728x90

Dove finiscono i soldi bruciati in Borsa?

Date:

Share:

Cerchiamo di dare una risposa univoca ma soprattutto scientifica al riguardo.

Dove finiscono i soldi bruciati in borsa? Una domanda molto ricorrente, specie nel mondo dei giornalisti, dai mass media ma anche dagli stessi analisti finanziari.

Questo modo di dire comune all’interno del settore finanziario, è assai fuorviante, in quanto trasmette un messaggio che crea non poca confusione all’interno dell’immaginario collettivo.

Infatti come ben sappiamo dal postulato fondamentale di Lavoisier, nulla si crea, nulla si distrugge  ma tutto passa da una forma all’altra. E questo avviene anche all’interno del mondo finanziario. Infatti i soldi seguono un percorso specifico, girano all’interno di un circuito prestabilito. Quindi quando sentiamo dire “dove vanno a finire i soldi persi sul mercato” dobbiamo subito escludere l’ipotesi che del denaro si distrugga materialmente.

Per capire questo partiamo dalle regole basilari del mercato, dalle sue regole e funzionamento.

Tutto gira intorno al prezzo: ma dove finiscono i soldi bruciati in borsa?

Ebbene si, una variabile fondamentale da tenere in considerazione è il prezzo. Il prezzo è una convenzione, un’unità di misura che attribuisce in un certo qual modo valore alle cose. Nel caso della borsa, si riferisce al valore delle azioni e delle società. Quindi in prima battuta quando pensiamo a dove finiscono i soldi bruciati in borsa, dobbiamo capire che questo si riferisce al loro prezzo.

Per capire questo partiamo dalla semplice regola della domanda e dell‘offerta. Se una società fattura, produce ed è efficiente, sarà vista di buon occhio da parte degli investitori che vorranno proteggere i propri capitali. Questo li porterà ad acquistare azioni della medesima facendo cosi aumentare la domanda. L’aumento della domanda comporterà una aumento del prezzo dei titoli e quindi un maggiore valore complessivo per l’azienda. Immaginiamo adesso però, che le cose non vadano per il verso giusto e l’azienda si ritrovi a dover fare i conti con problemi quali la concorrenza, l’obsolescenza dei prodotti, una cattiva gestione del managment e così via.

In questo caso gli azionisti non vedranno più tanto appetibile il titolo aziendale e quindi inizieranno a venderlo. Questo meccanismo crea un forte diminuizione della domanda, che costringe l’azienda a dover abbassare il prezzo. Questo è ciò che succede quando pensiamo a dove va a finire il denaro che si brucia sul mercato.

Questo succede ogni giorno…

Ebbene si: quando pensiamo dunque a dove va a finire il denaro che si perde negli investimenti, possiamo anche immaginarlo nel mondo immobiliare, delle auto e di tutti gli altri tipi di settore.

La legge della domanda e dell’offerta risiede alla base di questo principio, di questa convenzione che ogni giorno si verifica non soltanto nei mercati finanziari, ma anche nell’economia reale. Ci rendiamo conto che non c’è alcuna perdita fisica di denaro se non una perdita di valore di quel determinato asset. Questo ci fa capire dove finisce il denaro perso sui mercati.

Se ti piace l’argomento borsa potrebbero interessarti anche:

Come quotarsi in borsa.

Perchè un’azienda si quota in borsa.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...