728x90

Dichiarazione dei redditi 2021: nuovi modelli e le scadenze

Date:

Share:

Come ogni anno si ripresenta l’appuntamento con il Fisco. Per questo motivo chiunque eserciti un’attività lavorativa o che si tratti di lavoratore dipendente deve conoscere le scadenze per la dichiarazione dei redditi 2021. 

A cosa serve la dichiarazione dei redditi e quali scadenze vanno rispettate per la sua presentazione. Un piccolo vademecum per fissare le scadenze per l’anno fiscale e non lasciarsi trovare impreparati. 

Dichiarazione dei redditi 2021: cos’è e chi deve farla

Il documento fiscale che ogni anno presentiamo all’Agenzia delle Entrate, o dichiarazione dei redditi, attesta la nostra situazione reddituale. Indica all’erario i redditi percepiti durante l’anno solare precedente e la conseguenza situazione patrimoniale complessiva. In questa sono incluse le rendite fondiarie, plusvalenze sugli investimenti finanziari, stipendi o redditi da lavoro autonomo e in generale altre situazioni in capo al soggetto. 

La presentazione della dichiarazione dei redditi 2021 è obbligatoria per ogni soggetto che ha residenza fiscale in Italia. Ossia chiunque abbia domicilio o residenza sul territorio dello stato per almeno 6 mesi, nello specifico 184 giorni. 

E, ovviamente, anche i soggetti titolari di partitiva IVA o svolgano altre forme di lavoro autonomo. Chi omette di dichiarare i propri redditi invece commette un reato penalmente perseguibile. 

Presentare la dichiarazione dei redditi

Devono presentare la dichiarazione dei redditi 2021:

  • Chi ha percepito redditi imponibili durante il periodo di imposta
  • Imprenditori e professionisti, anche in caso di assenza di redditi o in presenza di perdite. 

Inoltre, l’agenzia delle entrate ha già preparato i nuovi modelli per le dichiarazioni 2021:

  • Modello 730
  • Modello 770
  • Certificazione Unica (CU)
  • Dichiarazione IVA

Tra l’altro, il nuovo 730 prevede nuovi campi per l’inserimento dei nuovi incentivi governativi come il Superbonus 110 e le misure di assistenza. Pertanto, i lavoratori dipendenti e i pensionati che useranno il nuovo modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi 2021 troveranno i campi relativi a:

  • Superbonus 110%: spese effettuate dal 01.07.2020 da indicare nel quadro E
  • Trattamento integrativo per redditi da lavoro dipendente
  • Detrazioni per erogazioni liberali (misura sostegno Covid-19)
  • Bonus Vacanze
  • Bonus Facciate 
  • Credito di imposta per acquisto per la mobilità elettrica (ad es. monopattini elettrici).

dichiarazione dei redditi 2021

Modello 730 e Modello Unico PF

Le categorie interessata dalla presentazione del 730 precompilato sono i lavoratori dipendenti e i pensionati.

Oltre a loro, sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi 2021 con queste modalità altre categorie di cittadini come:

  • Lavoratori in mobilità o in regime di Cassa Integrazione
  • Soci di cooperative (lavorazione e produzione o servizi) di prima trasformazione di prodotti agricoli e pesca
  • Sacerdoti della Chiesa Cattolica
  • Cittadini che ricoprono la carica di consiglieri eletti nei vari livelli istituzionali (comune, provincia, regione ecc.)
  • Lavori socialmente utili
  • Produttori agricoli che non sono tenuti alla presentazione del modello 770, Irap e IVA.

Lavoratori autonomi e Partita IVA

Per quanto riguarda il Modello Unico Persone Fisiche è invece il modello dichiarativo che devono utilizzare le altre categorie di contribuenti. Tra questi rientrano:

  • Titolari di partiva IVA (quindi lavoratori autonomi) anche nel caso non si registrino redditi per l’anno fiscale in considerazione.
  • I soggetti che hanno percepito redditi o compensi da datori di lavoro che non fungono da sostituti d’imposta
  • I contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi per soggetti deceduti
  • I lavori che hanno percepito redditi dall’estero

A questi soggetti spetta inoltre la presentazione della Dichiarazione IVA a meno che non facciano parte di alcuni regimi speciali. Infatti, chi è inquadrato nell’ex regime dei minimi o in regime forfettario (o di vantaggio) non è tenuto a presentarla.
Per quanto riguarda l’IVA, nel modello vanno indicate le entrate e le uscite (quindi fatture emesse e fatture ricevute). Questo al fine di calcolare le imposte dovute, così che il contribuente versi l’IVA o sia invece destinatario di rimborso della stessa (il caso delle compensazioni).

La dichiarazione redditi 2021 tramite Modello Unico Persone Fisiche è utilizzata da chi ha una ditta individuale, freelancer, professionisti e artigiani. In buona sostanza chiunque non effetti le proprie prestazioni lavorative come dipendente.

Dichiarazione dei redditi 2021: scadenze

Per la presentazione e conseguente trasmissione della dichiarazione dei redditi 2021 bisogna tenere fisse alcune date. E alcune distinzioni, come la scadenza 730 e il termine presentazione 730 all’Agenzia delle Entrate. 

La prima che interessa i contribuenti è prevista per il 16 marzo:

  • i sostituti di imposta (datori di lavoro) trasmettono all’Agenzia delle Entrate la Certificazione Unica 2021
  • Trasmissione dei dati relativi a spese detraibili per la predisposizione dei modelli dichiarativi precompilati da parte dei soggetti interessati

Questa mole di dati viene gestita dall’AdE che provvederà a rendere disponibili per la consultazione a partire dal 30 aprile 2021 delle dichiarazioni precompilate. Mentre le modifiche alla dichiarazione dei redditi già predisposta potranno essere apportate a partire dal 14 maggio 2021.

Tutte le altre scadenze possono essere inquadrate secondo la scaletta che segue. Nell’elenco viene indicata la data entro la quale effettuare l’adempimento:

  • 15 giugno 2021: dichiarazioni fiscali presentate entro il 31 maggio al sostituto di imposta o al al CAF/professionista abilitato;
  • 29 giugno 2021: dichiarazioni presentate tra il 1° giugno e il 20 giugno 2021;
  • 23 luglio 2021: dichiarazioni presentate dal soggetto contribuente al CAF/professionista o al sostituto di imposta dal 21 giugno al 15 luglio 2021;
  • 5 settembre 2021: modelli fiscali presentati dal 16 luglio al 31 agosto 2021
  • 30 settembre 2021: dichiarazioni presentate  dal 1° al 30 settembre 2021 e per i modelli 730 precompilati inviati in via autonoma;
  • 25 ottobre 2021: presentazione da parte del contribuente delle dichiarazioni integrative al CAF/professionista;
  • 10 novembre 2021: trasmissione all’Agenzia delle Entrate, da parte del CAF/professionista, della dichiarazione integrativa;
  • il 30 novembre 2021: invio del modello Redditi precompilato.

È possibile accedere tramite le proprie credenziale o utilizzando lo SPID all’area dedicata Agenzia delle Entrate 730 precompilato online.


Leggi anche:

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...