728x90

🤖 CYBERrevolution – Quando i robot predomineranno e ci saranno solo poveri e ricchi

Date:

Share:

Un’invasione di robot è in corso in una delle ultime industrie ad alta intensità di lavoro: la costruzione navale.

Quante aziende si adegueranno?

La scusa è sempre quella: la ricerca di costi inferiori e tempi di costruzione più rapidi. Due grosse aziende,  Hyundai Heavy Industries Co. e Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering Co. hanno deciso di adottare l’automazione per costruire le proprie navi portacontainer giganti, alcune delle quali si estendono per 400 metri (430 yarde) di lunghezza.

Aumentare la produttività è un aspetto cruciale in un settore che necessita di circa 200 persone per costruire una nave e deve affrontare una forte pressione sui prezzi. Il forte calo sul petrolio, risalente alla seconda metà del 2014, quando un barile è attivato a costare 38$, ha colpito duramente gli ordini delle navi. Ciò ha costretto le aziende a tagliare migliaia di posti di lavoro e chiudere alcuni bacini. I prezzi delle navi sono crollati di quasi il 10% solo negli ultimi tre anni.

…e arrivano i Robot

Il costruttore navale di Ulsan prevede di iniziare a utilizzare il robot l’anno prossimo. Tale mossa, dice Bloomberg, ridurrebbe i tempi di saldatura di due terzi e ridurrà il numero di lavoratori qualificati. Il risparmio sarà di $ 9,4 milioni all’anno.

Hyundai Heavy progetta di costruire un impianto automatizzato, impiegando anche bracci robotica  Tutto ciò per fornire componenti in acciaio alle sue due unità navali affiliate: Hyundai Mipo Dockyard Co. e Hyundai Samho Heavy Industries Co.

Per automatizzare ulteriormente i suoi cantieri, Hyundai Heavy sta sviluppando più robot per altri lavori di saldatura e verniciatura.

Aiuto di Caddy

Oltre a Daewoo Shipbuilding, la società ha utilizzato un braccio robotico da 16 chilogrammi per saldare parti in acciaio nella costruzione di navi per il trasporto di gas naturale liquefatto, consegnando cinque di queste navi dal 2016. Soprannominato Caddy, questi robot sono in grado di lavorare su lo scafo fonde insieme strutture di acciaio in uno spazio ristretto, ha detto un portavoce della compagnia di Geoje.

“In questo contesto attuale, è molto importante tagliare i costi ovunque sia possibile”, ha detto Lee Jae-won, analista presso la Yuanta Securities Korea Co. a Seoul“Questi sforzi di automazione cominceranno a dare i loro frutti una volta che gli ordini inizieranno a mostrare segnali di ripresa più chiari, probabilmente dalla seconda metà di quest’anno”.

Hyundai Heavy, il più grande costruttore navale del mondo, e le sue due consociate hanno consegnato 138 navi l’anno scorso, rispetto a circa 180 nel 2016.

Bracci robotici

Hyundai Heavy detiene la prima mondiale su un robot industriale da 670 chili (1.480 libbre). Esso è stato progettato e testato internamente per curvare e saldare piastre di acciaio per la parte anteriore e posteriore delle navi. Tutto ciò attraverso la connettività remota tra la macchina e software di progettazione.

Caddy ha aiutato Daewoo Shipbuilding a risparmiare circa 4,5 miliardi di won in costi di costruzione per ogni nave. Sulla base di questo successo, il costruttore navale sta sviluppando un robot di saldatura ancora più piccolo che peserà 14,5 chilogrammi.

Sono ancora i primi tempi per i robot delle costruzioni navali. In confronto, circa il 70% della produzione automobilistica è automatizzato, aumentando il ritmo di produzione.

Le moderne navi portacontainer sono enormi e richiedono circa 200 operai specializzati per costruirne una che possa trasportare 20.000 container standard, a partire dalla prima fase di produzione quando l’acciaio viene tagliato, secondo la Daewoo Shipbuilding.

Una sfida chiave dell’automazione è che tutte le navi sono costruite secondo specifiche differenti a seconda del cliente, ha affermato Oskar Levander. Un modello di auto condivide lo stesso telaio e i componenti principali come porte e cruscotti.

“L’industria della costruzione navale è così frammentata e i clienti sono molto frammentati”, ha detto Levander. “Ogni armatore ha le proprie preferenze in quello che vuole in una nave.”

La Corea del Sud maggior produttore di navi

Tuttavia, i costruttori navali stanno investendo in tecnologia per trarre benefici quando l’industria rimbalza. Samsung Heavy Industries Co., la Corea del Sud, il terzo più grande cantiere navale del mondo, si aspetta che i prezzi delle navi si riprendano quest’anno.

Ci sono segnali che gli ordini stanno aumentando. Le tre unità di costruzione navale del gruppo Hyundai Heavy Industries hanno ricevuto contratti per 29 navi quest’anno. Ben 8 in più rispetto alle 21 dello stesso periodo del 2017.

“La tecnologia sarà la chiave per il futuro dei cantieri navali”, ha affermato Park Moo-hyun, analista presso Hana Financial Investment Co. a Seoul. “Coloro che innovano avranno il vantaggio”.

 

I Robot sostituiranno il lavoro dell’uomo?
QUALI PRECAUZIONI PRENDERE? 
CLICCA PRENOTA IL TUO BIGLIETTO

liberamente tratto da bloomberg

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...