E-commerce in Italia: negli ultimi 12 mesi gli e commerce italiani hanno fatturato più di 30 miliardi di euro.
Il trend è in forte crescita. A dirlo sono le più grandi testate del mondo e della nostra nazione. Si parla di un mercato che sembra non conoscere crisi. Nel 2019, infatti, la crescita ha toccato un +15%. Si tratta di cifre davvero incredibili. Negli ultimi 12 mesi l’incremento è stato di più di 4 miliardi di euro rispetto al 2018. Per il 2020 il trend sembra destinato a continuare a crescere.
Ne è certo l’Osservatorio eCommerce B2c, gestito dalla School of Management del Politecnico di Milano. Per qualunque approfondimento potete consultare questo articolo: “L’eCommerce B2c: il motore di crescita e innovazione del Retail!”.
Procediamo con ordine e cerchiamo di comprendere le varie sfaccettature del mercato e commerce Italia. Approfondiremo poi i dati eCommerce e per quale ragione sempre più aziende stanno decidendo di investire in questo settore.
Indice
e-commerce Italia: cosa significa?
Se si parla di e-comerce ci riferiamo al commercio elettronico. In buona sostanza diremo che può definirsi e-commerce il mondo degli acquisti online. Grazie alla rete, infatti, e alle aziende che hanno fatto della digitalizzazione il loro punto forte, la vendita e l’acquisto di prodotti, beni, e servizi online è destinata a crescere in maniera esponenziale per il prossimo triennio.
Ma cerchiamo di capire quanti tipi di e-commerce esistono e come le azione organizzano questo commercio Internet Based. Per prima cosa è necessario considerate le diverse sfaccettature e modalità con cui l’ecommerce avviene.
- Il Business to Business (B2b): si tratta di quel commercio ove i protagonisti sono due imprese, una che vende e l’alta che acquista.
- il Business to Consumer (B2c) avviene quando la relazione è tra un’impresa fornitrice e il consumatore.
In questo caso specifico sarà bene concentrarsi sulla seconda tipologia di e-commerce in Italia, per capire quali sono i numeri e i fatturati delle aziende che hanno deciso di spostare il proprio mercato nel mondo dell’online.
In questo comparto di eCommerce rientrano tutta una serie di prodotti che è bene menzionare:
- grocery
- tecnologia
- smartphone
- abbigliamento
- libri
- prodotti informatici
- servizi fruibili offline (come polizze, biglietti aerei, alloggi, ristoranti).
Trend e commerce in Italia: definizione e trend eCommerce.
Inutile dire che oggi il mondo degli acquisti è totalmente cambiato. Grossissime fette di mercato fino a poco tempo fa irraggiungibili. Infatti il mondo dell’online ci permette di ampliare il raggio d’azione, rendendo la fetta di clienti raggiungibile infinita.
Grazie alla digitalizzazione e all’ecommerce le barriere e i confini geografici vengono totalmente abbattuti. I monopoli diventano sempre più difficili da instaurare.
Infatti grazie alla tecnologia oggi anche una piccolissima azienda potrà puntare a espandersi e accrescere business e fatturato sia all’interno del territorio nazionale che all’estero. Le ricadute per il fatturato sono, ovviamente, enormi.
Da qui la deduzione che il mondo dell’ecommerce debba obbligatoriamente essere collegato a delle importanti e innovative strategie di marketing e a dei sistemi di profanazione dei clienti. L’intento rimane quello di rafforzare in maniera definita il rapporto tra azienda e consultare con lo scopo di fidelizzare i propri clienti e rafforzare sempre di più questo rapporto nel tempo.
e commerce Italia: non basta esser presenti, ma bisogna farlo nel modo corretto
È chiaro che non basta avere un sito di e-commerce online e attendere che arrivino una valanga di clienti per virtù del Santo Spirito. Non funziona così: le aziende, si tratti di imprese tradizionali o DotCom (ossia quelle che basano il loro business su internet) sono costrette a prendere delle importanti precauzioni.
