728x90

Derivati Bitcoin: Goldman Sachs annuncia nuovi prodotti

Date:

Share:

Secondo quanto riferisce la testata Bloomberg, la banca d’affari Goldman Sachs è pronta ad offrire nuovi prodotti di investimento in criptovalute. Nello specifico, si offre agli investitori la possibilità di investire su derivati Bitcoin. Un modo per offrire la possibilità agli investitori della banca di coprirsi contro la volatilità. 

I nuovi prodotti derivati sono sviluppati in collaborazione con un provider per la vendita di cripto assets. Per Goldman Sachs rappresenta il suo debutto sul mercato spot. 

Derivati Bitcoin: Goldman Sachs apre al mercato spot

L’annuncio è arrivato nella giornata di ieri, anche se il prezzo del Bitcoin ha registrato una flessione del 2,8%. Calo che dopo un’ora ha riportato la criptovaluta nel range compreso tra 55.300 e 56.500 dollari.

derivati bitcoin

I nuovi derivati proposti da Goldman Sachs sono delle opzioni non consegnabili e legate al prezzo del Bitcoin. Ma che pagano in contanti. Infatti, sarebbe un modo per la banca per permettere ai propri clienti di sfruttare le potenzialità del mercato spot. Ampliando a sua volta l’offerta che già riguarda i future, per i quali la società aveva già attivato un desk.

Goldman Sachs prevede, per l’appunto, di coprirsi dalla volatilità investendo proprio sui future quotati al CME. Lo sviluppo di questi prodotti si è avuto grazie alla collaborazione con Cumberland DRW, spianando la strada all’ingresso di nuovi capitali sul mercato.

Istituzionali e Criptovalute

L’annuncio rientra nella strategia della banca che da marzo scorso ha ribadito l’intenzione di offrire sempre più soluzioni per questo mercato. Non solo, quindi, finalizzati all’investimento sulle monete digitali ma anche speculare sui prezzi.

Max Milton, responsabile degli asset digitali della banca, ha così commentato i motivi per l’introduzione dei derivati bitcoin:

“La domanda istituzionale continua a crescere in modo significativo in questo settore e la possibilità di lavorare con partner come Cumberland ci aiuterà a espandere le nostre capacità. La nuova offerta ci sta aprendo la strada per far evolvere le nostre nascenti capacità di criptovaluta regolate in contanti”.

Per quanto la notizia possa sembrare incoraggiante o positiva per il mercato, non è detto che lo sia la risposta di esso. Infatti, l’ingresso di nuovi strumenti speculativi, e quindi derivati, non sempre porta effetti benefici. Specie se sono derivati Bitcoin.

Le banche preferiscono i derivati

Speculare e investire, per quanto affini, portano a fare diversi ordini di considerazione sull’impiego del proprio capitale. L’alta domanda degli istituzionali, tra l’altro, non si traduce automaticamente con la volontà di acquisire fisicamente criptovalute. 

Le istituzioni finanziarie, da questo punto di vista, preferiscono veicolare i loro capitali su investimenti in derivati Bitcoin o ETH. E non è solo per un fattore di gestione e custodia delle criptovalute su wallet di proprietà (con le implicazioni del caso). Infatti, la scelta di questi strumenti, per quanto non amata da una platea di investitori, è anche la più semplice.

E per questo motivo anche gli effetti sul mercato e sull’ampia platea di investitori in criptovalute sono incerti. I possessori di cripto operano con una logica leggermente diversa dal sistema delle istituzioni finanziarie (e giustamente). Pertanto, è lecito chiedersi come gli investitori tradizionali reagiranno, anche se oggi la consapevolezza è diversa. Il mercato delle criptovalute, non solo per la capitalizzazione, è diventato più maturo. E anche i retail iniziano a comprendere le dinamiche che spingono a determinate azioni. Di certo non saranno questo tipo di azioni o i derivati Bitcoin a scoraggiare chi è il vero motore del sistema.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...