finalizzato alla soddisfazione immediata dei bisogni; non può sopravvivere di fronte ad un adulto e la dimensione razionale dell’esistenza, basata sul “principio di realtà”. Anche se questa operazione culturale genera irreversibilmente disagio e nevrosi nell’abisso mentale dell’uomo, è l’unico modo possibile per vivere razionalmente. Di tutti gli impulsi che devono essere soppressi, il più forte è l’erotico, perché costituisce la base del concetto stesso di vita: non può essere annientato, e quindi il suo potere deve essere sublimato, cioè trasformato e diretto ad altre sfere dell’esistenza che non sono della sessualità, ma mirano allo sviluppo produttivo della civiltà stessa.

Pertanto, il prezzo da pagare sarà un’esistenza depressiva e spiacevole; ma con tutti i comfort di un mondo completamente sicuro, avanzato e ricco.

I paradigmi del diritto umano

È vero che, secondo questa visione, non tiene conto di un contesto storico specifico e richiede una riformulazione. Gli istinti di addomesticamento per il bene dell’ordine civile sono certamente necessari; ma la tensione nasce quando lo sviluppo della società industriale e tecnologica impone un’ulteriore repressione: tutto deve essere conforme al cosiddetto “principio di efficienza” per cui la comunità è organizzata e stratificata in base alla performance economica dei suoi membri . Il lavoro è lo strumento che determina il progresso del progresso, ma da questa prospettiva l’unica conseguenza naturale è la fatica; fatica alienante, priva di ogni essere umano, ma allo stesso tempo necessaria per le necessità quotidiane. In questo gioco malato, l’individuo è una pedina senza valore, un piccolo ingranaggio che deve far funzionare un’enorme macchina di produzione.

Ipotesi per alcune facilitazioni

“Per tutta la durata del lavoro, che occupa praticamente l’intera esistenza di un individuo maturo, il piacere è” sospeso “e prevale la punizione”, scrive Marcuse. Il principio della performance deve insegnare e abituare gli individui all’alienazione anche, e soprattutto, durante le ore di libertà: anche questo tempo libero; disponibile per il piacere, deve o essere dedicato al riposo passivo nell’ottica di un altro lavoro o – peggio – controllato dall’industria dello spettacolo. Quindi, l’intero periodo dell’esistenza umana deve essere funzionale a sostenere lo sviluppo del progresso. In una società dove l’uomo è dominato dalla performance, anche la sessualità è costantemente incatenata a favore dell’idea di civiltà; e quindi tutto ciò che non è strettamente correlato alla volontà di procreare è considerato perversione, inutile a buon mercato.

Una rivoluzione sociale possibile

Questa forma abominevole dell’impulso della vita soffoca la libertà umana e favorisce la crescita economica.Come insegna la storia, la crescita finanziaria determina il dominio di una persona sull’altra.

Di fronte a un paesaggio desolato in cui l’uomo non ha valore e conduce una vita disumanizzata e falsa; Marcuse invoca una rivoluzione generale che deve necessariamente iniziare con un “grande rifiuto” del presente. A differenza di Freud, per il filosofo non c’è incompatibilità tra il progresso della civiltà razionale e il principio del piacere; l’uno non esclude l’altro. L’unica soluzione, quindi, è liberare Eros dalle catene della repressione e distruggere tutti i presupposti ideologici alla base del principio della performance.

Uno sviluppo da buone fondazioni

Eros Kawasaki
Eros di Kawasaki

Tuttavia, è necessario riscrivere l’intero codice operativo dell’azienda. Questo non significa l’eliminazione del lavoro, ma l’organizzazione stessa dell’essere, che non può più fondarsi su di esso. Il cambiamento che Marcuse vuole non si traduce nel trionfo della sessualità barbara e maniacale e nel conseguente annientamento dell’idea di progresso.
Eros, sebbene questa parola si riferisca al concetto greco di “sessualità”, non si riferisce solo al comportamento sessuale, ma si riferisce anche a tutto ciò che stimola il piacere umano, ovvero immaginazione, creatività, passione e desiderio di vita.

Una tale rivoluzione non entrerà in conflitto, ma potrà coesistere pacificamente con il progresso: attraverso una migliore distribuzione della produzione, l’automazione generale e la riduzione al minimo dei giorni lavorativi. Nell’era dell’Eros liberato, gli impulsi umani non hanno più bisogno di essere messi in opera. Cambia esso stesso significato e ha le caratteristiche di un gioco; non ha scopo esterno, si realizza e fa solo il principio del piacere Risposta.

Un ottica nuova di progressismo

Da questa prospettiva, l’essere umano non è più inteso come uno strumento di produzione, ma come un mezzo di auto-realizzazione. Questo tipo di cambiamento concettuale genera l’ottimismo generale di questa teoria.Questo tipo di cambiamento concettuale può avvenire solo durante un periodo di picco della maturità civile e ha gli strumenti che la società contemporanea ha già. Il problema principale è l’uso improprio. Inoltre, il filosofo ha spiegato che non si può davvero definire “progresso” ora; perché ogni volta che c’è miglioramento, si riferisce solo a una parte del mondo che è stata rafforzata e mantenuta, in una posizione privilegiata, ma a costo della sofferenza . Continuare ad esistere.

L’ossessione per la competitività economica tra i paesi, la sovrapproduzione di prodotti in eccedenza, lo sfruttamento della natura e i poveri per le persone più ricche sono il modo difficile per spingere Marcuse ai bisogni della rivoluzione, e questa situazione Può essere fatto risalire. Anche oggi. Sebbene le condizioni di vita siano migliorate in generale; non c’è dubbio che le nostre organizzazioni sociali abbiano risposto agli stessi principi di performance e, su consiglio dei filosofi, dovremmo resistere.

Due facce della medesima medaglia

La stanchezza, l’insoddisfazione e il disagio generale descritti più di sessant’anni fa sembrano essere un’eterna costante nel nostro presente; anche se è chiaro che abbiamo ancora tutti gli strumenti perfetti avanzati ea lungo termine per realizzare il nuovo umanesimo. Una civiltà “matura”. Lo stesso Marcuse, in un articolo di approfondimento al TG Rai del 1968; sottolineava che il problema fondamentale non è la società tecnologica in sé, ma “l’abuso da parte dell’azienda della propria tecnologia“. Nel rappresentare la base della competizione del 1968; la sua critica era fredda e spietata e si rivolgeva solo all’organizzazione del sistema produttivo stesso, che fosse capitalismo o socialismo: il padrone cambiava, ma l’intenzione rimaneva immutata.

Rileggere “Eros e civiltà” oggi significa rendersi conto che il sistema che il filosofo vuole smantellare esiste già e può essere più forte di prima. Cresciamo con l’idea che gli obblighi debbano essere più importanti e più evidenti della felicità, e costruiamo la nostra vita con questa visione; supportati da un sistema che ci vede ancora come un ingranaggio coerente, destinato a lavorare sodo Aumentare l’illusorio progresso sociale del lavoro. La soluzione di Marcuse è ovviamente utopistica;ma ogni utopia può almeno immaginare un punto di vista diverso e realizzare la possibilità di avviare una trasformazione.

Forse, a quel tempo, avremmo potuto correre il rischio e produrre una civiltà libera che fosse regolata secondo il principio di Eros; ma per saltare nel vuoto, tendevamo a “una non libertà comoda, stabile, ragionevole, democratica”.

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...