Per questo motivo diventa sempre più importante conoscere tutti i contesti e le innovazioni digitali con l’intento di delineare una strategia d’azione che includa, al suo interno, lo spostamento di risorse e strategie nel mondo di internet.
Ne è certo l’Osservatorio eCommerce B2c che, in Italia, è responsabile nel monitorare tutte le novità e le statistiche e commerce Italia. L’osservatorio ha il compito di studiare tutte le dinamiche relative a domanda e offerta. Per intenderci:
- con domanda intendiamo definire il valore di tutti gli acquisti online da parte di clienti e consumatori d’Italia. Non per forza gli acquisti devono avvenire su siti Italiani, ma valgono anche i siti stranieri (Import)
- con offerta, invece, si intende il valore complessivo delle vendite online di tutti gli e-commerce B2c italiani. In questo caso, invece, i prodotti italiani possono essere acquistati sia da consumatori italiani che esteri (export).
e commerce Italia: cosa sapere su domanda e offerta?
Partiamo da una domanda chiave: quanto vendono gli eCommerce Italiani?
O meglio: quanto vale l’offerta in Italia per il comparto? Si parla di un complessivo di 28,7 miliardi di euro solo relativamente all’Italia. L’incremento è impressionante. I motivi sono da riscontrare nell’avvento della tecnologia e della digitalizzazione. Questo è uno dei motivi per cui la crescita del comparto elettronico sta andando incontro ad una fortissima espansione. Il settore sta crescendo in maniera incoraggiante.
Ma chi sono i consumatori italiani che scelgono di comprare online, e soprattutto: che cosa comprano?
eCommerce Italia: chi sono gli acquirenti Italiani?
I “web-shopper” italiani sono in netta crescita mese dopo mese. Secondo le ultime stime, infatti, sarebbero più di 22 milioni gli web-shopper. Questo, almeno, è quanto riferisce, nei suoi dati Netcomm-Human Highway.
Tra questi clienti possiamo riscontrare due categorie:
- i clienti abituali: ossia quelli che, con cadenza mensile, preferiscono acquistare comodamente da casa con il proprio PC o il proprio smartphone.
- i clienti saltuari: ossia quelli che, sporadicamente, decidono di acquistare online i prodotti.
I primi, quelli abituali, costituiscono il gancio di traino del comparto e commerce nel mondo e nel Belpaese. L’ecommerse sta diventando, ormai, consueto. I motivi sono almeno tre:
- maggiore offerta
- maggiore assortimento
- prezzi molto più convenienti
eCommerce Italiani: cosa si acquista online?
Non tutti i settori hanno lo stello livello di vendite per ciò che riguarda l’ecommece.
I dati eCommerce Italia rivelano che gli acquisti e le vendite riguardano i più svariati prodotti come vestiti, telefoni, biglietti aerei, articoli per casa e giardinaggio, giocattoli, ma anche prenotazione di alberghi, case e affitti.
Ma a questo vanno aggiunti anche i prodotti più borderline, come giochi online, pagamenti di bollette online, forex, pagamento delle tasse. Si tratta di servizi ben lontani dal concetto di mercato e commerce.
Il trend e commerce, dunque, va considerato in funzione a quelli che sono i prodotti e la vendita degli stessi. Più avanti, infatti, ci occuperemo delle statistiche e commerce e vedremo quali sono i prodotti più venduti secondo i sondaggi e le statistiche e commerce Italiano.
Crescita ecommerce Italia: viaggi e trasporti
Tra tutti i comparti che, più di tutti, stanno beneficiando del trend ecommerce sono le compagnie aeree, e tutti gli e commerce italiani. In questo scenario il settore e commerce sta letteralmente spopolando. Si tratta di un settore già maturo e avviato per il mercato italiano. Si tratta della prenotazione di biglietti aerei, treni, viaggi in genere, alloggi, hotel, residence e strutture ricreative.
Una pensione va anche alle assicurazioni e ai broker di assicurazioni che stanno, via via, sempre di più, addentrandosi nel mercato online Italia.
