728x90

Debito pubblico usa: a quanto ammonta la cifra monstre

Date:

Share:

Per debito pubblico di uno Stato si intende la somma da restituire che una Nazione ha nei confronti di risparmiatori interni come le imprese, gli istituti di credito, le persone fisiche, o anche esterni come gli Stati stranieri, nel momento in cui ne acquistano i titoli come i BTP, BOT, CCT e altri.
In sintesi è l’ammontare del debito che uno Stato ha contratto per far fronte al suo fabbisogno. Si evince, pertanto , che nel caso della più grande potenza economica mondiale quale è l’America, il debito pubblico USA assuma una rilevanza ancora più importante.

Tanto che gli effetti della crisi finanziaria dovuta alla pandemia hanno portato FED e governo a compiere azioni straordinarie. Tra questi, interventi di sostegno all’economia che ad oggi valgono circa 4 trilioni di dollari (4 mila miliardi).

Debito pubblico Americano

Il debito pubblico Usa è da considerarsi quasi da record, in quanto, sta raggiungendo una cifra pari a 1000 miliardi di dollari.
Nel mentre la nazione può ritenersi soddisfatta del piano di aiuti pari a 1900 miliardi di dollari da una parte, dall’altra incombe lo spettro delle proiezioni future che parlano di circa 2000 dollari di debito nel 2022.
Questa cifra monstre non spaventa l’amministrazione attuale del Presidente Biden ma non tranquillizza certo i repubblicani.

Gli sforzi del governo statunitense per affrontare la crisi economica causata dal Covid, ha provocato un deficit che supera i mille miliardi di dollari solo nei primi 5 mesi dell’anno fiscale. Rispetto all’anno precedente prima della pandemia si calcola un divario che ammonta a circa 400 dollari di differenza. Per questo il Presidente americano Biden si appresta a firmare un ingente piano di aiuti pari a 1900 miliardi di dollari. Contributi volti a favorire la crescita economica tramite una serie di benefici per i disoccupati e le famiglie più povere.

Il rapporto deficit PIL USA

debito pubblico usa

Il deficit pubblico è differente dal debito pubblico in quanto il primo riguarda la differenza tra le spese di uno Stato e le entrate. Entrate che sono derivanti dal pagamento delle tasse versate da imprese e privati. Il secondo, è il debito a carico di una nazione maturato nei confronti di soggetti fisici e aziende nell’atto di ottemperare al fabbisogno economico del paese. Inoltre, il deficit contribuisce all’aumento del debito pubblico, ergo, le due voci sono strettamente collegate.

Il rapporto deficit pil americano per il 2020 ammonta al 16% e purtroppo secondo la Bank Of America potrebbe aumentare notevolmente.
La domanda da porsi è una: perché il deficit pubblico Americano è in aumento? E’ semplice rispondere, visto che, in periodi di crisi tutte le nazioni sono costrette ad aumentare la spesa pubblica per gestire al meglio le difficoltà economiche e sociali. La pandemia da Covid-19 ha provocato un maggiore aumento del deficit. Per questo motivo, stando alle peggiori previsioni, le misure previste dal Presidente potrebbero causare un ulteriore disavanzo pubblico.

C’è da sottolineare che l’attuale Presidente Biden ha fatto della lotta alla povertà una prerogativa assoluta del suo mandato. Sminuendo in questa maniera l’incremento del debito pubblico Usa e l’impatto sulle future possibilità di azione. La teoria sostenuta dai democratici è basata sulla certezza che in assenza di aiuti concreti i danni per l’economia sarebbero maggiori rispetto a un aumento del deficit.

Rapporto deficit PIL Italia: un confronto

La situazione italiana rispetto a quella degli Usa è differente. Mentre oltreoceano devono affrontare l’aumento vertiginoso del debito pubblico USA, in Italia il rapporto deficit pil è pari al 9,5% per via delle misure di sostegno governative. Un quadro certamente non roseo, ma meno negativo rispetto a quanto prospettato. Tutti i settori ad eccezione di quello alimentare hanno subito una forte decrescita, pertanto urge un forte progetto che stimoli la rinascita economica.

Conclusioni

La pandemia ha generato negli Usa e non solo una crisi paragonabile solo a quella del secondo dopoguerra, ed è da questo che si deve ripartire.
Dalla consapevolezza, cioè, che viste le generali difficoltà è l’unione che deve fare la differenza. Il debito pubblico Usa come quello degli altri Paesi del mondo va sanato attraverso delle politiche mirate da cui ogni cittadino deve trarre beneficio.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...