Nei servizi protagonista incontrastato è il comparto Turismo e Trasporti. Si tratta del settore merceologico più maturo e più grande dell’eCommerce in Italia, trainato dall’acquisto di biglietti aerei/ferroviari e dalla prenotazione di pernottamenti in hotel e case/vacanze. Menzione d’onore anche per le Assicurazioni, al secondo posto nella speciale classifica dei servizi.
e commerce Italia: statistiche ecommerce e il ritardo dell’eCommerce in Italia
A che punto è l’ecommerce nel mondo? Sicuramente indietro rispetto a tutti gli altri mercati più importanti come Regno Unito, Germania o Francia. In questi stati l’ecommerce raggiunge delle penetrazioni molto più importanti. Il problema è che come sempre in Italia le innovazioni arrivano dopo.
Il problema è che ci si è approcciati in maniera superficiale a questo settore, mentre tutti gli altri ci avevano scommesso di più. Infatti al suo esordio nessuno ha creduto in maniera convinta alla diffusione dell’ecommerce. Ma qual è la ricetta? Cosa serve?
Gli elementi cardine sono almeno tre
- perseveranza (ossia il saper aspettare i risultati)
- voglia di mettersi in gioco
- stare al passo con la rivoluzione digitale.
Queste, in genere, devono essere le qualità delle società Dot Com, ossia quelle società nate per lavorare Online. In questo caso, infatti, le Dot Com rappresentano più del 60% delle società che guadagnano dall’ecommerce. Adesso non resta che crederci fino in fondo e attendere. Si tratta di un mercato in espansione, dinamico e in crescita anche e soprattutto in Italia.
Fatturato e commerce italia: quali sono i beni più venduti online?
Secondo i dati sul fatturato e commerce che abbiamo a disposizione i beni più venduti online sono proprio gli Smartphone. Si tratta di più del 40% dell’intero mercato eCommerce in Italia. Un trend in forte crescita se si considera questo ultimo triennio.
Il valore complessivo di tutti gli acquisti di cellulari ammonta a 12,5 miliardi di euro. Si tratta di una forte tendenza che ci fa presagire alcuni dati essenziali per il 2020 e per il 2021.
Subito dopo gli smartphone si classifica il desktop, in leggero ribasso rispetto agli anni precedenti. Anche i tablet hanno avuto un grosso calo nelle vendite. Il comparto prediletto da chi decide di acquistare online è e rimane il settore informatico ed elettronico.
Infatti è la fetta di mercato più considerevole, subito seguita da quella relativa all’abbigliamento, che si attesta attorno ai 3 miliardi di euro, con una fetta di mercato complessiva del +16%.
e commerce Italia e ecommerce italiani: cosa preferiscono gli Italiani?
Soffermandoci su quelli che sono i dati ecommerce italia tutti i settori di riferimento sono in fortissima crescita. Primo tra tutti troviamo il comparto Arredamento e Living che sta iniziando ad addentrarsi nel mercato online; il valore complessivo è di quasi due miliardi di euro.
A seguire, in netto rialzo, anche il settore del Food&Grocery (+42%, 1,6 miliardi di euro). Se parliamo di Food&Grocery è necessario dire che la componente principale si identifica nel comparto Alimentare. Il valore complessivo degli acquisti ammonta a 1,4 miliardi di euro. Per ciò che riguarda la rimanente parte, per un totale di 170 milioni di euro, bisogna considerare l’Health&Care.
Se di settore alimentare si parla, invece, il Food Delivery conquista il primo posto. Il valore delle vendite è di 570 milioni di euro. Una crescita esponenziale rispetto agli anni passati.
A seguire come non menzionare l’editoria. La vendita di libri e prodotti editoriali online ha già sfiorato il miliardo di euro. I rimanenti comparti, messi assieme, valgono 5,2 miliardi complessivi. Se, invece, parliamo di Turismo, Alloggi e Trasporti, le persone che prenotano online e organizzano i propri viaggi in rete, ormai, ha superato i 10 miliardi di euro.
Per ciò che riguarda le assicurazioni, invece, si tratta di un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro e i prodotti prediletti dai clienti rimangono le polizze auto.
Leggi anche >>> Carta di credito, bancomat o prepagata. Vediamo cosa sono